Connect with us

Storia S.S. Lazio

Cragnotti bacchetta :” Per storia e bacino d’utenza la Lazio merita di più “

Published

on

cragnotti lazio

CRAGNOTTI

Nove gennaio, una data che i tifosi della Lazio non possono ricordare esclusivamente per il compleanno della prima squadra della Capitale. Sergio Cragnotti compie gli anni e risulta impossibile non rivolgergli un pensiero in questa giornata di festa, anche a distanza di undici anni dal suo addio. Il presidente del secondo scudetto biancoceleste è intervenuto stamattina ai microfoni di Radio Manà Sport per ricevere il doveroso omaggio e dire la sua a trecentosessanta gradi, non solo sul momento Lazio. Si parte, e non potrebbe essere altrimenti, dai ricordi passati: “Avevamo investito tanto in quella squadra, ma diciamo la fame che è arrivata pian piano – ha detto ripercorrendo le sue vittorie in biancoceleste –. Il mio obiettivo è sempre stato quello di realizzare uno stadio, ma senza case attorno… Oggi vedo che occorre una legge per dare autorizzazione alla costruzione degli stadi e questo è un grande limite. Se oggi consiglierei ad un investitore di entrare nel calcio? Ci sono tanti spazi, è come il mondo dello spettacolo portato a livelli altissimi. Ma perché questo mondo possa trovare la propria paternità mondiale è necessario cambiare qualcosa”.

Il 9 gennaio di tredici anni fa coincise con l’addio di Sven Goran Eriksson: Né esonero né dimissioni, il contratto si sciolse di comune accordo e non trovammo nessun ostacolo – ricorda Cragnotti -. Il mister aveva raggiunto il massimo all’interno della Lazio e mantenere quel livello per lui avrebbe comportato una grossa fatica. Pensò bene di cambiare aria, accettando le avances della Federazione inglese”.

In quel periodo l’immagine della Lazio nel mondo si manteneva su standard altissimi: Si veleggiava in Europa come una delle società più importanti dell’ambito calcistico, con l’obiettivo di far coincidere ai risultati un adeguato livello di marketing.C’era uno stretto legame tra l’attività calcistica e quella economica, non a caso alcune preparazioni furono svolte in Cina e in Giappone”.

In tanti anni di Lazio nessun grattacapo con un calciatore in sede di contrattazioni: Non ho mai avuto grossi scontri di carattere economico per i rinnovi. Era una società che cresceva con i risultati, e di conseguenza crescevano anche i salari dei calciatori. Non si può pretendere di ottenere grandi risultati senza alti compensi. Inoltre era necessario un livellamento salariale tra i vari componenti della rosa, nel nostro caso verso l’alto perché l’obiettivo era vincere. Se Zoff mi faceva ombra? No, assolutamente: c’era un’amicizia grossissima con Dino”.

Nessun dubbio nel rimembrare il momento più bello e quello più brutto: La finale di Supercoppa europea vinta a Montecarlo contro il Manchester United è senz’altro un ricordo indelebile: ci fu un’esaltazione trionfale da parte di tifoseria e stampa, un momento eccezionale in quanto a risultato sportivo e notorietà. Il più brutto è quando siamo dovuti uscire dal mondo del calcio per i noti problemi. In quali condizioni lasciai la Lazio? Basta andare in Consob a prendere il bilancio depositato il 31 dicembre 2002…”.

Pochi rimpianti da rimproverarsi durante la sua gestione: “Qualche sbaglio in sede di campagna acquisti e cessioni ci può stare, mal’errore vero fu non aver capito bene il mondo che ci governava…”.

L’ultima considerazione arriva dal Cragnotti tifoso, più che dal Cragnotti ex presidente:Se vedo nella Lazio la voglia di crescere? C’è sempre questo desiderio, poi però la vita reale ci fa ottenere i risultati che seminiamo, che sono legati alle proprie possibilità e alle proprie idee. Spero che si risolva quanto prima l’empasse che si sta creando all’interno della Lazio, perché questo club merita molto di più per storia e bacino d’utenza”.

LALAZIOSIAMONOI

Incrementa le entrate del tuo sito con Ezoic del 50%
Continua la Lettura
Advertisement

Accadde Oggi

1 novembre 1997: quando la Lazio in dieci asfaltò la Roma

Published

on

derby lazio roma in 10

ROMA – LAZIO – La Lazio per la prima volta sfida l’ex tecnico Zeman, passato in estate sulla panchina della Roma. Eriksson, sbarcato nella Capitale dalla Sampdoria, per il derby sceglie il classico 4-4-2 con la coppia Mancini e Casiraghi in avanti e il centrocampo composto da Fuser, Almeyda, Jugovic e Nedved. Avvio shock per i biancocelesti che già al 7’ rimangono in dieci per l’espulsione di Favalli: Collina, in maniera molto severa, punisce con il rosso l’entrata diretta del difensore su Tommasi. Eriksson risistema la squadra inserendo Negro al posto di Almeyda e chiedendo un sacrificio a Mancini sull’esterno sinistro. Dopo un primo tempo di sofferenza, in apertura di ripresa è proprio il numero 10 a sbloccare il match. L’ex capitano della Sampdoria parte dall’esterno e infilandosi tra Gomez e Servidei fa partire un destro che si infila sotto l’incrocio della porta difesa da Konsel. Passano soltanto dieci minuti e la Lazio raddoppia con un’altra perla: questa volta Mancini si trasforma in uomo assist e Casiraghi in spaccata trova una coordinazione perfetta per il 2-0. All’84’ è Nedved ad infilarsi nel cuore della difesa giallorossa, superando Konsel con un delizioso pallonetto. Il gol di Delvecchio al 91’ conta soltanto per le statistiche e al fischio finale è euforia biancoceleste. Una Lazio da 10, e lode.

Incrementa le entrate del tuo sito con Ezoic del 50%
Continua la Lettura

Siti Web per Aziende e Privati

Sponsor

Prodotti Amazon S.S Lazio

Offrici un caffè Aiutaci a rimanere Online con una donazione libera





Advertisement

Post In Tendenza