Storia S.S. Lazio
Ma che colpe ha la Lazio ???
Published
9 anni agoon
By
Redazione

Che colpa abbiamo noi? Questo verrebbe da dire a proposito delle partite sospette, tutte del 2011, riguardanti la Lazio. Che tre ne ha perse e una ne ha pareggiata. Per giunta tuuti match decisivi e combattutissimi: la Lazio mancherà la Champions per differenza reti proprio a vantaggio dell’Udinese (cioè avendo perso al Friuli una di quelle partite). Più parte lesa di così si muore.
Per fortuna c’è LazioWiki (che non ringrazieremo mai abbastanza) a tenere gelosamente in archivio tabellini, cronache e resoconti, comprese le frasi poi dette dai protagonisti negli spogliatoi. Ecco il tutto, fatevi un’idea da soli. Ma che c’entri la Lazio in tutto questo fa ridere. Tra i pali di Ibrahimovic, il gol di Pepe al minuto 87, il rigore sbagliato da Zarate, la rissa di Bologna…di tutto si può parlare meno che di combine.
BOLOGNA-LAZIO 3-1 (23 gennaio 2011)
BOLOGNA: Viviano, Moras, Portanova, Britos, Rubin, Mudingayi (93′ Mutarelli), Perez, Della Rocca (73′ Casarini), Ekdal, Ramirez (86′ Meggiorini), Di Vaio. A disposizione: Lupatelli, Garics, Esposito, Gimenez. Allenatore: Malesani.
LAZIO: Muslera, Scaloni (77′ Kozak), Biava, Dias, Radu, Ledesma (53′ Gonzalez), Brocchi, Mauri, Hernanes, Sculli (39′ Zarate), Floccari. A disposizione: Berni, Diakite, Cavanda, Foggia. Allenatore: Reja.
Arbitro: Rocchi
Marcatori: 5′ Floccari, 36′ Ramirez, 38′ Di Vaio, 90′ Di Vaio.
Note: pomeriggio freddo, terreno in discrete condizioni. Espulsi all’86’ Dias e Gimenez (dalla panchina) per reciproche scorrettezze. Ammoniti al 30′ Scaloni, al 50′ Portanova, al 75′ Biava, al 77′ Ekdal, all’82’ Dias e Perez, al 92′ Brocchi.
La Gazzetta dello Sport titola: “Bologna che colpo con l’ex. Di Vaio condanna la Lazio. Finisce 3-1 al Dall’Ara: il gol iniziale di Floccari non basta a Reja, che viene rimontato da Ramirez e dalla doppietta del centravanti. Decisivo anche Viviano. Tensione nel finale: espulsi Dias e Gimenez dalla panchina”.
Il Messaggero titola: “Brutta e nervosa, la Lazio cade a Bologna. Zarate provoca Rubin, finale con rissa. Mauro tira una pallonata a Rubin, i rossoblù reagiscono: è caccia all’uomo”.
La Repubblica titola: “Bologna più forte dei “rumors”. Di Vaio stende una Lazio nervosa. Segna Floccari, ma i rossoblù – incuranti delle “liti” societarie – danno vita alla rimonta perfetta: doppietta dell’ex. Finale con rissa, espulsi Dias e Gimenez, Ramirez in ospedale. Brutto gesto di Zarate”. L’articolo così prosegue: Nella “stanza dei bottoni” si fugge senza pagare gli stipendi? E poi i nuovi arrivati litigano? Si direbbe che ai calciatori del Bologna football club importi poco. Più la strada della gloria è lastricata di difficoltà, più i rossoblù di Malesani si esaltano. Ne fa le spese una grande Lazio, partita col piede di chi vuole dimenticare in fretta il derby di coppa e ritrovare – in classifica – al più presto, la leadership romana, dopo il sorpasso al secondo posto subito dai “cugini” romanisti. Ma alla fine battuta.
MILAN-LAZIO 0-0 (1° febbraio 2011)
MILAN: Abbiati, Oddo, Bonera (46′ Legrottaglie, 83′ Papastathopolulos), Yepes, Antonini, T.Silva, Flamini, Emanuelson, Robinho, Pato (62′ Cassano), Ibrahimovic. A disposizione: Roma, Didac, Jankulovski, Merkel. Allenatore: Allegri.
