Home Blog

CALCIOMERCATO LAZIO: Lotito Valuta una Fideiussione da 40 Milioni per Sbloccare il Mercato di Gennaio

0
Un'immagine che raffigura il presidente Claudio Lotito in un contesto finanziario o con elementi che richiamano la trattativa.

La Soluzione a una Garanzia Bancaria per Superare il Blocco Finanziario. La Mossa Strategica Che Spiega il Rinvio delle Operazioni a Gennaio 2026.

ROMA – Il blocco del mercato è stato il tormentone di questa estate per la Lazio, ma la società si sta muovendo per garantire a Maurizio Sarri una sessione di gennaio nettamente meno amara. Secondo l’edizione odierna de Il Messaggero, il presidente Claudio Lotito avrebbe in mano l’idea per risolvere il problema: ricorrere a una fideiussione bancaria.

Questo strumento finanziario, che consiste in una garanzia offerta da una banca in favore di un terzo, spiegherebbe le recenti rassicurazioni della società agli agenti dei giocatori e al tecnico stesso. Se in passato la Lazio aveva utilizzato fideiussioni per importi di 10-15 milioni, stavolta l’importo sul piatto sarebbe di ben 40 milioni di euro. Questa somma permetterebbe al club di superare il prossimo esame della nuova Commissione di controllo e di avere la liquidità necessaria per operare finalmente in entrata.

Una scelta, questa, che spiegherebbe anche il motivo per cui Lotito e il direttore sportivo Angelo Fabiani hanno sempre ribadito la stessa tempistica: per ogni operazione, sia in entrata che in ottica rinnovi, bisognerà attendere gennaio 2026. Fino a quel momento, la squadra dovrà fare di necessità virtù, affidandosi ai giocatori a disposizione e alla visione di Sarri. La mossa, se confermata, dimostrerebbe la volontà del club di tornare a essere protagonista anche sul fronte del mercato.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO-BURNLEY: Dove Vederla in TV e Streaming. Orario e Dettagli dell’Amichevole

0
I loghi di Lazio e Burnley affiancati, con l'indicazione dell'orario e del canale di trasmissione.

Conclusa la Mini-Tournée in Turchia, la Squadra di Sarri si Sposta in Inghilterra per il Penultimo Test Pre-stagionale. Diretta su DAZN e Lazio Style Channel.

ROMA – La Lazio si prepara a lasciare la Turchia dopo aver concluso la sua mini-tournée con un pareggio e una vittoria. Ora, l’attenzione della squadra di Maurizio Sarri si sposta in Inghilterra, dove affronterà il Burnley in un test amichevole cruciale per la preparazione in vista dell’inizio del campionato.

L’incontro è in programma per sabato 9 agosto, con calcio d’inizio alle ore 16:00 (orario italiano), e si giocherà al Turf Moor, lo stadio del Burnley. Sarà il quinto impegno amichevole per i biancocelesti, il penultimo prima del debutto ufficiale in Serie A contro il Como, fissato per il 24 agosto.

Dove Vedere Lazio-Burnley: Diretta TV e Streaming

Per tutti i tifosi e gli appassionati che desiderano seguire la sfida, la gara sarà trasmessa in diretta esclusiva su DAZN e su Lazio Style Channel.

  • Data e Ora: Sabato 9 agosto, ore 16:00 (italiane).
  • Canale TV/Streaming: DAZN e Lazio Style Channel.
  • Modalità: Potrà essere seguita in live streaming e on demand tramite l’app ufficiale di DAZN o il sito web, accessibili da Smart Tv, PC, smartphone, tablet o console di gioco.

Questo test contro una squadra inglese rappresenterà un’ulteriore tappa fondamentale nel percorso di crescita della Lazio. Sarà l’occasione per Sarri di valutare la condizione fisica dei suoi giocatori e di affinare gli schemi in vista dell’inizio di una stagione che si preannuncia impegnativa.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

CALCIOMERCATO LAZIO: Davide Renzetti in Prestito al Bra. Sarri lo Saluta

0
Il Giovane Portiere Classe 2006 Lascia Formello per la Sua Prima Esperienza tra i Professionisti in Serie C. ROMA – Prosegue il lavoro della Lazio sul fronte del calciomercato, che, come confermato da Maurizio Sarri, si concentra sulle cessioni per sfoltire la rosa. È stato definito, infatti, il futuro di Davide Renzetti, promettente portiere classe 2006, prodotto del vivaio biancoceleste. Secondo quanto raccolto dalla nostra redazione, il giovane estremo difensore si trasferisce al Bra, club che milita nel Girone B di Serie C, con la formula del prestito secco annuale. Per Renzetti si tratta della sua prima vera avventura tra i professionisti, un'occasione d'oro per maturare e mettere in pratica quanto appreso a Formello. Questa estate, infatti, Renzetti aveva lavorato a stretto contatto con la prima squadra di Maurizio Sarri, che lo aveva inserito nella lista dei convocati per il ritiro. La società biancoceleste continuerà a monitorare la sua crescita e valuterà i suoi progressi al termine della stagione, in vista di un suo possibile rientro nella Capitale.

Il Giovane Portiere Classe 2006 Lascia Formello per la Sua Prima Esperienza tra i Professionisti in Serie C.

ROMA – Prosegue il lavoro della Lazio sul fronte del calciomercato, che, come confermato da Maurizio Sarri, si concentra sulle cessioni per sfoltire la rosa. È stato definito, infatti, il futuro di Davide Renzetti, promettente portiere classe 2006, prodotto del vivaio biancoceleste.

Secondo quanto raccolto dalla redazione di Lalaziosiamonoi, il giovane estremo difensore si trasferisce al Bra, club che milita nel Girone B di Serie C, con la formula del prestito secco annuale. Per Renzetti si tratta della sua prima vera avventura tra i professionisti, un’occasione d’oro per maturare e mettere in pratica quanto appreso a Formello.

Questa estate, infatti, Renzetti aveva lavorato a stretto contatto con la prima squadra di Maurizio Sarri, che lo aveva inserito nella lista dei convocati per il ritiro. La società biancoceleste continuerà a monitorare la sua crescita e valuterà i suoi progressi al termine della stagione, in vista di un suo possibile rientro nella Capitale.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio, Sarri Blocca le Cessioni: “Veto di Lotito Fino al 2 Settembre”

0
Maurizio Sarri con un'espressione decisa a bordo campo, gesticola per impartire istruzioni ai giocatori.

La Mossa del Tecnico per Garantire la Profondità della Rosa: Lotito Concede il Veto. A Rischio la Posizione di Noslin, Gigot e Basic, Ma Si Attende il 2 Settembre.

ROMA – Una mossa a sorpresa, ma con una chiara logica tattica. In un’estate in cui il mercato in entrata è bloccato, Maurizio Sarri ha messo un freno anche alle cessioni. Come sottolineato dal Corriere dello Sport, il tecnico della Lazio ha chiesto alla società di non effettuare alcun taglio alla rosa per il momento, esercitando di fatto un diritto di veto concesso dal presidente Claudio Lotito fino alla fine di agosto. La decisione, seppur in contrasto con la necessità del club di cedere almeno due “over” per rispettare i limiti della lista, ha un motivo ben preciso: evitare di rimanere scoperti in caso di infortuni.

I “Casi” aperti: Cancellieri, Noslin e il Reparto Difensivo

La scelta di Sarri influisce direttamente sul destino di diversi giocatori. La probabile conferma di Cancellieri sembrava aver messo alla porta Noslin, ma l’incertezza sui tempi di recupero di Isaksen (fermo per mononucleosi) suggerisce cautela. Non si esclude che l’ex Verona possa, almeno per ora, restare a Formello.

In difesa, la situazione è ancora più delicata. Gigot, inizialmente considerato cedibile, è ancora alle prese con un mal di schiena. Tuttavia, l’infortunio di Patric, che lo terrà fuori per un mese, e la squalifica di Romagnoli per due turni, hanno spinto la società a non accelerare la sua cessione, anche per evitare minusvalenze in un momento di fragilità economica. Sarri ha anche chiesto di tenere stretti l’ex Primavera Ruggeri e Hysaj, per avere più soluzioni possibili sulle fasce.

Basic Potrebbe Restare, Si Attende la Scadenza del 2 Settembre

Anche a centrocampo la situazione è fluida. Basic, che sembrava essere in cima alla lista dei partenti, ha ora concrete possibilità di restare, una decisione che si allinea con la volontà del tecnico di avere un’ampia scelta in un centrocampo a tre.

Nonostante la necessità di riequilibrare il rapporto tra costi e ricavi, Lotito ha dato piena fiducia a Sarri. Il “Comandante” avrà tempo fino al 2 settembre, data in cui la lista dei giocatori utilizzabili per la Serie A diventerà definitiva, per sciogliere le ultime riserve. In attesa di un mercato che potrebbe riaprirsi a gennaio per le entrate, Sarri avrà bisogno di tutti i suoi uomini per cercare di essere competitivo e lottare per l’Europa.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

L’Errore di Fabiani su Ibrahimovic: La Prova di una Società nel Caos e Lontana dalla Realtà

0
Un'immagine che ritrae una maglia della Lazio esposta, che simboleggia la presentazione del nuovo kit.

Il Direttore Sportivo Mette Ibrahimovic a Disposizione di Sarri, Ignorando il Contratto Scaduto. Un Errore che Simboleggia un Anno di Sconfitte, Tra Mercato Bloccato, Terza Maglia “Spoilerata” e la Cacciata del Falconiere.

ROMA – C’è un’amarezza che non nasce dalla sconfitta in campo, ma da un senso di disorientamento e, talvolta, imbarazzo. Il calcio della Lazio, in questa estate, sembra essere un film in cui la società e i tifosi guardano due scene diverse. L’ultima dimostrazione arriva direttamente dalle parole del direttore sportivo Angelo Fabiani, e da un nome che, più di altri, svela una distanza siderale dalla realtà: Arijon Ibrahimovic.

Fabiani, in una recente intervista, ha menzionato il giovane attaccante come una delle risorse a disposizione di mister Maurizio Sarri, un giovane su cui poter contare. Peccato che, come ben sanno tutti, il prestito di Ibrahimovic sia scaduto lo scorso 30 giugno e il giocatore sia già tornato al Bayern Monaco, sua società di provenienza. Una gaffe che, seppur apparentemente innocua, rivela una profonda disorganizzazione e una mancanza di controllo che i tifosi hanno percepito in ogni ambito della gestione.

Un Segnale di un Problema Più Grande: dal Mercato Bloccato agli Scandali

L’errore su Ibrahimovic non è un semplice scivolone. È l’ennesimo tassello di un mosaico che dipinge un quadro di caos gestionale. Come un ago che mostra la direzione del vento, questa vicenda si allinea a una serie di fallimenti di comunicazione e operativi che hanno segnato il precampionato biancoceleste:

  • Il Mercato Bloccato: I tifosi si aspettavano una squadra rinforzata, ma hanno ricevuto in cambio la spiegazione di un blocco di mercato dovuto a una “svista” societaria. Un’ammissione che ha generato rabbia e sconforto.
  • La Terza Maglia “Spoilerata”: La presentazione della nuova divisa, un momento di gioia e identità per ogni tifoso, è stata rovinata da una fuga di notizie, anzi, per la precisione già in vendita in Inghilterra. La maglia è stata “spoilerata” in Inghilterra prima ancora che il club la presentasse, dimostrando una grave falla nella comunicazione e nel marketing.
  • Il Tradimento del Simbolo: Il Falconiere cacciato da Formello: Un altro episodio che ha ferito profondamente il cuore dei laziali. Il falconiere, simbolo vivente della tradizione e dell’aquila, è stato allontanato ( giustamente ) da Formello. Un gesto percepito da molti come l’ennesimo sgarbo a quei valori e a quella storia che sono l’essenza stessa della Lazio.

