Connect with us

Focus

Brega: quando la Lazialità è di famiglia

Published

on

Di padre in figlio, Primo e “Mario”

Quando ancora il calcio era espressione di una realtà cittadina che non tardava a palesarsi negli incontri di campionato sia in campo che sugli spalti, fiorivano campioni e atleti figli di un contesto capace di segnare per sempre le vite e i comportamenti dei protagonisti. Nella Roma della Belle epoque nacquero i primi interpreti, nonché fondatori, del calcio capitolino, che daranno alla luce a loro volta personaggi capaci di gesta importanti o che resteranno comunque nell’immaginario collettivo del popolo romano. È il caso di Primo Brega, podista della S.S. Lazio nato nel 1892 a Tivoli. Famoso per aver militato nella omonima sezione sportiva laziale, prenderà parte a svariati eventi podistici di importanza nazionale, come i campionati italiani organizzati dalla FISA allo stadio dei Parioli e al Marcantonio Bentegodi di Verona.
Più celebre e recente nei ricordi della gente, ma non per gesta sportive, suo figlio Mario, pseudonimo di spettacolo di Florestano Brega. Tifoso laziale passionale, incarna la più bonaria romanità e la porta davanti alle telecamere con grande maestria e al contempo simpatia. Nato a Roma il 5 marzo del 1923, esordisce a 35 anni sul grande schermo in una pellicola neorealista, nel dopoguerra movimento artistico che farà da padrone incontrastato della scena italiana. L’affermazione decisiva arriva comunque più tardi: lo spaghetti Western, genere cinematografico che ha di fatto ritagliato un ruolo di primo piano all’Italia nel mondo del cinema, vede Sergio Leone come massimo interprete; proprio quest’ultimo consacrerà Brega, facendo di lui un attore di caratura ormai nazionale. Sebbene non viva un periodo felicissimo dal punto di vista artistico negli anni ’70, nel decennio successivo conoscerà in un fortuito incontro in casa Leone l’astro nascente del cinema romano, Carlo Verdone, col quale esordirà in “Un sacco bello” (storica l’interpretazione del padre di Ruggiero, liddove mette in mostra tutta la più passionale romanità). Collaborerà in seguito ancora con Leone e poi di nuovo con Verdone, per poi girare l’ultimo film, Crack, nel 1991, pochi anni prima della sua prematura morte avvenuta per infarto. La sensazione che si aveva, avendo a che fare con Brega, è che la sottile linea di demarcazione tra l’attore e il popolano della Capitale quasi non ci fosse; abilità che hanno avuto in pochi, motivo per cui difficilmente dimenticheremo Mario, tifosissimo della nostra Lazio come l’altro volto della romanità cinematografica: Elena Fabrizi. Del resto, quando questi personaggi erano pargoli, a Roma c’era solo la Lazio…

Incrementa le entrate del tuo sito con Ezoic del 50%
Continua la Lettura
Advertisement

Focus

Auto Sponsor della Lazio

Published

on

La Lazio è una delle squadre di calcio più famose e longeve d’Italia. Sin dagli anni ’70, la società calcistica ha stretto partnership con importanti marchi di automobili per diventare il loro sponsor tecnico. Questa scelta ha portato ad una forte associazione tra la Lazio e il mondo delle quattro ruote, e anche oggi la squadra continua ad essere associata con importanti concessionarie di auto.

La scelta di avere un’azienda automobilistica come sponsor tecnico può avere diversi benefici per una squadra di calcio. Prima di tutto, il calcio è uno sport popolare in tutto il mondo e attira milioni di appassionati. Di conseguenza, le sponsorizzazioni delle squadre di calcio sono una forma efficace di pubblicità per le aziende, in particolare per quelle che vogliono raggiungere un vasto pubblico di consumatori. Inoltre, l’immagine di dinamismo e successo associata al calcio può essere vantaggiosa per le aziende che desiderano promuovere i loro prodotti.

La Renault sponsor della Lazio fino al 2022

Nel 2015 (ai tempi c’era Pioli in panchina) tre dealer Renault della capitale sono diventati sponsor della squadra biancoceleste; qualche tempo fa, abbiamo provato queste auto con il noleggio a lungo termine senza anticipo di Movenzia un buon prodotto per chi non ha particolari necessità di avere auto in garage che molte volte rimangono ferme inutilmente.

Renault è una casa automobilistica francese con una storia lunga e ricca. Fondata nel 1899 dai fratelli Louis, Marcel e Fernand Renault, l’azienda ha iniziato la sua attività producendo auto elettriche, per poi passare alla produzione di veicoli a motore a combustione interna.

Una sponsorizzazione durata alcuni anni e che ha visto un binomio fantastico crearsi tra le concessionarie e la squadra con la presentazione dei vari prodotti avvenuta durante i vari step di mercato.

Gli sponsor e la Lazio

Tutti conosciamo il main sponsor della Lazio Binance, come abbiamo già approfondito in questo articolo, si tratta della prima sponsorizzazione nel calcio in Italia di questo importante excanghe che nell’ultima tornata è riuscita anche a vendere gli abbonamenti della nostra squadra tramite cryptovalute.

Binance è una delle più grandi piattaforme di scambio di criptovalute al mondo. Fondata nel 2017 da Changpeng Zhao, la piattaforma è cresciuta rapidamente per diventare uno dei leader del settore delle criptovalute.

Binance offre una vasta gamma di servizi, tra cui lo scambio di criptovalute, l’acquisto di criptovalute tramite carte di credito o bonifici bancari, la possibilità di utilizzare criptovalute per fare acquisti online e la possibilità di fare trading di margini. Inoltre, Binance ha lanciato anche la propria criptovaluta, chiamata Binance Coin (BNB), che può essere utilizzata per pagare le commissioni di trading sulla piattaforma.

Mizuno e la Lazio continuano la loro corsa assieme, Mizuno è un’azienda giapponese specializzata nella produzione di abbigliamento sportivo, calzature e attrezzature sportive. Fondata nel 1906 a Osaka, in Giappone, l’azienda è stata originariamente creata per produrre attrezzature sportive per il baseball, ma nel corso degli anni si è espansa per offrire prodotti per una vasta gamma di sport, tra cui il golf, il tennis, la corsa, la pallavolo e il rugby.

In sintesi, la Lazio ha una lunga tradizione di collaborazione con importanti marchi di sponsorizzazione, che hanno contribuito a sostenere la squadra nel corso degli anni. Queste partnership non solo hanno permesso alla Lazio di avere una maggiore visibilità a livello nazionale ed internazionale, ma hanno anche fornito un’importante fonte di finanziamento per l’acquisto di nuovi giocatori e lo sviluppo delle infrastrutture.

Tuttavia, come per qualsiasi partnership commerciale, gli accordi di sponsorizzazione possono cambiare nel tempo, a seconda dei cambiamenti nei mercati e degli obiettivi di business delle aziende coinvolte. La Lazio continuerà ad attirare nuovi sponsor e a lavorare per raggiungere il successo sui campi da gioco.

Incrementa le entrate del tuo sito con Ezoic del 50%
Continua la Lettura

Siti Web per Aziende e Privati

Sponsor

Prodotti Amazon S.S Lazio

Offrici un caffè Aiutaci a rimanere Online con una donazione libera





Advertisement

Post In Tendenza