Connect with us

Focus

Stampo tedesco, fierezza romana. Signori e signore, Miroslav Klose

Published

on

Ogni laziale è orgoglioso di lui, dell’atleta e dell’uomo che vestiva la nostra maglia

Ha fatto gioire tanto i tifosi laziali e i tedeschi d’ogni fede a suon di gol e stabilendo nuovi record, il tutto tenendo basso il suo profilo al di fuori del rettangolo di gioco. Miroslav Klose, polacco naturalizzato tedesco classe ’78, ha scritto pagine importanti del calcio mondiale, vestendo la prestigiosa maglia della nazionale teutonica, del Bayern Monaco e della nostra Lazio. Nel suo proficuo periodo di attività da calciatore, ha incarnato perfettamente l’archetipo di attaccante d’area di rigore, divenendo l’incubo di difese avversarie e il sicuro approdo per i compagni in ogni iniziativa d’attacco diretta nella metà campo avversaria.

Il ragazzo nasce il 9 Giugno 1978 in Polonia, si trasferisce giovane in terra germanica e si forma nelle giovanili dell’Homburn, con cui conquisterà la nazionale (esordio con gol dopo appena 17 minuti); proseguirà la sua avventura al Kaiserslautern e si trasferirà in pianta stabile al Werder Brema. Nel nord della Germania si farà spazio a suon di bordate che si trasformeranno in incubo per i portieri della Bundes, tanto che nel 2006 il Werder si piazzerà in seconda posizione, con Miroslav capocannoniere (25 reti in 26 partite). Tanto basta per farsi acquistare dalla più forte compagine della Baviera, il Bayern, che gli proporrà un quadriennale per aggiudicarsi le sue prestazioni. L’anno seguente, con la casacca biancorossa, Klose vincerà la Bundesliga e la Coppa di Germania, ma la sua definitiva consacrazione arriverà nel 2010 con la Nazionale tedesca in Sudafrica : con le 14 reti messe a segno nelle fasi finali della Coppa più prestigiosa per un calciatore, eguaglierà il leggendario connazionale Gerd Müller; nel 2014, durante il mondiale successivo in cui salirà sul tetto del mondo del calcio, segnerà altre due reti che gli varranno il titolo di marcatore più prolifico della storia dei Mondiali di calcio con 16 reti in quattro edizioni consecutive, staccando “o Fenomeno” Ronaldo fermo a quota 15.

L’ariete tedesco sbarca nella Capitale d’Italia nel 2011, in scadenza di contratto con il Bayern Monaco (il mancato rinnovo si deve all’exploit dei futuri campioni Mario Gomez e Thomas Muller, nonché al mister Van Gaal che non ripone in Miroslav una grandissima fiducia). Come nel dolore e nell’amarezza si cerca il colpevole, è buona norma fare i complimenti a chi si rende protagonista di scelte quantomeno azzeccate: complimenti allo staff dirigenziale della SS Lazio per il colpaccio a parametro zero, dato per finito troppo presto. In 171 presenze metterà a segno, tra campionato e coppe varie, 63 reti. Molte delle quali pesantissime. Un esempio a caso (sì, proprio a caso…): domenica 16 ottobre 2011, derby di Roma, minuti di recupero (tanti per vari provvedimenti e proteste, soprattutto di parte giallorossa), risultato fermo sull’1-1. Scodellata di Francelino Matuzalem al centro dell’area, inserimento perfetto di Klose, degno di un attaccante che intuisce sempre il destino di una palla alta, stop tra due difensori e rasoterra chirurgico che spedisce nell’Ade Stekelemburg e sodali. Tifosi laziali impazziti, giocatori effettivi e panchinari, mister, staff tecnico e medici tutti sotto la Curva. È l’apoteosi. Il calcio italiano, europeo e mondiale ricorda Miroslav Klose anche per la sua impeccabile professionalità, la sua dedizione all’allenamento è al sacrificio quotidiano e al rispetto verso i compagni, nonché per le capacità individuali e di squadra. Parliamo di un giocatore molto intelligente sotto il profilo tattico, abile nel segnare e far segnare (dote che si rivelerà di importanza cruciale, poiché sarà decisivo in tanti match pur senza segnare), abbinava la peculiare freddezza sottoporta degli attaccanti spietati ad un eccezionale senso della posizione. Per sempre orgogliosi di aver avuto in squadra un campione di caratura mondiale, i laziali hanno inciso nel cuore il suo nome e le sue esultanze.