Un Senso di Disorientamento

L’errore di Fabiani su Ibrahimovic, dunque, non è un incidente di percorso, ma il sintomo di una società che sembra aver perso il controllo della situazione. Tra promesse non mantenute, gaffe in diretta, e un senso di disordine generale, la tifoseria chiede chiarezza e, soprattutto, una gestione all’altezza della storia e dei valori della S.S. Lazio.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

UFFICIALE: Lazio, Marco Bertini Ceduto a Titolo Definitivo alla Pianese

0
Marco Bertini con la maglia della Pianese, durante una sessione di allenamento o la firma del contratto.

Il Centrocampista e Capitano della Primavera Biancoceleste Saluta Dopo Tutta la Trafila nel Settore Giovanile. Nuova Avventura in Serie C.

ROMA – Un altro prodotto del vivaio biancoceleste saluta la Capitale per iniziare una nuova avventura in Serie C. La Lazio e la Pianese hanno raggiunto un accordo per il trasferimento a titolo definitivo di Marco Bertini, centrocampista classe 2002. L’ufficialità è arrivata tramite un comunicato del club toscano, che accoglie l’ex Primavera della Lazio nel suo organico.

Bertini, nato a Roma, ha svolto tutta la sua trafila nel settore giovanile della Lazio, arrivando a indossare anche la fascia da capitano della Primavera. Nel suo percorso, ha collezionato due presenze in Serie A e ha avuto l’opportunità di far parte della lista dei convocati per le gare di Champions League, un’esperienza formativa di grande prestigio.

Negli ultimi due anni, il giovane centrocampista si è messo in mostra in Serie C e Serie B, con i prestiti alla Spal e all’Ascoli, dove ha totalizzato rispettivamente 14 e oltre 20 presenze. Un percorso di crescita che ora lo porta alla Pianese, squadra neopromossa in Serie C, dove avrà l’opportunità di consolidarsi e diventare un punto di riferimento per il centrocampo di mister Birindelli.

Bertini si è già unito al gruppo squadra e, attraverso il comunicato, la società Pianese ha voluto rivolgere a Marco un caloroso benvenuto, augurandogli un buon lavoro per la nuova stagione.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO-ADAPEX: Un Accordo per la Crescita Digitale. Via alla Monetizzazione da Sabato

0
Una rappresentazione grafica del logo della S.S. Lazio con il logo di Google Ad Manager o Datrix Group.
Roma 21/05/2022 - campionato di calcio serie A / Lazio-Hellas Verona / foto Image Sport nella foto: Claudio Lotito

La S.S. Lazio Sceglie un Partner Certificato Google per Ottimizzare i Ricavi Pubblicitari e Valorizzare i Contenuti Digitali

ROMA – La S.S. Lazio compie un passo in avanti nella sua strategia digitale, annunciando un accordo con ADAPEX INC, una società di DATRIX GROUP. L’intesa mira a valorizzare al meglio tutte le properties digitali del club biancoceleste: dal sito ufficiale all’app, passando per i contenuti video on demand e le dirette streaming. Un’operazione che rafforza il legame con la propria audience e apre nuove opportunità di sviluppo.

Grazie a questa partnership, la Lazio integrerà le più avanzate soluzioni programmatiche per l’advertising digitale, a partire da Google Ad Manager. L’obiettivo è chiaro: ottimizzare i ricavi pubblicitari generati dai contenuti del club e dalla numerosa e appassionata audience che ogni giorno li segue.

L’accordo arriva in un momento di crescita costante per la Media Company della Lazio, che sta registrando numeri sempre più importanti in termini di traffico, coinvolgimento e partecipazione. Dopo una lunga fase di integrazione tecnica, realizzata in collaborazione con il partner Hiway, il servizio sarà attivo già da sabato 9 agosto, in occasione dell’amichevole internazionale contro il Burnley.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Infront, detentrice dei diritti digitali, per il supporto che ha contribuito in modo decisivo alla crescita tecnologica del Club. Questa collaborazione consolida ulteriormente la strategia digitale della Lazio, dimostrando un’attenzione crescente verso l’innovazione e l’esperienza online dei tifosi.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO: Fabiani Si Scatena Contro le Critiche e il Mercato. “Insigne? Non Rientra nei Nostri Parametri. Sarri Ha Fiducia”

0
Angelo Fabiani durante un'intervista radiofonica con un'espressione decisa e le cuffie.
"Dopo la sconfitta contro il Bologna, la Lazio sceglie il silenzio stampa, ma Angelo Fabiani si assume la responsabilità di commentare gli errori della squadra. Leggi le sue parole e la decisione di evitare commenti negativi."

Il Direttore Sportivo della Lazio a Ruota Libera su Radio Radio: Risponde agli “Accattoni” dei Social, Svela i Dettagli del Blocco Mercato e Spiega il “No” al Fantasista Napoletano.

ROMA – Un fiume in piena, schietto e senza filtri. Il direttore sportivo della Lazio, Angelo Fabiani, è intervenuto ai microfoni di Radio Radio toccando tutti i temi caldi del momento, dalla sua gestione al futuro della squadra. L’intervista si è aperta con una premessa forte e carica di emotività, in risposta alle critiche ricevute sui social.

“Non Erano Vacanze, Ho Avuto una Malattia Seria”: La Risposta di Fabiani

Visibilmente toccato dalle accuse di essere in vacanza, Fabiani ha respinto ogni critica con fermezza e ha lanciato un avvertimento a chi si nasconde dietro ai profili fake: “In questo ultimo mese ho affrontato malattie molto serie e quando si va a toccare la famiglia è chiaro che ci si inalbera. Non consentirò mai a nessuno, né tanto meno a questi accattoni che aprono bocca solo per dare fiato… Mi auguro di incontrarlo un giorno e scambiarci due parole.” Il direttore ha ribadito il suo profondo rispetto per i tifosi e l’impegno costante, ma ha voluto mettere un punto fermo su attacchi personali e disinformazione.

Il Mercato Bloccato e il “No” a Insigne: Priorità ai Giovani

Fabiani ha ringraziato i quasi 30.000 abbonati e ha spiegato nel dettaglio le ragioni del blocco del mercato, definendolo una “svista” tecnica dovuta al superamento di alcuni indici economici (liquidità, costo del lavoro, ammortamenti) e non a una mancanza di liquidità: “Ripeto, sbaglia solo chi lavora. Sono fiducioso che dopo il temporale arriverà il sereno.”

Il DS ha poi chiarito definitivamente la posizione della Lazio su Lorenzo Insigne, etichettandola come una “più suggestione che altro.” La strategia del club è chiara e ben delineata: “Io voglio andare alla scoperta di giovani elementi e non di trentenni. Gigot? Ci sono dei momenti topici… il mio modo di operare è rivolto ai giovani quindi tutto rispetto per Insigne ma credo che non rientri nei parametri di costruzione della Lazio.” Un attestato di stima, invece, per Pedro, che Fabiani terrebbe “per altri dieci anni”, definendolo un esempio di professionalità.

Il Programma Triennale, le Scelte di Sarri e i “Predestinati”

Sulle scelte tecniche, Fabiani ha confermato che spetta a Maurizio Sarri decidere le cessioni di due “Over” e sciogliere le riserve sulla gerarchia in porta, ribadendo l’importanza di un portiere titolare fisso. Ha espresso grande fiducia in Sarri, definendolo “più lungimirante” di Baroni e l’uomo giusto per far crescere i giovani, un aspetto cruciale del programma triennale del club.

Il DS ha concluso con una nota di grande speranza per il futuro, citando alcuni talenti che potrebbero esplodere: “Credo che si sentirà nel prossimo futuro parlare di Provstgaard che per me è un predestinato.” Ha poi aggiunto il suo desiderio di vedere una crescita da parte del “Taty” Castellanos e ha elogiato il ritorno di Cataldi dal prestito. Un messaggio di ottimismo e lungimiranza, con la certezza di avere un “organico importante” che, seppur con umiltà, potrà lottare anche per l’Europa.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO: Abbonamenti a Quota 27.000! Superato un Altro Traguardo, Ora l’Obiettivo è 30.000

0
Un banner digitale con il numero "27.000+" in grande, affiancato dal logo della Lazio, che celebra il traguardo degli abbonamenti.

La Campagna Abbonamenti non si Ferma: l’Entusiasmo dei Tifosi Risponde Presente. Forte Interesse per le Amichevoli Turche.

ROMA – L’ondata di entusiasmo e il legame profondo tra la Lazio e i suoi tifosi non conoscono soste. Con un aggiornamento ufficiale diramato sui propri canali social, il club biancoceleste ha annunciato il superamento di un altro importante traguardo nella campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026: sono oltre 27.000 gli abbonati che si sono già assicurati il loro posto allo Stadio Olimpico.

Un dato in costante crescita, che dimostra una voglia di Lazio palpabile e una fiducia rinnovata nel percorso intrapreso da mister Maurizio Sarri. Il messaggio del club ha anche messo in luce il grande interesse generato dalle recenti amichevoli turche: “Le due amichevoli ad Istanbul hanno registrato oltre 130.000 utenti sulla nostra piattaforma ufficiale (sito e app). Forte interesse per la sfida con il Galatasaray, trasmessa con il commento tecnico di Stefano Mauri in diretta dagli studi di Formello.”

LEGGI ANCHE: Lazio-Galatasaray 2-2

La campagna abbonamenti prosegue spedita e, con questo ulteriore traguardo raggiunto, il prossimo obiettivo è chiaro: toccare e superare le 30.000 sottoscrizioni. I tifosi continuano a dimostrare con i fatti il loro sostegno, fornendo un’importante spinta emotiva alla squadra in vista dell’inizio del campionato e del “Sarri-bis”.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO-GALATASARAY 2-2: Un Ottimo Pareggio che Lascia Amaro in Bocca. Cancellieri e Zaccagni in Vantaggio

0
Un'azione di gioco dalla partita amichevole Lazio-Galatasaray, con Cancellieri e Zaccagni in evidenza.

La Squadra di Sarri Mostra Progressi in Turchia. Il Ritorno in Vantaggio nel Primo Tempo Annullato da una Doppietta di Torreira. La Cronaca del Match.

ISTANBUL – La Lazio chiude la sua mini-tournée in Turchia con un buon pareggio che lascia qualche rimpianto. Il 2-2 contro un solido Galatasaray di Okan Buruk, maturato all’Ali Sami Yen, testimonia i progressi della squadra di Maurizio Sarri, che, nonostante la stanchezza fisica, ha mostrato un’ottima reazione e qualità in fase offensiva.

La partita, che si conclude con un pari, si aggiunge al bilancio del precampionato biancoceleste:

La Partita: Inizio in Salita, Rimonta e Rammarico Finale

Le scelte iniziali di Sarri vedono un cambio in porta (Mandas titolare) e tre quarti della difesa ruotata rispetto all’impegno precedente: Hysaj a destra, la coppia Marusic-Romagnoli al centro e il solo Nuno Tavares confermato a sinistra. A centrocampo e in attacco, conferme per il trio Rovella, Guendouzi, Dele-Bashiru e il tridente Cancellieri, Castellanos, Zaccagni.

L’inizio del match è intenso e ruvido, con il Galatasaray più pimpante, e al 10′ arriva il gol del vantaggio dei turchi: una disattenzione della difesa laziale su palla inattiva permette a Torreira, tutto solo, di battere Mandas di testa. La Lazio reagisce, e dopo un’azione ben costruita da Rovella, sul calcio d’angolo seguente, il tocco di Cancellieri sul corpo di Sanchez provoca un autogol che vale l’1-1.

È il segnale della svolta: la Lazio cresce, soprattutto in fase di ripartenza. La squadra di Sarri si rende protagonista di ottime offensive e in pieno recupero del primo tempo ribalta il risultato: Castellanos invola in profondità Cancellieri, che stavolta è bravissimo a servire Zaccagni al centro dell’area. Il numero 20 non sbaglia e firma il 2-1. Un finale di frazione che consegna alla Lazio un vantaggio meritato e che testimonia l’ottima intesa tra i reparti offensivi.

Nel secondo tempo, Sarri avvia la solita girandola di cambi, con ben cinque sostituzioni. Dopo pochi minuti, Pedro sfiora il tris su lancio di Provedel, ma in equilibrio precario non riesce a inquadrare la porta. A questo punto, il Galatasaray riprende a spingere e al 74′ arriva il pareggio con un tiro da fuori area di Torreira che, su assist di Sara, sorprende Provedel. Nel finale, le squadre si affrontano a viso aperto: la Lazio recrimina per un rigore non concesso su Dia e per un’altra disattenzione di Gila in difesa, ma il risultato non cambia.