LAZIO: Muslera, Lichtsteiner, Biava, Dias, Radu, Ledesma, Gonzalez (73′ Bresciano), Brocchi, Hernanes, Sculli (80′ Mauri), Kozak. A disposizione: Berni, Scaloni, Stendardo, Matuzalem, Foggia. Allenatore: Reja.
Arbitro: Damato
Note: serata fredda ed umida, terreno scivoloso. Ammoniti: Oddo, Kozak, Ledesma per gioco falloso.
La Gazzetta dello Sport titola: “Il Milan sbatte contro un muro. Con la Lazio finisce 0-0. Nell’anticipo serale della 23ª giornata di serie A la capolista non trova la rete, non capitalizzando le tante occasioni create. Doppio palo di Ibrahimovic, salvataggio sulla linea di porta di Biava su Robinho. Infortuni per Bonera e Legrottaglie”. Continua la “rosea”: Il Milan incespica sulla Lazio e fa allargare il sorriso alle rivali che tra domani e giovedì avranno la possibilità di dare uno scossone al campionato. Ma lo 0-0 finale sta stretto al Milan che fa i conti con almeno sei clamorose palle gol, anche se ai biancocelesti va dato il merito di non perdere mai la testa e mantenere la giusta concentrazione per condurre in porto un prezioso pareggio.
Tratte da Il Corriere dello Sport, le dichiarazioni post-gara del tecnico biancoceleste: Il tecnico della Lazio Edy Reja ringrazia anche la fortuna: “Sapevamo che per fare un punto a Milano c’era bisogno della buona sorte – dice sempre a Sky -, abbiamo sofferto molto. Abbiamo fatto una buona partita sul piano difensivo. Oggi non avevamo uomini giusti, abbiamo pensato a difenderci e ci è andata bene. Tornare a casa con un punticino fa bene”. Reja difende infine Kozak per il fallo su Legrottaglie: “Non l’ha fatto apposta, lui non ha l’agilità di Ibra, non ha avuto in tempo per tirare via la palla. Sono incidenti che possono succedere, lui è buono d’animo, in allenamento gli dico sempre di essere più cattivo”.
LAZIO-JUVENTUS 0-1 (2 maggio 2011)
LAZIO: Muslera, Lichtsteiner, Biava (71′ Scaloni), Dias, Garrido, Matuzalem, Ledesma, Brocchi (88′ Kozak), Hernanes, Zarate (85′ Bresciano), Floccari. A disposizione: Berni, Del Nero, Gonzalez, Rocchi. Allenatore: Reja.
JUVENTUS: Buffon, Motta (71′ Salihamidzic), Barzagli, Chiellini, Grosso, Krasic, Melo, Aquilani, Pepe, Matri (71′ Toni), Del Piero (92′ Bonucci). A disposizione: Manninger, Sorensen, Traore, Giandonato. Allenatore: Delneri.
Arbitro: Mazzoleni
Marcatori: 87′ Pepe.
Note: gara disputata in posticipo di lunedì per motivi di sicurezza in quanto nella domenica precedente si è riversata su Roma una moltitudine di pellegrini per assistere alla cerimonia di beatificazione di S.S. Giovanni Paolo II proclamato Beato. Espulso all’81’ Ledesma per doppia ammonizione. Ammoniti: Grosso, Ledesma, Pepe e Salihamidzic tutti per gioco falloso.
La Gazzetta dello Sport titola: “Juve, colpaccio Pepe a Roma. Lazio beffata dopo gli sprechi. I bianconeri vincono all’Olimpico nella capitale grazie al sinistro vincente dell’esterno deviato nella sua porta da Scaloni all’87’. La squadra di Reja ha attaccato per 80′ sprecando tanto, ma ha pagato l’espulsione di Ledesma per doppio giallo nel finale. Juve a -3 dall’Europa League e -4 dalla Champions”. Continua la “rosea”: Il calcio è incredibile. E allora può succedere che una Juventus che si è difesa quasi ad oltranza per 80′ vinca all’Olimpico contro la Lazio grazie ad un’autorete. E trovi così tre punti fondamentali, anzi di più.