Incrementa le entrate del tuo sito con Ezoic del 50%
Continua la Lettura
Advertisement

Focus

Auto Sponsor della Lazio

Published

on

La Lazio è una delle squadre di calcio più famose e longeve d’Italia. Sin dagli anni ’70, la società calcistica ha stretto partnership con importanti marchi di automobili per diventare il loro sponsor tecnico. Questa scelta ha portato ad una forte associazione tra la Lazio e il mondo delle quattro ruote, e anche oggi la squadra continua ad essere associata con importanti concessionarie di auto.

La scelta di avere un’azienda automobilistica come sponsor tecnico può avere diversi benefici per una squadra di calcio. Prima di tutto, il calcio è uno sport popolare in tutto il mondo e attira milioni di appassionati. Di conseguenza, le sponsorizzazioni delle squadre di calcio sono una forma efficace di pubblicità per le aziende, in particolare per quelle che vogliono raggiungere un vasto pubblico di consumatori. Inoltre, l’immagine di dinamismo e successo associata al calcio può essere vantaggiosa per le aziende che desiderano promuovere i loro prodotti.

La Renault sponsor della Lazio fino al 2022

Nel 2015 (ai tempi c’era Pioli in panchina) tre dealer Renault della capitale sono diventati sponsor della squadra biancoceleste; qualche tempo fa, abbiamo provato queste auto con il noleggio a lungo termine senza anticipo di Movenzia un buon prodotto per chi non ha particolari necessità di avere auto in garage che molte volte rimangono ferme inutilmente.

Renault è una casa automobilistica francese con una storia lunga e ricca. Fondata nel 1899 dai fratelli Louis, Marcel e Fernand Renault, l’azienda ha iniziato la sua attività producendo auto elettriche, per poi passare alla produzione di veicoli a motore a combustione interna.

Una sponsorizzazione durata alcuni anni e che ha visto un binomio fantastico crearsi tra le concessionarie e la squadra con la presentazione dei vari prodotti avvenuta durante i vari step di mercato.

Gli sponsor e la Lazio

Tutti conosciamo il main sponsor della Lazio Binance, come abbiamo già approfondito in questo articolo, si tratta della prima sponsorizzazione nel calcio in Italia di questo importante excanghe che nell’ultima tornata è riuscita anche a vendere gli abbonamenti della nostra squadra tramite cryptovalute.

Binance è una delle più grandi piattaforme di scambio di criptovalute al mondo. Fondata nel 2017 da Changpeng Zhao, la piattaforma è cresciuta rapidamente per diventare uno dei leader del settore delle criptovalute.

Binance offre una vasta gamma di servizi, tra cui lo scambio di criptovalute, l’acquisto di criptovalute tramite carte di credito o bonifici bancari, la possibilità di utilizzare criptovalute per fare acquisti online e la possibilità di fare trading di margini. Inoltre, Binance ha lanciato anche la propria criptovaluta, chiamata Binance Coin (BNB), che può essere utilizzata per pagare le commissioni di trading sulla piattaforma.

Mizuno e la Lazio continuano la loro corsa assieme, Mizuno è un’azienda giapponese specializzata nella produzione di abbigliamento sportivo, calzature e attrezzature sportive. Fondata nel 1906 a Osaka, in Giappone, l’azienda è stata originariamente creata per produrre attrezzature sportive per il baseball, ma nel corso degli anni si è espansa per offrire prodotti per una vasta gamma di sport, tra cui il golf, il tennis, la corsa, la pallavolo e il rugby.

In sintesi, la Lazio ha una lunga tradizione di collaborazione con importanti marchi di sponsorizzazione, che hanno contribuito a sostenere la squadra nel corso degli anni. Queste partnership non solo hanno permesso alla Lazio di avere una maggiore visibilità a livello nazionale ed internazionale, ma hanno anche fornito un’importante fonte di finanziamento per l’acquisto di nuovi giocatori e lo sviluppo delle infrastrutture.

Tuttavia, come per qualsiasi partnership commerciale, gli accordi di sponsorizzazione possono cambiare nel tempo, a seconda dei cambiamenti nei mercati e degli obiettivi di business delle aziende coinvolte. La Lazio continuerà ad attirare nuovi sponsor e a lavorare per raggiungere il successo sui campi da gioco.

Incrementa le entrate del tuo sito con Ezoic del 50%
Continua la Lettura

Siti Web per Aziende e Privati

Sponsor

Prodotti Amazon S.S Lazio

Offrici un caffè Aiutaci a rimanere Online con una donazione libera





Advertisement

Post In Tendenza