Il 2-2 finale chiude la tournée turca con la sensazione di aver mostrato progressi importanti, soprattutto in campo aperto, e con la consapevolezza che la squadra si sta amalgamando. Prossimo appuntamento per i biancocelesti il 9 agosto contro il Burnley.


IL TABELLINO DEL MATCH

GALATASARAY-LAZIO 2-2

  • Marcatori: 10′, 74′ Torreira (G), 33′ Sanchez (G) (AU), 46′ Zaccagni (L)
  • GALATASARAY (3-5-2): Günay Güvenç; Bardakci (63′ Köhn), Kaan Ayhan (63′ Yilmaz), Sánchez (84′ Nelsson); Jacobs (75′ Ünyay), Lemina (63′ Kutucu), Torreira, Sara (84′ Baltaci), Elmali (46′ Akgün); Sané (63′ Jelert), Sallai (84′ Karatas). All.: Okan Buruk.
  • LAZIO (4-3-3): Mandas 5.5 (59′ Provedel 6.0); Hysaj 6 (46′ Gila 6), Marusic 6 (59′ Lazzari 6), Romagnoli 6.5(66′ Provstgaard 6), Tavares 6.5 (46′ Pellegrini 5.5 ); Guendouzi 6.5 (66′ Belahyane 6.0 ), Rovella 6 (46′ Cataldi 65), Dele-Bashiru 5.5 (46′ Vecino 6.5); Cancellieri 6.5 (75′ Noslin 6), Castellanos 5.5 (46′ Dia 5.5), Zaccagni 7 (59′ Pedro 6.5 ). All.: Sarri 5.5.
  • Arbitro: Mehmet Turkmen.
  • NOTE: Ammoniti: 88′ Vecino (L).


Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO-GALATASARAY: Dove Vederla in TV e Streaming. Orario e Dettagli dell’Amichevole

0
I loghi di Lazio e Galatasaray affiancati o sovrapposti, con un'icona di trasmissione TV/streaming.

Dopo la Sconfitta col Fenerbahce, la Squadra di Sarri Torna in Campo il 2 Agosto per un Altro Test Internazionale a Istanbul.

ISTANBUL – La tournée turca della Lazio prosegue con un altro impegno di prestigio. Dopo la sconfitta per 1-0 contro il Fenerbahce di Mourinho, la squadra di Maurizio Sarri tornerà in campo per misurarsi con il Galatasaray. Un’altra amichevole di alto livello che consentirà al tecnico biancoceleste di mettere nuovamente alla prova i suoi e testarne il livello di preparazione in vista dell’inizio del campionato di Serie A.

L’incontro è in programma per sabato 2 agosto, con calcio d’inizio alle ore 20:00 (orario italiano).

Dove Vedere Lazio – Galatasaray: Diretta su DAZN

Per tutti i tifosi e gli appassionati che desiderano seguire la sfida, la gara sarà trasmessa in diretta esclusiva su DAZN.

  • Data e Ora: Sabato 2 agosto, ore 20:00 (italiane).
  • Canale TV/Streaming: DAZN.
  • Modalità: Potrà essere seguita in live streaming e on demand tramite l’app ufficiale di DAZN o il sito web, accessibili da Smart Tv, PC, smartphone, tablet o console di gioco.

Questa amichevole contro il Galatasaray rappresenta un’altra tappa fondamentale nel percorso di crescita della Lazio. Sarà l’occasione per Sarri di valutare ulteriori soluzioni tattiche, testare la condizione fisica dei giocatori e affinare gli automatismi in vista di un campionato che si preannuncia impegnativo.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO: Dele-Bashiru Convince Sarri da Mezzala. “Mi Trovo Bene, Stiamo Mettendo Intensità!”

0
Fisayo Dele-Bashiru in azione con la maglia della Lazio durante un'amichevole, con espressione concentrata.

Dopo la Sconfitta con il Fenerbahce, le Prime Impressioni del Nuovo Arrivato: Adattamento al Ruolo e Lavoro Sulla Condizione Atletica.

ISTANBUL – Nonostante la sconfitta per 1-0 contro il Fenerbahce, la terza amichevole pre-stagionale della Lazio è stata un’occasione preziosa per Maurizio Sarri per osservare sul campo i progressi del lavoro svolto. Tra gli osservati speciali del tecnico c’era soprattutto Fisayo Dele-Bashiru, il nuovo innesto a centrocampo, che al termine del match ha rilasciato le sue prime impressioni ai microfoni presenti in zona mista.

Il giovane centrocampista nigeriano ha espresso subito la sua soddisfazione: “Sono felice di essere tornato in Turchia, i tifosi del Fenerbahce sono sempre ottimi.” Un riferimento alla sua precedente esperienza con l’Hatayspor, che gli ha permesso di ritrovare un ambiente familiare.

Dele-Bashiru e il Nuovo Ruolo da Mezzala: “Un Nuovo Modo di Giocare”

Le parole più significative di Dele-Bashiru riguardano il suo adattamento al nuovo ruolo tattico che Sarri gli sta cucendo addosso: “Il ruolo di mezzala? Mi sto trovando bene, è un nuovo modo di giocare. Sto approfittando di queste amichevoli.” Questa dichiarazione è un segnale confortante per Sarri, che vede nel nigeriano un elemento duttile e propenso ad assimilare i concetti tattici.

Il calciatore ha sottolineato anche l’importanza del lavoro fisico in questa fase: “Ci stiamo allenando dall’inizio della preseason, avere una buona intensità è un fattore importante durante la stagione.” Un focus sulla condizione atletica che si allinea con le richieste del tecnico toscano, notoriamente esigente sotto questo aspetto.

La sconfitta con il Fenerbahce, seppur la prima del precampionato, rientra nella logica dei test per Sarri, che mira a perfezionare gli equilibri tattici e la condizione fisica. Le parole di Dele-Bashiru suggeriscono un processo di crescita positivo per un giocatore su cui la Lazio punta molto per il futuro.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO SCONFITTA 1-0 dal Fenerbahce: Guendouzi Sbaglia, Decide Kahveci. Preoccupa la Sterilità Offensiva

0
Giocatori della Lazio e del Fenerbahce in azione durante una partita amichevole, con i colori delle squadre ben visibili

Prima Caduta nel Precampionato per i Biancocelesti a Istanbul. Sarri Testa il 4-3-3, ma la Differenza Atletica è Evidente. La Cronaca del Match.

ISTANBUL – Arriva la prima sconfitta nella fase pre-stagionale per la Lazio di Maurizio Sarri. Dopo i successi contro la Primavera e l’Avellino, i biancocelesti cedono per 1-0 contro il Fenerbahce a Istanbul. Il gol decisivo porta la firma di Kahveci, abile a sfruttare uno svarione di Matteo Guendouzi, in una partita che ha evidenziato una netta differenza atletica tra le due squadre e una preoccupante sterilità in fase offensiva per i capitolini.

La Formazione di Sarri e le Prove Tattiche

Per il test contro la squadra di José Mourinho, Sarri ha confermato il suo 4-3-3 apportando quattro cambi rispetto alla sfida con l’Avellino. Provedel è tornato in porta, con Lazzari sull’esterno destro e Tavares confermato a sinistra. La coppia centrale difensiva, Gila-Provstgaard, sembra sempre più accreditata per la partita d’esordio contro il Como, data anche la squalifica di Romagnoli. A centrocampo, spazio a Rovella e Dele-Bashiru, con Guendouzi al posto di Vecino. Il tridente offensivo ha visto la novità Cancellieri a completare con Castellanos e Zaccagni.

La Cronaca: Agonismo, Dominio Turco e Svarione Decisivo

Primo Tempo: L’avvio di gara è nettamente a favore di un Fenerbahce più agguerrito e atleticamente brillante, già proiettato verso i preliminari di Champions League del 6 agosto. Ivan Provedel si esibisce in un tuffo plastico per respingere una super conclusione al volo di Sebastian Szymański. La Lazio fatica a costruire, e solo un colpo di testa di Cancellieri lancia i primi timidi segnali. L’occasione più nitida per il “Fener” arriva in pieno recupero, con un colpo di testa che si spegne di poco sul fondo. La prima frazione è caratterizzata soprattutto da un’intensa fisicità e da frequenti interventi dell’arbitro per i duri scontri e i contatti a palla lontana.

Secondo Tempo: La ripresa vede una Lazio inizialmente più convinta, con Sarri che effettua quattro cambi: Marusic per Lazzari, Cataldi per Rovella, Vecino per Dele-Bashiru e Romagnoli per Provstgaard. I biancocelesti prendono possesso del campo, alzando il ritmo del palleggio anche grazie all’ingresso di Danilo Cataldi. Ma al 60′, nel momento di maggiore crescita, arriva la doccia fredda: Matteo Guendouzi commette un errore grave con un retropassaggio sbagliato, regalando palla a En-Nesyri che serve a porta vuota Kahveci, battendo Provedel per l’1-0.

Dopo il gol, Maurizio Sarri inserisce Mandas per Provedel e continua la girandola di cambi con Noslin per Zaccagni, Pedro per Cancellieri e Dia per Castellanos. Al 65′, entrano anche Hysaj, Belahyane e Pellegrini per Gila, Guendouzi e Tavares. Le forze fresche, tuttavia, non riescono a innescare la reazione sperata. La Lazio si perde in uno sterile possesso palla, scontrandosi con un Fenerbahce più ordinato e in netta superiorità di condizione fisica, che gestisce il vantaggio fino al triplice fischio.

La sconfitta evidenzia aree di lavoro per Sarri, in particolare per la fase offensiva e il bilanciamento atletico della squadra.

TABELLINO

FENERBAHÇE-LAZIO 1-0

Marcatore: 59` Kahveci

FENERBAHÇE: Egribayat; Muldur (83` Marcan), Akcicek (72` Soyuncu), Oosterwolde, Brown (83` Djiku), Elmaz (56` Amrabat), Kahveci (72` Under), Rodrigues, Szymanski, Aydin (56` Demir), Duran (56` El-Nesyri).

A disp.: Livakovic, Cetin, Mimovic, Diego Carlos, Marcan, Tosun.

All.: Josè Mourinho

LAZIO: Provedel (60` Mandas); Rovella (46` Cataldi), Dele-Bashiru (46` Vecino) , Guendouzi (66` Belahyane), Zaccagni (60` Pedro), Castellanos (60` Dia), Tavares (66` Pellegrini), Cancellieri (60` Noslin), Provstgaard (46` Romagnoli), Lazzari (46`Marusic) , Gila (66` Hysaj). 

A disp.: Mandas, Furlanetto, Renzetti, Belahyane,  Sana Fernandes, Ruggeri, Pinelli.

All.: Maurizio Sarri

Arbitro: Zorbay Küçük

Assistenti: Esat Sancaktar – Deniz Caner Özaral 

IV ufficiale: İlker Yasin Avcı

NOTE. Ammoniti: 45` Zaccagni (L)

ecupero: 2` pt, 3` st.

Amichevole Pre-Season 2025-2026 

Mercoledì 30 luglio 2025, ore 19:30

Fenerbahçe Ülker Stadium, Istanbul (TR)



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO: Abbonamenti a Quota 26.400! Canigiani Svela: Terza Maglia “A Brevissimo”, Riapertura Dopo il Derby

0
Un banner digitale con il numero "27.000+" in grande, affiancato dal logo della Lazio, che celebra il traguardo degli abbonamenti.

Il Responsabile Marketing Fa il Punto sulle Tessere e i Settori Sold Out. Novità Importanti Sulla Gestione della Vendita Libera Dopo l’Inizio del Campionato.

ROMA – L’entusiasmo dei tifosi della Lazio continua a spingere forte. A fare il punto sulla campagna abbonamenti 2025/2026 è intervenuto Marco Canigiani, responsabile dell’area Marketing del club, ai microfoni della radio ufficiale biancoceleste. I numeri confermano il trend positivo, con novità anche sulle prossime fasi di vendita e un’anticipazione sulla nuova maglia.