Il Messaggero titola: “Rabbia Lazio, Juve spietata: 0-1. Pepe fa un regalo alla Roma, ora a -1. I biancocelesti reclamano per un contatto tra Chiellini e Floccari. Espulso Ledesma. E ora arriva l’Udinese”. Lotito furibondo rievoca il tintinnio di manette di Tangentopoli. Reja: su Floccari era rigore nettissimo. Duro sfogo a fine partita di Reja e Lotito. Il tecnico: “Su Floccari era rigore nettissimo. Un episodio che può cambiare una partita. Non voglio fare alcuna polemica diretta, ma andare avanti così è difficile. Il gol di Pepe è stato deviato, altrimenti la palla finiva nelle braccia di Muslera. Un altro epidosio sfortunato”. Più polemico Lotito: “Avevo parlato di una task force per vigilare sul corretto svolgimento del campionato e stasera più che mai mi sembra un tema di grande attualità. I rigori possono decidere le partite e non va bene che decidano, al contrario, sempre quelle della Lazio”.
UDINESE-LAZIO 2-1 (8 maggio 2011)
UDINESE: Handanovic, Benatia, Zapata, Angella, Isla, Badu, Pinzi, Asamoah, Armero (92′ Pasquale), Sanchez (69′ Ekstrand), Di Natale (71′ Corradi). A disposizione: Belardi, Abdi, Cuadrado, Denis. Allenatore: Guidolin.
LAZIO: Muslera, Lichtsteiner, Biava, Dias, Garrido (46′ Scaloni), Brocchi, Matuzalem, Gonzalez, Hernanes (66′ Rocchi), Floccari (66′ Kozak), Zarate. A disposizione: Berni, Scaloni, Del Nero, Bresciano, Sculli, Kozak, Rocchi. Allenatore: Reja.
Arbitro: Rizzoli
Marcatori: 35′ Di Natale, 42′ Di Natale, 76′ Kozak.
Note: espulso Angella per fallo su chiara occasione da rete. Ammoniti: Badu, Scaloni, Dias e Kozak per gioco falloso, Brocchi per proteste, Pinzi per simulazione. Il portiere dell’Udinese Handanovic ha parato un calcio di rigore battuto da Zarate al 68′.
La Gazzetta dello Sport titola: “L’Udinese soffre ma è 4/a. Di Natale affossa la Lazio. Una doppietta del capitano, che arriva a 28 gol in campionato, regala ai friulani la zona Champions: inutile rete di Kozak, Zarate sbaglia un rigore (espulso Angella nell’occasione)”. Continua la “rosea”: Il capolavoro alla terz’ultima curva. Con le ruote un po’ sgonfie, magari, ma anche con un cuore grande. L’Udinese, che sembrava in caduta libera, recupera le energie al momento giusto, batte la Lazio 2-1 nello spareggio per il quarto posto Champions ed è a un passo dall’Europa che conta.
La Repubblica titola: “Udinese, colpo Champions. Ormai è tracollo Lazio. Una doppietta di Di Natale blinda il successo (2-1) con il quale i friulani tornano al quarto posto, abbandonato dai capitolini ora sesti e al terzo ko consecutivo. Primo tempo di marca bianconera, nella seconda frazione Zarate sbaglia un rigore e non basta il gol di Kozak”. L’articolo così prosegue: Il calcio sa essere uno sport pazzo e bellissimo. La riprova arriva dopo la battaglia del Friuli: l’Udinese domina per 45 minuti salvo poi smettere di giocare e dover ringraziare la fortuna e Mauro Zarate per un quarto posto che ora passa soltanto per i piedi bianconeri, con qualche velleità addirittura di terza piazza in caso di en plein nelle sfide contro Chievo e Milan. La Lazio, come da tradizione stagionale, fallisce l’ennesima gara da dentro o fuori e si ritrova sesta in classifica, con la Juventus che in caso di vittoria nel match di domani volerebbe ad un solo punto dal tandem capitolino.
LAZIOPOLIS
Ti Potrebbe interessare
News
Lazio-Roma: le statistiche di tutti i derby
Published
6 giorni agoon
12 Agosto 2022By
Redazione
Aggiornamento 2022: Dati aggiornati
Aggiornamento 2021:
L’ora del Derby della Capitale per Lazio-Roma sta arrivando. Sarà la prima stracittadina senza il pubblico che è realmente il vero protagonista dello Stadio Olimpico di Roma con coreografie mozzafiato e da far invidia a quasi tutte le tifoserie della Serie A.
