Published
10 anni agoon
By
RedazioneLui, Frustalupi, non si sente un campione. Socialista convinto, nella Lazio entra subito in conflitto con Giorgio Chinaglia, mal sopportando sia l’arroganza che i comportamenti da divo di “Long John”. Ma non lega neanche con gli altri, perché assiste con fastidio alle risse, agli scherzi esagerati e sopporta ancora meno l’uso sistematico in ritiro da parte di molti compagni delle pistole. Lui non fa parte di nessun clan, veste un modo anticonformista e descrive così in un’intervista a Franco Melli i suoi compagni di allora e quel mondo del calcio che mal sopporta. “I giocatori di calcio, i cosiddetti eroi della domenica, sono in realtà eterni bambini, bisognosi di sentirsi importanti, indispensabili, scrutati con attenzione e con affetto. Anch’io, a forza di stare nel giro, ho assorbito in parte i principali difetti della categoria. A Milano, in panchina, mi annoiavo. E’ brutto guardare giocare gli altri, i coetanei, i più giovani, i più anziani. E’ triste sentirsi esclusi: il mondo ti crolla addosso nell’istante in cui il tecnico comunica la formazione senza scandire il cognome che vorresti sentire. Non date retta a chi assicura d’aver sempre atteso con santa pazienza il proprio turno. le riserve, in qualsiasi organico, si sentono come i dannati all’inferno, reprobi prigionieri dell’iniquità. Semmai, dal lunedì fino al sabato, io riuscivo a non portare rancore ai miei giudici occasionali dell’Inter. Cercavo altri interessi, invitavo a casa gli amici, mi imponevo di dimenticare il responso della maledetta domenica”.
Dato per finito a Milano e bollato subito come giocatore troppo vecchio arrivato a Roma per svernare dai suoi nuovi tifosi, Frustalupi si prende la sua rivincita. Diventa il faro della Lazio, la mente in campo a cui Tommaso Maestrelli affida le chiavi di quella macchina quasi perfetta. E da bravo pilota, Frustalupi la guida sfruttando al massimo la potenza di Chinaglia in zona-gol, l’inventiva di D’Amico, la rapidità di Renzo Garlaschelli. Segna pochi gol (il primo il 5 novembre del 1972 alla Ternana, il secondo il 24 novembre del 1974 al Cagliari), ma sono tantissimi gli assist. Quello che mi è rimasto più impresso, lo ha confezionato il 30 dicembre del 1973. La Lazio affronta il Milan e al 90°, quando l’arbitro Ciacci di Firenze sta per fischiare la fine, le squadre sono ancora sullo 0-0: Frustalupi ha la palla tra i piedi, in un istante finta il cross alto per Chinaglia, invece lancia in un corridoio Luciano Re Cecconi che di prima intenzione batte a rete e beffa Vecchi sul palo di sinistra. Ricordo ancora il boato di quel gol, chiudendo gli occhi mi sembra ancora di sentire quell’urlo potente e prolungato che fa tremare lo stadio e se li riapro rivedo ancora Chinaglia prendere in braccio il compagno-rivale e portarlo in trionfo correndo verso il centro del campo mentre Ciacci fischia la fine della partita. Una delle più grandi emozioni provate in vita mia.
Una fitta al cuore, invece, me la provoca la notizia della morte di Mario Frustalupi: arriva come una sassata improvvisa allo stadio Flaminio il 14 aprile del 1990, in un sabato di Pasqua in cui la sua Lazio sta giocando e battendo per 3-0 l’Ascoli. Uscito di scena per la malattia Tommaso Maestrelli, Frustalupi è stato ceduto al Cesena, dato ancora una volta troppo frettolosamente per finito.
La Lazio affonda e finisce a lottare per non retrocedere. Insieme a Oddi, invece, il “nano sapiente” porta i romagnoli al sesto posto in campionato e ad una storica qualificazione in Coppa Uefa. Dopo Cesena, un altro “miracolo”. Va a Pistoia e con la sua sapiente regia porta gli arancioni toscani addirittura in serie A, poi nel 1981, a 39 anni, lascia il calcio giocato. Resta a Pistoia come direttore sportivo, ma rimane comunque in contatto con la Lazio a cui segnala nel 1988 un attaccante uruguagio, un certo Ruben Sosa Ardaiz, che la Lazio preleva dal Real Saragozza. E il 14 aprile del 1990, mentre Sosa apre le marcature contro l’Ascoli, arriva la notizia della morte di Mario Frastulupi, vittima di un terribile incidente nei pressi di Ovada mentre sta andando a raggiungere la famiglia in montagna a bordo della sua Lancia Thema. La “maledizione dello scudetto” colpisce ancora, portando il “nano sapiente” a far compagnia al suo amico “Cecco”, al “maestro”, al dottor Ziaco, Padre Lisandrini e Gigi Bezzi.