Campagna Abbonamenti: Quasi 26.500 Tessere e Settori Esauriti

“Siamo arrivati a quota 26.400 abbonamenti sottoscritti,” ha annunciato Canigiani. Un dato che, dopo un breve rallentamento nel weekend, ha ripreso a crescere, tornando nell’ordine del centinaio di tessere staccate al giorno. Questo avvicina la Lazio all’obiettivo prefissato di abbonati, dimostrando una risposta massiccia da parte della tifoseria.

Le buone notizie non finiscono qui: sono infatti ormai esauriti gli abbonamenti in Curva Nord e nei Distinti Nord-Est e Nord-Ovest. Un ulteriore segnale dell’affetto e della voglia di partecipazione del popolo laziale. Resterà, invece, ancora poca disponibilità nel parterre centrale della Tevere, a testimonianza dell’alta richiesta in quasi tutti i settori.

La Riapertura della Campagna Abbonamenti: Solo Dopo il Derby

Una delle informazioni più attese riguardava la possibile riapertura della campagna abbonamenti per nuove sottoscrizioni dopo l’inizio del campionato. Canigiani ha fatto chiarezza: “La riapertura si farà, ma non ci sarà possibilità di attivarla dopo la seconda giornata, ma solo dopo il derby.” Il derby con la Roma è fissato alla quarta giornata di campionato.

Il ritardo è dovuto a complesse ragioni logistiche e organizzative: “una partita che ha bisogno di un numero di giorni piuttosto ampio per organizzare la vendita, considerando elementi come la tifoseria ospite, la conferma degli aquilotti e lo spostamento degli abbonati di Distinti Sud-Est e Curva Maestrelli.” Dunque, la società preferisce attendere un momento di maggiore tranquillità gestionale per riaprire le sottoscrizioni in maniera ordinata.

Terza Maglia: Presentazione Imminente!

Infine, una notizia che farà piacere agli amanti delle divise biancocelesti: la presentazione della terza maglia della stagione 2025/2026 è imminente. Canigiani ha anticipato: “A brevissimo saremo pronti per presentare la terza maglia, diciamo che dai primi di agosto si dovrà essere in allerta per la presentazione.” I tifosi sono quindi invitati a tenere d’occhio i canali ufficiali del club per scoprire il nuovo design.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

FANTACALCIO LAZIO 2025-2026: Zaccagni e Isaksen Centrocampisti! Le Linee Guida per l’Asta

0
Un'icona o un'illustrazione che rappresenti il Fantacalcio, con un riferimento ai ruoli dei giocatori. Zaccagni

Mercato Bloccato: Solo Due Novità per i Fantallenatori Biancocelesti. Tutti i Ruoli Ufficiali per la Prossima Stagione.

ROMA – Con il calciomercato della Lazio che, al momento, vede il reparto “acquisti” bloccato e si concentra sulle sole uscite, i fantallenatori biancocelesti possono già iniziare a tirare le prime linee guida per l’asta del Fantacalcio 2025-2026. Le incertezze sugli innesti riducono le variabili, ma due importanti novità sui ruoli cambieranno le strategie di molti.

La notizia più rilevante per tutti gli appassionati del Fantacalcio riguarda infatti Mattia Zaccagni e Gustav Isaksen: i due talentuosi calciatori, che nelle passate stagioni rientravano tra gli attaccanti, per la prossima annata sportiva saranno listati come centrocampisti. Un cambio di ruolo che li rende potenzialmente ancor più appetibili, data la loro propensione al bonus (gol e assist) in una categoria che spesso offre quotazioni più vantaggiose rispetto ai “veri” attaccanti.

LEGGI ANCHE: Calciomercato Lazio: le ultime novità

Per il resto della rosa biancoceleste, i ruoli sono confermati rispetto alle aspettative. Ecco la lista completa dei giocatori della Lazio con le loro assegnazioni di ruolo ufficiali, un’indicazione preziosa in vista della vostra prossima asta:

Fantacalcio Lazio 2025-2026: La Lista Completa per Ruolo

  • Portieri:
    • Provedel
    • Mandas
    • Furlanetto
  • Difensori:
    • Gigot
    • Gila
    • Romagnoli
    • Provstgaard
    • Lazzari
    • Marusic
    • Hysaj
    • Patric
    • Tavares
    • Pellegrini
  • Centrocampisti:
    • ZaccagniNovità!
    • IsaksenNovità!
    • Rovella
    • Belahyane
    • Cataldi
    • Guendouzi
    • Vecino
    • Dele-Bashiru
  • Attaccanti:
    • Noslin
    • Castellanos
    • Dia
    • Pedro
    • Cancellieri

Queste indicazioni saranno cruciali per tutti i fantallenatori che punteranno sui biancocelesti per la prossima stagione. Preparatevi all’asta!



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO: Allarme Fascia Destra per Sarri. “Mancano Spinta e Coraggio!”

0
Maurizio Sarri in campo che gesticola indicando un movimento, con i giocatori sullo sfondo in un campo di allenamento.

Il Tecnico Richiama Vecino e Pedro: Squilibrio Evidente Rispetto a Nuno Tavares. Il Tempo Stringe in Vista del Como.

ROMA – Nonostante il lavoro intenso e le prime amichevoli, un campanello d’allarme risuona in casa Lazio per Maurizio Sarri: la corsia destra sta preoccupando il tecnico biancoceleste. Mentre sulla sinistra arrivano segnali confortanti dal nuovo arrivato Nuno Tavares, capace di leggere gli spazi e inserirsi con continuità, il lato opposto del campo mostra evidenti criticità.

Nel recente test con l’Avellino, Sarri ha richiamato più volte Vecino e Pedro, invitandoli ad alzare il baricentro e a offrire maggiore supporto offensivo. Una mancanza che ha lasciato Hysaj bloccato in un ruolo di puro contenimento, impedendogli di garantire quella spinta necessaria a creare superiorità numerica e penalizzando così l’intera catena di destra.

LEGGI ANCHE: La sfida continua anche in Turchia

La Visione di Sarri e lo Squilibrio Tattico

L’allenatore toscano, come scrive oggi il Corriere dello Sport, è notoriamente molto attento all’interpretazione degli esterni, pilastri fondamentali del suo sistema di gioco. Sarri ha notato un evidente squilibrio rispetto alla fascia mancina, dove Tavares ha saputo impattare positivamente. A destra, invece, sono mancati coraggio, verticalità e lucidità nelle posizioni, elementi essenziali per la manovra sarriana.

Con l’esordio di campionato contro il Como ormai alle porte, Sarri dovrà trovare soluzioni rapide per evitare che la manovra offensiva della Lazio diventi prevedibile e per garantire maggiore equilibrio tra i reparti. La tournée in Turchia, con le sfide di livello contro Fenerbahce e Galatasaray, rappresenterà un banco di prova fondamentale per testare correzioni tattiche e alternative sulle corsie esterne. Il tempo stringe e il “Comandante” è chiamato a risolvere questo nodo cruciale per avere una Lazio pronta e bilanciata al via della nuova stagione.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO-FENERBAHCE: ULTIM’ORA – Dove Vedere la Partita, Orario e la Nuova Probabile Formazione di Sarri

0
Il logo DAZN sovrapposto a uno sfondo che mostra giocatori della Lazio in campo o il logo del Fenerbahce.

Aggiornamenti sulla Sfida di Istanbul Contro Mourinho: Diretta TV su DAZN. I Dubbi del Comandante Sciolti a Poco dall’Inizio.

ISTANBUL – A poche ore dal fischio d’inizio della prestigiosa amichevole che vedrà la Lazio affrontare il Fenerbahce di José Mourinho, arrivano gli ultimi aggiornamenti su dove seguire la sfida e sulla probabile formazione che Maurizio Sarri manderà in campo. Il match, un test cruciale per la crescita della rosa biancoceleste, è in programma oggi, mercoledì 30 luglio, alle ore 19:30 italiane.

Dove vedere Fenerbahce-Lazio: Orario e Canali TV/Streaming

La prima sfida della mini-tournée turca della Lazio si disputerà allo stadio Sukru Saracoglu di Istanbul. Per gli appassionati italiani, l’incontro sarà trasmesso in diretta esclusiva su DAZN.

  • Orario: Mercoledì 30 luglio, ore 19:30 italiane.
  • TV: DAZN (disponibile su smart tv, console, Amazon Firestick, Google Chromecast).
  • Streaming: Servizio streaming attivo su DAZN, tramite portali e applicazioni di riferimento.
  • Aggiornamenti Live: Sarà possibile seguire l’amichevole della Lazio in diretta con tutti gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra nuova app

Le Probabili Formazioni: Le Ultime Scelte di Sarri

Maurizio Sarri, che ritroverà il suo “rivale” Mourinho dopo quasi venti mesi, ha sciolto gli ultimi dubbi sulla formazione iniziale. Rispetto alle prime indiscrezioni, emergono alcune novità nel suo 4-3-3, a dimostrazione del lavoro di valutazione in corso in questo precampionato.

LAZIO (4-3-3):

  • Portiere: Provedel sembra favorito per partire dal primo minuto, insidiando Mandas.
  • Difensori: Marusic e Tavares agiranno sulle fasce, mentre al centro la coppia dovrebbe essere formata da Gila e Provstgaard, vista anche l’assenza di Gigot e Patric per infortunio.
  • Centrocampisti: In regia, la scelta ricade su Rovella, che affiancherà Guendouzi e Dele-Bashiru (quest’ultimo sembra più avanti di Vecino).
  • Attaccanti: Il tridente offensivo sarà composto da Noslin a destra, Castellanos come punta centrale e Pedro a sinistra. Confermato il forfait di Isaksen (mononucleosi), mentre Dia è convocato e a disposizione.

A disposizione: Mandas, Furlanetto, Romagnoli, Ruggeri, Hysaj, Lazzari, Pellegrini, Cataldi, Vecino, Belahyane, Basic, Pinelli, Cancellieri, Sana Fernandes, Dia, Zaccagni.

Allenatore: Sarri.

FENERBAHCE (4-2-3-1):

  • Livakovic; Muldur, Soyuncu, Oosterwolde, Brown; Fred, Amrabat; Kahveci, Szymanski, Aydin; En Nesyri.
  • Allenatore: Mourinho.

Una partita che, al di là del risultato, sarà un termometro prezioso per la condizione della Lazio e per le idee tattiche che Sarri sta cercando di instillare in un gruppo ancora in fase di costruzione.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO: Ultras in Protesta Contro Amichevole a Rieti. “Ennesima Follia, Lotito Si Guardi la Partita da Solo!”

0
Un gruppo di tifosi della Lazio con uno striscione di protesta in un contesto esterno, non allo stadio.

Durissimo Comunicato del Tifo Organizzato: Contrari all’Allontanamento della Squadra da Roma e Nuove Accuse alla Società. Nessuna Presenza a Rieti.

ROMA – Prosegue a distanza di poche ore dalla manifestazione ai Fori Imperiali la dura contestazione del tifo organizzato della Lazio nei confronti della società. Con un comunicato diffuso sui propri profili social, gli ultras biancocelesti hanno dichiarato apertamente la loro opposizione all’amichevole in programma il 16 agosto a Rieti contro l’Atromitos F.C., condannando fermamente l’allontanamento della squadra da Roma.

Il comunicato non lascia spazio a interpretazioni e ribadisce con forza la distanza del tifo organizzato dalla gestione societaria, in particolare dal presidente Claudio Lotito.

Le Durissime Accuse del Tifo Organizzato:

“Sono anni che sentiamo questo pseudo presidente parlare di Academy e di sforzi fatti per potenziare il settore giovanile. Beh, il primo segnale lo vediamo a chilometri di distanza dalla Nostra città, a Rieti per chissà quale marchetta o solita mania di protagonismo.” L’accusa è diretta: l’amichevole fuori Roma sarebbe solo un’operazione di marketing o una ricerca di visibilità personale da parte del presidente.

Gli ultras sono categorici sulla loro assenza: “L’amichevole organizzata contro l’Atromitos F.C. per quanto ci riguarda potrà guardarsela da solo o con qualche rubagalline, tirapiedi, amico suo. Non saremo noi lo specchietto per le allodole, non sarà sulle nostre spalle che farà pubblicità alla sua buffonata.” Un chiaro segnale di boicottaggio.