Lazio-Roma, i Derby universali
La Tredicesima giornata di Serie A aprirà il sipario con Roma-Lazio. Sarà il 178esimo derby della Capitale nella storia dei due club dove la Roma porta a casa la vittoria per ben 68 volte con 62 pareggi e 48 sconfitte. Il match chiave per i padroni di casa è stato il 26 Maggio 2013 dove la Lazio sconfisse la Roma (qui il match completo) nella finale di Coppa Italia grazie al gol di Lulic al 71esimo minuto di gioco.
Lazio-Roma, i Derby in Serie A
156 invece sono i derby disputati nella Serie A. 60 vittorie giallorosse, 56 quelle biancocelesti e 40 i pareggi. E se andiamo a prendere gli ultimi 10 anni, con 20 stracittadine disputate, la storia non cambia con i giallorossi che vincono 9 volte contro i 6 pareggi e le 5 sconfitte.
A seguire: Articolo datato 2016
Lazio-Roma le statistiche nella storia capitolina
Domenica 4 Dicembre 2016 è arrivato il giorno del Derby. Le statistiche nella storia parlano di una Roma in vantaggio con 67 vittorie a 50 ricamate con ben 63 pareggi. Sul piano dei gol segnati stravincono ancora i giallorossi con ben 226 reti segnati contro le 179 laziali.
Ma il derby che ha fatto più male nella storia del calcio italiano è nei ricordi di tutti e non c’è bisogno di rimarcarlo vista la sua importanza ma andiamo a vedere la tabella completa dal primo derby giocato all’ultimo
Dati Derby Aggiornati ad Agosto 2022
Competizione | Data | Partita | Risultato | Marcatori ![]() |
Marcatori ![]() |
Nº |
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A 1929-1930 | 8 dic. 1929 | ![]() ![]() |
0-1 | 78° Volk | 1 | |
4 mag. 1930 | ![]() ![]() |
3-1 | 8′ Pastore | 20′ Bernardini, 44′ Volk, 68′ Chini | 2 | |
Serie A 1930-1931 | 7 dic. 1930 | ![]() ![]() |
1-1 | 34′ Foni | 76′ Volk | 3 |
Amichevole | 22 feb. 1931 | ![]() ![]() |
1-4 | 82′ Pastore | 41′ (rig.) Chini, 60′, 80′ Volk, 85′ Eusebio | – |
Serie A 1930-1931 | 24 mag. 1931 | ![]() ![]() |
2-2 | 30′ Pastore, 61′ Fantoni I | 49′ Volk, 88′ Bodini II | 4 |
Serie A 1931-1932 | 6 dic. 1931 | ![]() ![]() |
2-0 | 51′ Volk, 55′ Eusebio | 5 | |
1º mag. 1932 | ![]() ![]() |
1-4 | 34′ Fantoni I | 3′ Chini, 48′ Volk, 54′, 59′ Costantino | 6 | |
Coppa Fornari | 26 giu. 1932 | ![]() ![]() |
0-3 | 18′, 26′ Fantoni I, 31′ Malatesta | – | |
Serie A 1932-1933 | 23 ott. 1932 | ![]() ![]() |
2-1 | 4′ Demaría, 83′ Castelli | 18′ Volk | 7 |
26 mar. 1933 | ![]() ![]() |
3-1 | 79′ Demarí | 20′ Costantino, 53′ Fasanelli, 86′ Eusebio | 8 | |
Serie A 1933-1934 | 1º nov. 1933 | ![]() ![]() |