Il comunicato prosegue con un’ampia critica alla gestione del settore giovanile e delle promesse mancate: “Ricordiamo ancora l’academy intitolata a Bob Lovati nel 2014 insieme al compianto Pino Wilson. Dopo 12 anni ancora parliamo di campi e di chiese e non vediamo un calciatore alla ribalta della prima squadra da tempo immemore. L’unico progetto che va a gonfie vele vede protagonista il complesso delle aziende ‘nutrite’ dalla S.S. Lazio.” Una critica aspra che evidenzia una percepita discrasia tra le promesse e i risultati concreti, suggerendo interessi personali.

La chiusura è un ultimatum: “Ogni iniziativa, ogni idea malsana, ogni proposta che partirà dalla mente di questo ciarlatano non ci vedrà complici, fino al giorno in cui la nostra Lazio guarirà da questo male.” Parole che confermano la volontà del tifo organizzato di non supportare iniziative promosse dalla società finché non ci sarà un cambio di rotta significativo.

La protesta si estende dunque anche al calendario delle amichevoli, in un periodo di forte tensione tra la tifoseria e la dirigenza biancoceleste.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO: Convocati per la Sfida al Fenerbahce di Mourinho. Torna Dia, Fuori Patric, Gigot e Isaksen

0
Maurizio Sarri con un'espressione decisa a bordo campo, gesticola per impartire istruzioni ai giocatori.

Amichevole di Lusso per la Squadra di Sarri: Assenze Ponderate per Problemi Fisici, Attacco al Completo con il Rientro di Dia.

ROMA – La Lazio si prepara all’impegno amichevole di domani sera, mercoledì 30 luglio, che vedrà la squadra di Maurizio Sarri affrontare il prestigioso Fenerbahce di José Mourinho. Per l’occasione, il tecnico biancoceleste ha diramato la lista dei convocati, con alcune assenze importanti dovute a problemi fisici, ma anche un gradito ritorno nel reparto offensivo.

Il fischio d’inizio è fissato per le ore 19:30 italiane. Gli unici a non prendere parte alla sfida saranno Patric, Samuel Gigot e Gustav Isaksen, rimasti nella Capitale per continuare i rispettivi percorsi di recupero. Ottime notizie, invece, per quanto riguarda Dia, che torna tra i convocati dopo aver superato i recenti accertamenti.

I Convocati di Sarri per Lazio-Fenerbahce:

  • Portieri: Furlanetto, Mandas, Provedel, Renzetti
  • Difensori: Gila, Hysaj, Lazzari, Marusic, Nuno Tavares, Pellegrini, Provstgaard, Romagnoli, Ruggeri
  • Centrocampisti: Basic, Belahyane, Cataldi, Dele-Bashiru, Guendouzi, Pinelli, Rovella, Vecino
  • Attaccanti: Cancellieri, Castellanos, Dia, Noslin, Pedro, Sana Fernandes, Zaccagni

Le Condizioni degli Infortunati:

La S.S. Lazio ha fornito un aggiornamento dettagliato sulle condizioni dei tre assenti:

  • Patric: Il difensore spagnolo, dopo gli esami strumentali effettuati presso la clinica Villa Mafalda, ha riportato una lesione muscolare di media entità a carico del retto femorale sinistro. Il giocatore ha già iniziato il protocollo riabilitativo e, nei prossimi giorni, effettuerà una nuova valutazione diagnostica per valutarne la prognosi e i tempi di recupero.
  • Samuel Gigot: Il centrale francese è alle prese con una fastidiosa lombosciatalgia in fase infiammatoria. La sua assenza è precauzionale per permettere il completo riassorbimento dell’infiammazione.
  • Gustav Isaksen: La sintomatologia clinica del giovane attaccante danese è in miglioramento, in relazione alla sua patologia virale (probabilmente la mononucleosi precedentemente citata). Un segnale positivo che fa ben sperare per un suo prossimo rientro in gruppo.

Questa amichevole di lusso contro il Fenerbahce di Mourinho rappresenterà un test importante per la Lazio, un’occasione per mettere alla prova gli schemi di Sarri e valutare la condizione dei giocatori in vista dell’inizio del campionato.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO: Sarri Rientra a Formello, Parla il Comandante. “Ho Scelto la Lazio, Blocco Mercato sia un’Opportunità”

0
Maurizio Sarri e Claudio Lotito seduti al tavolo durante la conferenza stampa di presentazione a Formello, con i loghi della Lazio sullo sfondo.

Presentazione Ufficiale per il “Sarri-Bis” con Lotito. Il Tecnico: “Non Cercare Alibi, Dobbiamo Lavorare Duro. La Lazialità mi ha Riportato Qui”.

FORMELLO – Dopo quasi dieci giorni di ritiro e le prime sudate a Formello, la Lazio ha finalmente presentato ufficialmente il suo “nuovo” allenatore, Maurizio Sarri, tornato alla guida della squadra biancoceleste. Al suo fianco, per introdurre il suo ritorno, il presidente Claudio Lotito, in una conferenza stampa congiunta dagli studi di Lazio Style Channel.

Lotito ha introdotto il ritorno del tecnico: “La prima parte non si è mai interrotta, sono state situazioni contingenti che hanno comportato l’avvicendamento in quel momento. Motivi anche familiari. Il mister aveva fatto una scelta che abbiamo accettato… Ora proseguiamo insieme per mantenere un percorso intrapreso che non era stato ultimato.” Il presidente ha sottolineato una “scelta di cuore, affetto, considerazione e stima per un uomo che ha dato tanto al calcio e alla Lazio, e che può ancora dare tanto.”

Sarri: “Problemi Personali Superati, Ora Creare un Gruppo Forte”

La parola è poi passata a Sarri, che ha chiarito i motivi dell’addio e del ritorno: “Il percorso è quello che ha detto il presidente, ho avuto problemi personali superiori agli aspetti professionali, che a quel punto non sono riuscito a sopportare più. Era giusto fermarsi un attimo.” Il “Comandante” ha subito messo in chiaro la situazione legata al mercato bloccato: “Si riparte con difficoltà… I miglioramenti non sono possibili con il mercato, non dobbiamo più neanche pensarci. Pensiamo al lavoro. Dobbiamo lavorare duro.” Ha invitato la squadra a trasformare la difficoltà in opportunità, creando un gruppo coeso e senza alibi.

Un motivo fondamentale del suo ritorno è stato il legame con l’ambiente: “Uno dei motivi per cui ho detto che la lazialità ti invade… I tifosi si incazzino, però alla fine sono qui. Questo significa essere laziali, è uno dei motivi per cui sono tornato in questo ambiente.” Sarri ha smentito le voci su mancanza di offerte, rivelando di aver avuto trattative con “quattro squadre di A, con un club arabo, con club sudamericani…”, ma di aver scelto la Lazio per il forte legame con la società e l’ambiente.

Obiettivi e Nuovi Volti: Crescita e Determinazione Ferocissima

Sulle aspettative, Sarri è stato pragmatico: “L’obiettivo primario è fare crescere chi c’è qua.” Ha parlato di umiltà (visti i due settimi posti) ma anche di convinzione, chiedendo “determinazione feroce in ogni singolo giorno.” L’Europa, per ora, è un miraggio: “Vediamo, tutte le considerazioni ora sono teoriche.”

Riguardo i nuovi arrivi, Sarri ha ammesso che Dele-Bashiru è un “ragazzo da costruire”, mentre Nuno Tavares “non è tatticamente come pensavo” ma ha “grande forza” e potenziale se impara i movimenti giusti. Nonostante le voci su Insigne, il tecnico ha tagliato corto: “La lista dei desideri l’ho cancellata dopo il blocco del mercato. Penso solo a migliorare la squadra che ho.”

Sarri ha sottolineato la differenza con la sua prima esperienza: “Abbiamo raccolto, qui c’è da seminare. Qui ci sono giocatori potenziali, con conoscenze tattiche non ancora di alto livello. C’è da costruire, all’epoca c’era da raccogliere perché l’età media era alta e c’erano giocatori qui da tempo.” Ha riconosciuto che la squadra attuale “ha qualcosa in meno dal punto di vista tecnico” rispetto al passato, ma “si può lavorare sulla questione atletica.”

Sul Mercato, Infortuni e Scudetto 1915

Il tecnico ha ribadito l’impossibilità di fare acquisti estivi, sperando in movimenti a gennaio e programmando la squadra per il futuro. Ha elogiato le doti fisiche della squadra vista in amichevole, ma ha evidenziato come l’aspetto meno positivo sia l’acerbità tattica di alcuni elementi.

Infine, un aggiornamento sulle condizioni di due attaccanti: Isaksen ha la mononucleosi e dovrà attendere 7-8 giorni per negativizzarsi, mentre Dia, dopo una risonanza, ha escluso lesioni tendinee e ossee ed ha ripreso a correre. Sul capitano, Zaccagni (già confermato per la fascia), Sarri ha ribadito che “se la squadra lo vuole, sì.”



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO, SCUDETTO 1915: Mignogna Rilancia la Lotta. “L’Alibi Lotito Non Esiste Più, Batterò Fino alla Fine!”

0
Una riproduzione del vecchio Scudetto italiano degli anni '10, o una foto d'epoca della squadra della Lazio del 1915.

La Battaglia Legale per l’Ex Aequo con il Genoa Prosegue: Nuove Iniziative in Vista Dopo il Cambio di Governance FIGC e CONI.

ROMA – La battaglia per l‘assegnazione dello Scudetto del 1915 in ex aequo alla Lazio e al Genoa non si ferma, anzi, l’Avvocato Gian Luca Mignogna rilancia la sua instancabile lotta con nuove prospettive. Come si legge su LazioStory.it, la situazione legale è ancora in una sorta di limbo: “l’istanza in Figc non è stata accolta ma non è stata nemmeno respinta, il procedimento ancorché in una sorta di limbo è sempre pendente e questo è molto importante.”

Un punto cruciale su cui Mignogna insiste è la scomparsa di quello che definisce “l’alibi Lotito”. In passato, molti avevano suggerito che la presenza del presidente Claudio Lotito nelle istituzioni sportive (Lega Serie A, FIGC, CONI) potesse costituire un freno alla decisione, sia per opposizioni interne che per un potenziale, indiretto, conflitto di interessi.

Ora, però, la situazione è cambiata radicalmente: “Lotito quest’anno non è stato rieletto né nel Consiglio della Lega di Serie A, né nella attuale Governance della FIGC. Recentemente poi ci sono state anche le elezioni del CONI, e anche in questo caso non mi sembra abbia vinto un candidato vicino alla presidenza della Lazio. Nessuno dunque all’interno delle istituzioni sportive potrà più invocare l’alibi Lotito per evitare di prendere una decisione sulla concessione dell’ex aequo.” Questa nuova dinamica, secondo Mignogna, dovrebbe rimuovere ogni ostacolo pretestuoso alla risoluzione della questione.

Lazio Il Disappunto verso Lotito e la Promessa di Andare Avanti

Nonostante il “liberarsi” di questo presunto alibi, Mignogna non nasconde un certo disappunto per il disinteressamento del presidente Lotito alla causa negli ultimi tempi. “Ho notato che il presidente Lotito, che inizialmente aveva appoggiato questa iniziativa, da quando è diventato Senatore, forse perché assorbito dagli impegni istituzionali, non ha più rivolto la sua attenzione allo Scudetto 1915, personalmente non sono più riuscito a parlarci.” L’Avvocato si aspettava “una attenzione in più, considerando che questa rivendicazione dovrebbe stare a cuore prima di tutto alla Lazio stessa.”

Nonostante ciò, la battaglia andrà avanti. Con il supporto del Comitato Consumatori Lazio, Mignogna annuncia che verranno intraprese “altre iniziative e prenderemo altre decisioni, che chiaramente divulgheremo solo al momento opportuno.” La sua determinazione è incrollabile: “Una cosa è certa, io mi batterò fino alla fine e con tutte le mie forze per questa battaglia che è al tempo stesso una battaglia di giustizia, di equità e di lazialità.” Un grido che risuona forte nel cuore di molti tifosi biancocelesti che vedono in questo Scudetto un pezzo fondamentale della storia e dell’identità del club.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO: Abbonamenti a Quota 26.000! Curva Nord, Distinti Nord Ovest ed Est SOLD OUT!

0
Un banner digitale con il numero "27.000+" in grande, affiancato dal logo della Lazio, che celebra il traguardo degli abbonamenti.

Fenomeno Lazio Abbonamenti : Continua la Corsa alle Tessere. Una Cornice di Pubblico da Record per il Nuovo Corso di Sarri.

ROMA – L’ondata di passione biancoceleste non accenna a diminuire, ma anzi cresce di giorno in giorno. I tifosi biancocelesti stanno rispondendo “presente” in massa, e la campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026 prosegue a ritmi spediti, confermando una voglia di Lazio fortissima e un’adesione convinta al nuovo corso tecnico sotto la guida di Maurizio Sarri.

Stando a quanto raccolto dalla nostra redazione, la quota di tessere vendute ha già raggiunto l’impressionante cifra di 26.000 abbonamenti. Un dato che non accenna a fermarsi e che sottolinea la fiducia e l’entusiasmo di un popolo intero, pronto a creare la solita magnifica cornice di pubblico allo Stadio Olimpico.

La conferma di questa febbre biancoceleste arriva direttamente dai settori più ambiti. Oltre alla storica Curva Nord, già annunciata come sold out nei giorni scorsi, anche i Distinti Nord Ovest e i Distinti Nord Est hanno esaurito tutti i posti disponibili per gli abbonamenti. Questo significa che intere fasce dello stadio sono già state completamente riempite dalla passione dei supporters laziali.

Nonostante le difficoltà, le incertezze di mercato e le polemiche che hanno accompagnato la fine della scorsa stagione, l’amore incondizionato per i colori biancocelesti prevale. Un intero popolo è pronto a seguire la Lazio, e ad accogliere il “Sarri-bis” con il calore e il sostegno che solo i tifosi laziali sanno dare. L’Olimpico si preannuncia ancora una volta una bolgia biancoceleste, il dodicesimo uomo in campo, pronto a spingere la squadra verso nuovi traguardi.

info ufficiali



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

RASSEGNA STAMPA LAZIO: Insigne Sempre Più Vicino, Sarri Pronto a Cambiare Modulo per il Suo Pupillo

0
Lorenzo Insigne in allenamento, con uno sfondo che richiami la Lazio o il Napoli, in un contesto che suggerisce un cambiamento o una nuova fase.

Il “Comandante” Spera Ancora nel Fantasista: Lotito al Lavoro per Portarlo a Formello. Ipotesi 4-2-3-1 o 4-3-1-2 in Caso di Arrivo.

ROMA – Il desiderio di Maurizio Sarri è forte e chiaro: rivedere Lorenzo Insigne alla sua corte. Nonostante le difficoltà legate al mercato bloccato della Lazio, il tecnico biancoceleste spera ancora nel ricongiungimento con il suo pupillo dei tempi del Napoli. Il fantasista napoletano potrà arrivare a Formello non appena il nuovo organismo che sostituirà la Covisoc darà il via libera definitivo.

Nel frattempo, come scrive Il Messaggero, il presidente Claudio Lotito ha dato la sua parola al tecnico. Il patron sta lavorando incessantemente per trovare una formula che permetta a Insigne di raggiungere Formello il prima possibile, anche solo per iniziare a integrarsi con il gruppo. Un’ipotesi che avevamo già accennato e che ora sembra prendere sempre più corpo. Fondamentale, però, è la definizione delle garanzie assicurative, ancora in fase di perfezionamento. Questo permetterebbe a Insigne di allenarsi con la squadra o comunque nella struttura biancoceleste in attesa di un eventuale tesseramento ufficiale, probabilmente a gennaio.

Sarri Valuta Nuovi Moduli per Insigne

Con l’eventuale arrivo di Lorenzo Insigne, Maurizio Sarri sarebbe pronto a un “sacrificio” tattico pur di sfruttarne al meglio le qualità. Il suo amato e consolidato 4-3-3 potrebbe essere messo da parte, seppur non in maniera definitiva, per adattarsi alle caratteristiche dell’ex Napoli e sfruttarlo nei momenti chiave della stagione.

Tra le opzioni tattiche sul tavolo del “Comandante” ci sono principalmente due alternative che potrebbero rivelarsi utili per cambiare volto alla squadra a gara in corso o in base all’avversario:

  1. Il 4-2-3-1: Un modulo già utilizzato con successo da altri tecnici e che permetterebbe a Insigne di agire sulla trequarti, dietro la punta centrale, con due esterni a supporto e due centrocampisti a fare da diga.
  2. Il 4-3-1-2: Il classico modulo sarriano dei primi tempi partenopei, che prevedeva un trequartista (Insigne) a legare il gioco tra centrocampo e due punte (come Mertens e Higuain all’epoca).

In un contesto dove abbondano i nomi nel reparto avanzato della Lazio, la vera sfida per Sarri sarà trovare il giusto equilibrio. L’arrivo di Insigne porterebbe indubbiamente qualità e un notevole apporto in termini di gol, ma prima sarà necessario fare spazio, sia a livello numerico nella rosa che a livello tattico, per non compromettere gli equilibri del gruppo. Il mercato, anche se bloccato per le entrate immediate, continua a tenere banco a Formello.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

CALCIOMERCATO SERIE A 2025/2026: Tutti i Movimenti Ufficiali Squadra per Squadra. Il Punto sulla Lazio

0
Una maglia da calcio appesa con uno sfondo che suggerisce trattative di calciomercato o uno stadio vuoto.

La Sessione Estiva Entra nel Vivo: Tra Colpi di Scena, Rientri e Cessioni. Un Mercato Ancora in Evoluzione.

La sessione estiva di calciomercato è ufficialmente iniziata e, come da tradizione, non sta annoiando gli appassionati. Tra club che spingono sull’acceleratore, chi è costretto a operare con il “mercato bloccato” e chi aspetta l’occasione propizia, le trattative si susseguono a ritmi frenetici. Molti movimenti sono già stati ufficializzati, tra acquisti, cessioni, rientri dai prestiti e scadenze di contratto.

Ecco di seguito una panoramica aggiornata dei principali movimenti in entrata e in uscita delle squadre di Serie A, per avere un quadro completo della situazione. (fp = fine prestito; fc = fine contratto)


ATALANTA

  • Acquisti: Odilon Kossonou (Bayer Leverkusen), Lazar Samardzic (Udinese), Marco Brescianini (Frosinone), Kamaldeen Sulemana (Southampton), Honest Ahanor (Genoa), Marco Sportiello (Milan)
  • Cessioni: Matteo Ruggeri (Atletico Madrid), Roberto Piccoli (Cagliari), Michel Adopo (Cagliari), Juan Musso (Atletico Madrid), Rafael Toloi (fc), Juan Cuadrado (fc), Stefan Posch (fp, Bologna), Rui Patricio (fc)

BOLOGNA

  • Acquisti: Nicolò Casale (Lazio), Thomas Gillier (U. Catolica), Martin Vitik (Sparta Praga), Ciro Immobile (Besiktas), Federico Bernardeschi (Toronto)
  • Cessioni: Nicola Bagnolini (Gubbio), Gianmarco Cangiano (Pescara), Andri Faldar Baldursson (fc), Tommaso Pobega (fp, Milan), Estanis Pedrola (fp, Sampdoria)

CAGLIARI

  • Acquisti: Roberto Piccoli (Atalanta), Elia Caprile (Cagliari), Gianluca Gaetano (Cagliari), Michel Adopo (Atalanta), Gennaro Borrelli (Brescia)
  • Cessioni: Antoine Makoumbou (Samsunspor), Pantelis Hatzidiakos (Copenhagen), Kingstone Mutandwa (Ried), Tommaso Augello (fc), Jakub Jankto (fc), José Luis Palomino (fc), Nicolas Viola (fc), Florinel Coman (fp, Al-Gharafa), Luigi Palomba (Virtus Entella), Alen Sherri (Frosinone)

COMO

  • Acquisti: Jesus Rodriguez (Betis), Alex Valle (Barcellona), Martin Baturina (Dinamo Zagabria), Fellipe Jack (Palmeiras), Ignace Van Der Brempt (Salisburgo), Jayden Addai (Feyenoord), Nicolas Kuhn (Celtic), Maximo Perrone (Manchester City)
  • Cessioni: Nikolas Ioannou (Sampdoria), Alessandro Bellemo (Sampdoria), Simone Ghidotti (Sampdoria), Alessio Iovine (fc), Pierre Bolchini (fc), Simone Verdi (fc), Pepe Reina (fc), Jonathan Ikoné (fp, Fiorentina), Luca Mazzitelli (fp, Frosinone)

CREMONESE

  • Acquisti: Jari Vandeputte (Catanzaro), Andrea Fulignati (Catanzaro), Romano Floriani Mussolini (Lazio)
  • Cessioni: Andreas Jungdal (Westerlo), Mouhamadou Sarr (Spezia), Marco Zunno (Crotone), Zan Majer (fc), Andrea Bertolacci (fc), Jakob Tånnander (fc), Franco Vázquez (fc), Luca Ravanelli (fc), Valentin Antov (fp, Monza), Giacomo Drago (fp, Südtirol), Francesco Gelli (fp, Frosinone), Luka Lochosvili (Norimberga)

FIORENTINA

  • Acquisti: Nicolò Fagioli (Juventus), Albert Gudmunsson (Genoa), Jacopo Fazzini (Empoli), Robin Gosens (Union Berlino), Mattia Viti (Nizza), Edin Dzeko (Fenerbahce)
  • Cessioni: Nico González (Juventus), Michael Kayode (Brentford), Sofyan Amrabat (Fenerbahce), Cristiano Biraghi (Torino), Edoardo Pierozzi (fc), Eduard Duțu (fc), Gabriele Ferrarini (fc), Andrea Colpani (fp, Monza), Nicolò Zaniolo (fp, Galatasaray), Michael Folorunsho (fp, Napoli), Edoardo Bove (fp, Roma), Danilo Cataldi (fp, Lazio), Yacine Adli (fp, Milan), Pietro Terracciano (Milan)

GENOA

  • Acquisti: Nicolae Stanciu (Damac), Albert Gronbaek (Rennes), Valentin Carboni (Inter)
  • Cessioni: Albert Gudmundsson (Fiorentina), Federico Valietti (Trapani), Manolo Portanova (Reggiana), Lennart Czyborra (fc), Daniele Sommariva (fc), Andrea Favilli (fc), Simone Calvani (fc), Junior Messias (fc), Mario Balotelli (fc), Milan Badelj (fc), Alessandro Zanoli (fp, Napoli), Jean Onana (fp, Besiktas), Benjamin Siegrist (Rapid), Maxwel Cornet (fp, West Ham), Lior Kassa (Maccabi Haifa), Fabio Miretti (fp, Juventus), Andrea Pinamonti (Sassuolo), Honest Ahanor (Atalanta)

HELLAS VERONA

  • Acquisti: Amin Sarr (Lione), Cheikh Niasse (Young Boys), Antoine Bernede (Losanna), Grigoris Kastanos (Salernitana), Giovane (Corinthians), Fallou Cham (Scafatese), Enzo Ebosse (Udinese)
  • Cessioni: Diego Coppola (Brighton), Elia Boseggia (Novara), Paweł Dawidowicz (fc), Davide Faraoni (fc), Darko Lazović (fc), Ondrej Duda (fc), Koray Günter (fc), Alessandro Berardi (fc), Nicolás Valentini (fp, Fiorentina), Flavius Daniliuc (fp, Salernitana), Domagoj Bradarić (fp, Salernitana), Casper Tengstedt (fp, Benfica), Yllan Okou (fp, Bastia), Luan (Estrela Amadora), Mattia Rigo (Carpi), Thomas Henry (Standard Liegi)

INTER

  • Acquisti: Luis Henrique (Marsiglia), Petar Sucic (Dinamo Zagabria), Nicola Zalewski (Roma), Ange-Yoan Bonny (Parma)
  • Cessioni: Martin Satriano (Lens), Filip Stankovic (Venezia), Joaquin Correa (fc, Botafogo), Eddie Salcedo (fc, Ofi Creta), Marko Arnautovic (fc)

JUVENTUS

  • Acquisti: Nico Gonzalez (Fiorentina), Lloyd Kelly (Newcastle), Michele Di Gregorio (Monza), Pierre Kalulu (Milan), Jonathan David (Lille)
  • Cessioni: Nicolò Rovella (Lazio), Nicolò Fagioli (Fiorentina), Luca Pellegrini (Lazio), Hans Nicolussi Caviglia (Venezia), Mattia De Sciglio (fc), Renato Veiga (fp, Chelsea)

LAZIO: IL PUNTO SUL MERCATO BIANCOCELESTE

La Lazio, con un mercato in entrata finora piuttosto condizionato dalle note vicende societarie, ha comunque ufficializzato alcuni movimenti chiave, in particolare dal lato delle cessioni che stanno sfoltendo la rosa e, in alcuni casi, generando incassi per future operazioni.