5-0 | 18′, 31′, 55′ Tomasi, 49′, 89′ Bernardini | 9 | |
11 mar. 1934 | ![]() ![]() |
3-3 | 31′, 42′, 83′ Demaría | 8′ Bernardini, 10′ Costantino, 15′ Guaita | 10 | |
Serie A 1934-1935 | 18 nov. 1934 | ![]() ![]() |
1-1 | 72′ (rig.) Piola | 61′ (rig.) Guaita | 11 |
31 mar. 1935 | ![]() ![]() |
0-0 | 12 | |||
Serie A 1935-1936 | 13 ott. 1935 | ![]() ![]() |
0-1 | 89′ Cattaneo | 13 | |
Coppa Italia 1935-1936 | 19 gen. 1936 | ![]() ![]() |
2-1 | 27′ Piola, 35′ Camolese | 77′ Gadaldi | 14 |
Serie A 1935-1936 | 16 feb. 1936 | ![]() ![]() |
1-0 | 82′ Cattaneo | 15 | |
Serie A 1936-1937 | 18 ott. 1936 | ![]() ![]() |
3-1 | 9′ Busani | 29′, 89′ Di Benedetti, 62′ Serantoni | 16 |
21 feb. 1937 | ![]() ![]() |
0-1 | 52′ Mazzoni | 17 | ||
Serie A 1937-1938 | 3 ott. 1937 | ![]() ![]() |
1-1 | 22′ Piola | 88′ Frisoni | 18 |
6 feb. 1938 | ![]() ![]() |
2-1 | 17′ Camolese | 7′ Michelini, 85′ Borsetti | 19 | |
Amichevole | 22 mag. 1938 | ![]() ![]() |
3-0 | 11′ Busani, 41′, 82′ Vettraino | – | |
Serie A 1938-1939 | 15 gen. 1939 | ![]() ![]() |
0-2 | 3′ Zacconi, 39′ Busani | 20 | |
21 mag. 1939 | ![]() ![]() |
1-3 | 12′ Capri | 3′ Michelini, 5′ Coscia, 42′ Bonomi | 21 | |
Serie A 1939-1940 | 7 gen. 1940 | ![]() ![]() |
1-0 | 5′ Campilongo | 22 | |
26 mag. 1940 | ![]() ![]() |
1-0 | 14′ Flamini | 23 | ||
Amichevole | 9 giu. 1940 | ![]() ![]() |
3-3 | 45′, 55′ Busani, 65′ Vettraino | 5′ Coscia, 48′ Pantò, 77′ Timon | – |
Serie A 1940-1941 | 24 nov. 1940 | ![]() ![]() |
1-1 | 12′ Zironi | 58′ Amadei | 24 |
16 mar. 1941 | ![]() ![]() |
2-0 | 43′, 80′ Piola | 25 | ||
Serie A 1941-1942 | 11 gen. 1942 | ![]() ![]() |
2-1 | 23′ Piola | 15′ Amadei, 90′ (aut.) Faotto | 26 |
24 mag. 1942 | ![]() ![]() |
1-1 | 70′ Puccinelli | 8′ Pantò | 27 | |
Serie A 1942-1943 | 22 nov. 1942 | ![]() ![]() |
3-1 | 32′ Piola, 63′ (aut.) Acerbi, 76′ Koenig | 87′ (rig.) Pantò | 28 |
7 mar. 1943 | ![]() ![]() |
1-0 | 38′ Amadei | 29 | ||
Coppa Italia 1942-1943 | 16 mag. 1943 | ![]() ![]() |
2-1 | 66′ Gualtieri | 28′ Krieziu, 62′ Dagianti | 30 |
Campionato romano di guerra 1943-1944 |
9 gen. 1944 | ![]() ![]() |
1-1 | 8′ Manola | 19′ Amadei | -. |
7 mag. 1944 | ![]() ![]() |
0-0 | – | |||
Amichevole | 29 giu. 1944 | ![]() ![]() |
3-2 | 40′ Manfré, 60′ Longhi, 88′ Koenig | 35′ Andreoli, 46′ (rig.) Amadei | – |
Campionato romano di guerra 1944-1945 |
4 mar. 1945 | ![]() ![]() |
2-0 | 46′, 78′ Koenig | – | |
6 mag. 1945 | ![]() ![]() |
1-0 | 60′ Urilli | – | ||
Torneo interregionale | 27 mag. 1945 | ![]() ![]() |
0-1 | 57′ (rig.) Amadei | – | |