  • Acquisti: Nicolò Rovella (Juventus), Samuel Gigot (Marsiglia), Fisayo Dele-Bashiru (Hatayspor), Luca Pellegrini (Juventus), Nuno Tavares (Arsenal)
  • Cessioni: Loum Tchaouna (Burnley), Nicolò Casale (Bologna), Andre Anderson (fc), Jean-Daniel Akpa Akpro (fc), Gaetano Castrovilli (fc), Arijon Ibrahimovic (fp, Bayern Monaco), Marcos Antonio (San Paolo), Romano Floriani Mussolini (Cremonese), Gabriele Artistico (Spezia)

Gli acquisti di Rovella e Pellegrini dalla Juventus, il difensore Gigot, e i centrocampisti Dele-Bashiru e il terzino Tavares rappresentano i primi innesti per la rosa di Sarri, pur in un contesto di mercato prudente. Sul fronte delle uscite, spiccano la cessione di Tchaouna e, più di recente, di Floriani Mussolini alla Cremonese, oltre all’addio di Nicolò Casale al Bologna.

LECCE

  • Acquisti: Christ-Owen Kouassi (Stade Lavallois), Francesco Camarda (Milan)
  • Cessioni: Mats Lemmens (Daring Brussels), Jeppe Corfitzen (fc), Ante Rebić (fc), Nicola Sansone (fc), Joan González (fc), Kevin Bonifazi (fp, Bologna), Jesper Karlsson (fp, Bologna), Marco Sala (fp, Como), Daniel Samek (Artis Brno), Marco Bleve (Carrarese), Joel Voelkerling Persson (Östers IF)

MILAN

  • Acquisti: Samuele Ricci (Torino), Luka Modric (Real Madrid), Pietro Terracciano (Fiorentina)
  • Cessioni: Tijjani Reijnders (Manchester City), Pierre Kalulu (Juventus), Marco Pellegrino (Boca Juniors), João Félix (fp, Chelsea), Davide Calabria (fc), Luka Jović (fc), Alessandro Florenzi (fc), Tammy Abraham (fp, Roma), Kyle Walker (fp, Manchester City), Riccardo Sottil (fp, Fiorentina), Francesco Camarda (Lecce), Theo Hernandez (Al-Hilal)

NAPOLI

  • Acquisti: Luca Marianucci (Empoli), Kevin De Bruyne (Manchester City), Lorenzo Lucca (Udinese), Noa Lang (PSV)
  • Cessioni: Natan (Betis), Elia Caprile (Cagliari), Gianluca Gaetano (Caprile), Francesco Gioielli (Afragolese), Francesco Mezzoni (Virtus Entella), Nikita Contini (fc), Claudio Turi (fc), Simone Scuffet (fp, Cagliari), Philipp Billing (fp, Bornemouth), Noah Okafor (fp, Milan)

PARMA

  • Acquisti: Christian Ordonez (Velez)
  • Cessioni: Drissa Camara (fc), Yordan Osorio (fc), Richard Marcone (fc), Matteo Cancellieri (fp, Lazio), Alessandro Vogliacco (fp, Genoa), Ange-Yoan Bonny (Inter)

PISA

  • Acquisti: Isak Vural (Frosinone), Mateus Lusuardi (Frosinone)
  • Cessioni: Nícolas (fc), Andrea Beghetto (fc), Johan Guadagno (fc), Giovanni Bonfanti (fp, Atalanta), Olimpiu Moruțan (fp, Ankaragücü), Oliver Abildgaard (fp, Como), Henrik Meister (fp, Rennes), Markus Solbakken (fp, Sparta Praga), Leonardo Sernicola (fp, Cremonese), Alessio Castellini (fp, Catania), Christian Sussi (Pianese), Bamba Susso (Vienna FC)

ROMA

  • Acquisti: /
  • Cessioni: Enzo Le Féè (Sunderland), Samuel Dahl (Benfica), Nicola Zalewski (Inter), Mats Hummels (fc), Renato Marin (fc), Alexis Saelemaekers (fp, Milan), Victor Nelsson (fp, Galatasaray), Lucas Gourna-Douath (fp, Salisburgo), Leandro Paredes (Roma)

SASSUOLO

  • Acquisti: Tarek Muharemovic (Juventus Next Gen), Patrick Nuamah (Brescia)
  • Cessioni: Emil Konradsen Ceide (Rosenborg), Andrei Mărginean (Dinamo), Pedro Obiang (Monza), Jeremy Toljan (fc), Andrea Consigli (fc), Matteo Lovato (fp, Salernitana), Horațiu Moldovan (fp, Atletico Madrid), Tijs Velthuis (fp, Sparta Rotterdam), Simone Verdi (fp, Como), Luca Mazzitelli (fp, Como), Kevin Bonifazi (fp, Lecce/Bologna), Uros Racic (Aris Salonicco)

TORINO

  • Acquisti: Marcus Pedersen (Feyenoord), Cristiano Biraghi (Fiorentina), Tino Anjorin (Empoli), Ardian Ismajli (Empoli)
  • Cessioni: Demba Seck (Partizan Belgrado), Karol Linetty (fc), Yann Karamoh (fc), Yuri Maset (fc), Borna Sosa (fp, Ajax), Eljif Elmas (fp, Lipsia), Amine Salama (fp, Stade Reims), Samuele Ricci (Milan), Francesco Dell’Aquila (Arezzo), Jonathan Silva (Padova)

UDINESE

  • Acquisti: Arthur Atta (Metz), Nicolò Bertola (Spezia), Leonardo Buta (Moreirense)
  • Cessioni: Jaka Bijol (Leeds), Lazar Samardžić (Atalanta), Nehuén Pérez (Porto), Christian Kabasele (fc), Isaak Touré (fp, Lorient), Enzo Ebosse (Hellas Verona)


Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

CALCIOMERCATO LAZIO: Cancellieri Resta? Offerta Olympiacos da 8 Milioni Rifiutata, Lazio Crede in Lui

0
Matteo Cancellieri in azione con la maglia della Lazio durante un allenamento o amichevole, con espressione determinata.

Matteo Cancellieri Convince Sarri e Lotito: Crescita Tattica e Gol Decisivi. Respinto l’Assalto dei Greci, Ora la Palla al Mister.

ROMA – In un’estate di calciomercato bloccato per la Lazio, le valutazioni interne diventano fondamentali, e un nome sta emergendo con forza: quello di Matteo Cancellieri. Dopo le esperienze in prestito a Empoli e Parma, il giovane attaccante classe 2002 ha mostrato una crescita e una maturazione significative, sia dal punto di vista tattico che caratteriale.

La sua brillante prestazione nell’amichevole al Fersini contro la Primavera, dove ha siglato un gol spettacolare da 20 metri, ha catturato l’attenzione e gli applausi di tutti i presenti, ottenendo persino l’approvazione del presidente Claudio Lotito. Un segnale forte che ha permesso a Cancellieri di superare quasi del tutto la concorrenza interna con Noslin per un posto in rosa.

Il blocco del mercato in entrata ha, di fatto, rappresentato un assist inaspettato per il giovane talento, che ora vede la società biancoceleste credere fortemente nei suoi mezzi. La Lazio sta lasciando all’allenatore Maurizio Sarri ogni tipo di valutazione tecnica, concedendogli piena libertà di testare e inserire Cancellieri nei suoi schemi.

Rifiutata l’Offerta dall’Olympiacos, Cagliari Sulle Tracce

Le ottime prestazioni di Cancellieri non sono passate inosservate anche all’estero. Come riportato dall’edizione odierna del Corriere dello Sport, nelle scorse settimane è arrivata una proposta concreta dall’Olympiacos, club greco che ha messo sul piatto ben 8 milioni di euro per il suo cartellino. Una cifra non indifferente, più o meno equivalente a quanto investito dalla Lazio per il suo acquisto nell’estate del 2022.

Tuttavia, l’assalto dei greci è stato respinto. La linea della società sembra chiara: in attesa del giudizio definitivo di Sarri e a meno di offerte “irrinunciabili” che possano cambiare i piani, la Lazio intende puntare sul classe 2002. Su Cancellieri ci sono anche altre squadre, in primis il Cagliari di Angelozzi, ma per ora il futuro del giovane talento sembra destinato a rimanere nella Capitale, pronto a giocarsi le sue carte con la maglia biancoceleste.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO: Lotito Incontra Michele Puller, l’Architetto del “Modello Borussia Dortmund”. Un Segnale per il Futuro?

0
Un ritratto di Michele Puller con uno sfondo che richiami il logo del Borussia Dortmund o il calcio internazionale.

Lazio L’Ex Vicepresidente del Club Tedesco, Maestro di Sostenibilità e Valorizzazione Giovani, a Colloquio con il Patron Biancoceleste. Si Apre un Nuovo Scenario?

ROMA – Un volto forse poco noto al grande pubblico italiano, ma con un curriculum di assoluto spessore nel calcio internazionale: Michele Puller, 77 anni, ex vicepresidente del prestigioso Borussia Dortmund, è stato avvistato ieri, lunedì 21 luglio, a colloquio con il presidente Claudio Lotito. L’incontro, svelato dal Corriere dello Sport, ha subito acceso la curiosità e le speranze nell’ambiente biancoceleste. Ma chi è realmente Puller e perché il suo profilo potrebbe diventare prezioso per la Lazio?

Originario della zona di Cittadella e affermato imprenditore nei settori casa e abbigliamento, Puller è entrato nei piani alti del Borussia Dortmund oltre 30 anni fa, quasi per caso, come lui stesso ha raccontato: “Il mio avvocato era il presidente e mi ha coinvolto.” Da quel momento, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo di un modello virtuoso che ha portato il club tedesco, un tempo sull’orlo del fallimento, a risalire la china fino a diventare uno dei più solidi e rispettati d’Europa. Il segreto? Gestione manageriale attenta, visione a lungo termine e, soprattutto, una forte attenzione allo sviluppo dei giovani talenti, puntando su progettualità e sostenibilità economica. “Eravamo in ginocchio, ma siamo risaliti puntando tutto sui giovani, con coerenza. I risultati sono arrivati,” ha affermato Puller.

Nonostante il suo ruolo apicale in Germania, Puller non ha mai dimenticato le sue radici e la sua passione autentica per il calcio. “Una volta ho saltato Borussia-Colonia per vedere il Cittadella. Il primo amore non si scorda mai,” ha ammesso. La sua esperienza non si limita alla gestione: è stato un interlocutore diretto in diverse trattative internazionali, inclusa quella che portò Ciro Immobile dal Borussia alla Lazio (passando per la Juventus), curando personalmente i contatti tra i vari club.

Puller ha avuto modo di vivere il calcio italiano dall’interno nei suoi anni d’oro, confrontandosi con figure storiche come Boniperti, Montezemolo e la “Triade” bianconera della Juventus. La sua filosofia, basata sulla fiducia e la stabilità tecnica, è un esempio lampante di successo: ha sempre difeso la permanenza di allenatori, come dimostrato dalla fiducia incondizionata accordata a Jürgen Klopp anche nelle stagioni difficili. “Sarebbe stato un errore mandarlo via. Ci siamo fidati di lui, e lui si è fidato di noi,” ha ricordato.

In un calcio italiano spesso caratterizzato da mancanza di visione e discontinuità, Michele Puller rappresenta una figura atipica e preziosa: un uomo di business con uno spirito calcistico radicato e una visione manageriale moderna. Il suo incontro con Claudio Lotito, in questo senso, potrebbe non essere casuale. Potrebbe indicare un possibile interesse della Lazio nell’adottare un modello più orientato alla sostenibilità e alla valorizzazione dei giovani, o semplicemente l’apertura a un prezioso consulto. Sarà un primo passo verso un nuovo percorso per la Lazio? L’ambiente biancoceleste attende sviluppi.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

RASSEGNA STAMPA LAZIO: Sarri Ripartirà dal Tridente d’Attacco. Due Versioni e Tag in Vista

0
Giocatori della Lazio e del Fenerbahce in azione durante una partita amichevole, con i colori delle squadre ben visibili

Il Comandante Lavora sul 4-3-3: Isaksen-Castellanos-Zaccagni o Cancellieri-Dia-Pedro. Sana Fernandes in Prestito.

FORMELLO – Per la sua seconda esperienza sulla panchina della Lazio, mister Maurizio Sarri non ha dubbi sul modulo di partenza: si ripartirà dal suo cavallo di battaglia, il tridente d’attacco nel 4-3-3. Una certezza tattica che ha contraddistinto le sue fortune a Napoli, Juventus e nel primo capitolo biancoceleste, e su cui il “Comandante” intende costruire le basi per la nuova stagione.

A Formello, Sarri ha iniziato a lavorare con ben otto attaccanti, ma, come spesso accade nel precampionato, sono previsti dei tagli. Entro la fine del ritiro, due pedine offensive lasceranno il gruppo: il giovane Sana Fernandes partirà in prestito per fare esperienza, mentre Cancellieri si giocherà un posto in rosa in una sorta di ballottaggio con Noslin per la conferma definitiva.

Le Due Versioni del Tridente Sarriano

Come riferito dall’edizione odierna del Corriere dello Sport, Sarri starebbe già provando due diverse versioni del suo tridente offensivo, segno di una ricerca di soluzioni e alternative:

  1. Primo Tridente: Il trio che vede partire insieme Isaksen, Castellanos e Zaccagni. Questa combinazione punta sulla ritrovata maturità di Isaksen e Castellanos, che, secondo le indiscrezioni, sarebbero “completamente rivoluzionati” e molto più pronti rispetto alle versioni “pallide” viste due anni fa. La speranza è di ritrovare anche il solito Zac, elemento chiave per gli equilibri offensivi.
  2. Secondo Tridente: Composto da Cancellieri, Dia e Pedro. Con questo trio, Sarri potrebbe sbizzarrirsi maggiormente, sfruttando la grande duttilità dei singoli. Pedro, Noslin (che viene provato sia a destra che a sinistra) e Dia sono infatti in grado di ricoprire più ruoli, offrendo al tecnico diverse opzioni tattiche e la possibilità di variare a gara in corso.

Nelle prossime settimane, con l’avanzare della preparazione e delle amichevoli, Sarri avrà sicuramente le idee più chiare sulle sei pedine offensive su cui intenderà fare affidamento per la stagione. Nel frattempo, il lavoro sul campo è già iniziato, con l’obiettivo di affinare i meccanismi e rendere l’attacco biancoceleste il più efficace possibile.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

RASSEGNA STAMPA LAZIO: Insigne “Pre-Allenamento” a Formello? Lo Spiraglio per il Mercato Bloccato

0
Lorenzo Insigne in tuta da allenamento con il logo della Lazio sullo sfondo sfocato o in un campo di allenamento.

L’Ex Napoli Possibile Rinforzo a Gennaio, ma Spunta l’Ipotesi Allenamenti Anticipati con Sarri. Fabiani e Lotito da Convincere.

ROMA – In un’estate rovente, non solo per il clima, ma anche per il mercato bloccato che sta condizionando le strategie della Lazio, si cerca ogni possibile spiraglio per migliorare la rosa a disposizione di mister Maurizio Sarri. Uno dei nomi che circola con insistenza, rappresentando uno dei pochissimi “sogni” accessibili, è quello di Lorenzo Insigne, che pochi giorni fa ha concluso la sua avventura in Canada con la maglia del Toronto.

La situazione, tuttavia, è tutt’altro che semplice. Se il blocco del mercato in entrata in casa Lazio non dovesse risolversi anticipatamente, l’ex capitano del Napoli potrebbe essere costretto ad aspettare fino a gennaio per poter iniziare ufficialmente la sua esperienza in biancoceleste. Una prospettiva che, seppur difficile, Insigne potrebbe anche accettare, come già anticipato da alcune voci.

L’Idea: Allenamenti Anticipati con Copertura Assicurativa

Ma, come riporta Il Messaggero, nelle ultime ore sta prendendo quota una soluzione che potrebbe perlomeno permettere a Insigne di iniziare gli allenamenti in anticipo alla corte del tecnico toscano. L’idea sarebbe quella di fargli frequentare il centro sportivo di Formello, svolgendo parte della preparazione con la squadra o comunque seguendo un percorso specifico, il tutto ovviamente con le opportune coperture assicurative.

Questa mossa permetterebbe a Insigne di riprendere la forma fisica ideale e, soprattutto, di iniziare a familiarizzare con gli schemi di Sarri e con l’ambiente Lazio, riducendo i tempi di adattamento qualora l’acquisto si concretizzasse a gennaio.

La Sfida di Convincere Lotito e Fabiani

I contatti tra le parti sarebbero in corso, ma la strada non è in discesa. Questa soluzione “creativa” necessita del via libera e della convinzione del direttore sportivo Angelo Fabiani e, soprattutto, del presidente Claudio Lotito. In un contesto di forte attenzione ai costi e alle dinamiche di mercato, ogni mossa viene analizzata con la massima cautela.

La speranza dei tifosi e dello stesso Sarri è che si possa trovare una quadra per far sì che Insigne, uno dei talenti più brillanti del calcio italiano, possa unirsi al progetto biancoceleste, anche se con qualche mese di ritardo sulla tabella di marcia. Un segnale importante in un mercato estivo finora avaro di colpi in entrata.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio in difficoltà: anche il mercato di gennaio 2026 è a rischio

0
"Logo della Lazio con un grafico in discesa per il monte ingaggi e un lucchetto che si apre, simboleggiando la strategia del club per ridurre i costi e sbloccare il mercato a gennaio."

Sembra che stia piovendo sul bagnato, per usare un eufemismo, con la Lazio che rischia di protrarre le proprie difficoltà economiche bloccando anche il mercato di gennaio. Le prospettive attuali, infatti, non lasciano spazio a facili ottimismi, con la società biancoceleste che si trova a dover fare i conti con una situazione finanziaria delicata. Una situazione monitorata da vicino dalla Covisoc, e vincolata al rispetto di parametri precisi per poter operare sul mercato invernale del 2026.

I problemi della Lazio secondo Giulio Cardone

Il parametro più rilevante in questo momento è l’indice di costo-lavoro, un valore che misura la sostenibilità della gestione economica di un club in relazione ai suoi ricavi. Secondo quanto riferito dal giornalista Giulio Cardone durante un intervento in diretta su Radiosei, la situazione è la seguente: la Lazio deve rientrare entro un indice di 0.8 per poter avere margini operativi nel mercato, anche se resta obbligata a muoversi entro il saldo zero, cioè potendo acquistare solo a fronte di cessioni equivalenti.

Le previsioni attuali indicano che l’obiettivo potrebbe essere raggiunto entro il 30 settembre 2025, ma non c’è alcuna garanzia che ciò comporterà una “vera” libertà di manovra. Il rispetto dei parametri, infatti, è una condizione necessaria ma non sufficiente per risolvere in modo strutturale le criticità economiche del club. Un problema che rischia di compromettere anche la seconda parte della prossima stagione. Pur non giocando competizioni internazionali e non essendo presente nel palinsesto scommesse Europa League, in quel momento la Lazio sarà coinvolta nella corsa ad uno dei piazzamenti europei disponibili. E il mancato accesso a questi ultimi equivarrebbe ad un’ulteriore mazzata finanziaria.

L’attuale equilibrio dei conti risulta fragile e fortemente instabile. Le entrate della Lazio, infatti, sono eccessivamente dipendenti da fattori variabili come le qualificazioni alle competizioni europee: queste ultime, pur essendo una fonte importante di ricavi, non possono rappresentare l’unico pilastro su cui costruire una strategia sostenibile. La stagione sportiva può essere influenzata da molteplici elementi imponderabili, e un club che basa il proprio bilancio su risultati non garantiti rischia di ritrovarsi in difficoltà, come sta accadendo ora.

Le altre informazioni sulla situazione della Lazio

La Covisoc, organismo di vigilanza della FIGC, eseguirà nei prossimi mesi un controllo approfondito della situazione finanziaria del club. Le verifiche non riguarderanno solo l’indice di costo-lavoro, ma anche altri parametri legati alla solidità patrimoniale e alla sostenibilità della gestione corrente. La Lazio, al momento, si sta impegnando per ridurre il monte ingaggi e tagliare gli esuberi, ma queste misure – sebbene utili nel breve termine – non possono rappresentare una soluzione definitiva. La riduzione delle spese è un passo obbligato, ma deve essere accompagnata da un aumento delle entrate attraverso una politica di diversificazione dei ricavi.

Cardone ha sottolineato l’urgenza di agire proprio in questa direzione. La Lazio deve trovare nuove fonti di guadagno che non dipendano esclusivamente dall’andamento sportivo. Gli investimenti in strutture, lo sviluppo del settore giovanile, gli accordi commerciali e una presenza più solida nei mercati internazionali possono rappresentare delle opzioni valide per garantire delle entrate regolari e stabili nel tempo. Senza un cambiamento di rotta, il club biancoceleste rischia di vivere in uno stato di costante precarietà.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

LAZIO Abbonamenti a Quota 24.000! Curva Nord Sold Out

0
Una Curva Nord dello Stadio Olimpico gremita di tifosi della Lazio, con sciarpe e bandiere biancocelesti.

Campagna Lazio Abbonamenti 2025/2026: Numeri Record, la Passione dei Tifosi Supera Ogni Aspettativa

ROMA – L’amore dei tifosi della Lazio non conosce ostacoli e continua a tradursi in numeri concreti e sorprendenti. A poco più di due giorni dall’inizio della seconda fase della campagna Lazio abbonamenti per la stagione 2025/2026, l’entusiasmo biancoceleste è letteralmente esploso, portando il numero delle tessere sottoscritte a livelli record.

Secondo quanto appreso dalla nostra redazione, sono già oltre 24.000 i tifosi che si sono assicurati un posto allo Stadio Olimpico per le partite casalinghe della Lazio. Un dato straordinario che segna un’ulteriore e significativa crescita rispetto ai 19.386 abbonamenti registrati al termine della fase di prelazione. In soli due giorni di vendita libera, sono state staccate quasi 5.000 nuove tessere, a riprova di una passione travolgente.

Il segnale più forte e significativo di questo attaccamento incondizionato arriva dalla Curva Nord: lo storico cuore pulsante del tifo laziale è infatti completamente sold out! Tutti i posti disponibili nel settore più caldo dell’Olimpico sono stati polverizzati in pochissimo tempo, garantendo un muro biancoceleste pronto a spingere la squadra di Maurizio Sarri in ogni match.

Questo risultato non è solo un successo commerciale per la S.S. Lazio, ma è soprattutto un’enorme iniezione di fiducia per la squadra e la società, in un periodo che ha visto anche momenti di contestazione. Dimostra che, al di là delle dinamiche di mercato e delle aspettative, l’amore per i colori e per la storia della Lazio rimane un pilastro inossidabile.

Lazio Abbonamenti: Il dato è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi giorni, con i tifosi che ora dovranno ripiegare sugli altri settori disponibili dell’Olimpico. La Lazio si prepara ad affrontare la prossima stagione con un Olimpico sempre più vivo e pulsante, pronto a diventare un fattore determinante per le ambizioni biancocelesti.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900