Divisione Nazionale 1945-1946 | 23 dic. 1945 | ![]() ![]() |
1-2 | 56′ Manola | 29′ Urilli, 71′ (aut.) Gualtieri | 33 |
24 mar. 1946 | ![]() ![]() |
0-1 | 36′ Koenig | 34 | ||
Serie A 1946-1947 | 6 ott. 1946 | ![]() ![]() |
3-0 | 10′ Renica, 71′ Di Paola, 81′ Amadei | 35 | |
2 mar. 1947 | ![]() ![]() |
0-0 | 36 | |||
Serie A 1947-1948 | 16 nov. 1947 | ![]() ![]() |
0-1 | 14′ Amadei | 37 | |
21 apr. 1948 | ![]() ![]() |
0-2 | 47′ Cecconi, 52′ De Andreis | 38 | ||
Serie A 1948-1949 | 17 ott. 1948 | ![]() ![]() |
1-1 | 83′ Magrini | 23′ Losi | 39 |
6 feb. 1949 | ![]() ![]() |
0-0 | 40 | |||
Serie A 1949-1950 | 16 ott. 1949 | ![]() ![]() |
3-1 | 9′ Penzo, 51′ Puccinelli, 84′ (rig.) Remondini | 39′ Spartano | 41 |
19 feb. 1950 | ![]() ![]() |
0-0 | 42 | |||
Serie A 1950-1951 | 15 ott. 1950 | ![]() ![]() |
0-1 | 71′ Flamini | 43 | |
25 feb. 1951 | ![]() ![]() |
2-1 | 1′ Sentimenti III, 34′ Cecconi | 57′ Bacci | 44 | |
Coppa Messaggero | 7 set. 1952 | ![]() ![]() |
3-1 | 56′ Bredesen, 84′ Bredesen, 89′ Larsen | 70′ Renosto | – |
Serie A 1952-1953 | 16 nov. 1952 | ![]() ![]() |
1-0 | 41′ Bettolini | 45 | |
22 mar. 1953 | ![]() ![]() |
0-2 | 55′ Puccinelli, 58′ Puccinelli | 45 | ||
Coppa dell’Amicizia | 6 set. 1953 | ![]() ![]() |
1-0 | 18′ Bredesen | – | |
Serie A 1953-1954 | 29 nov. 1953 | ![]() ![]() |
1-1 | 41′ Vivolo | 19′ Galli | 47 |
18 apr. 1954 | ![]() ![]() |
1-2 | 50′ Fontanesi | 7′ Celio, 18′ Bortoletto | 48 | |
Trofeo Zenobi | 5 set. 1954 | ![]() ![]() |
0-2 | 57′ Pandolfini, 65′ Pandolfini | – | |
Serie A 1954-1955 | 17 ott. 1954 | ![]() ![]() |
1-1 | 33′ Hansen | 34′ Celio | 49 |
6 mar. 1955 | ![]() ![]() |
1-3 | 11′ Hansen, 47′, 56′ Burini | 59′ Cardarelli | 50 | |
Trofeo Zenobi | 11 set. 1955 | ![]() ![]() |
1-5 | 89′ Vivolo | 8′ Galli, 15′ da Costa, 45′, 65′, 73′ Nyers | – |
Serie A 1955-1956 | 16 ott. 1955 | ![]() ![]() |
0-0 | 51 | ||
4 apr. 1956 | ![]() ![]() |
1-0 | 46′ Muccinelli | 52 | ||
Serie A 1956-1957 | 14 ott. 1956 | ![]() ![]() |
0-3 | 33′, 68′ da Costa, 58′ Pestrin | 53 | |
3 mar. 1957 | ![]() ![]() |
2-2 | 22′ (rig.) Vivolo, 69′ Selmosson | 32′, 48′ da Costa | 54 | |
Serie A 1957-1958 | 27 ott. 1957 | ![]() ![]() |
3-0 | 58′ Lojodice, 61′ da Costa, 76′ Ghiggia | 55 | |
16 mar. 1958 | ![]() ![]() |
2-1 | 81′ Selmosson, 83′ Burini | 89′ da Costa | 56 | |
Coppa Italia 1957-1958 | 21 giu. 1958 | ![]() ![]() |
2-3 | 27′, 58′ Tozzi, 75′ Bizzarri | 33′ da Costa, 61′ Secchi | 57 |
12 lug. 1958 | ![]() ![]() |
1-1 | 27′ Tozzi | 74′ da Costa | 58 | |
Serie A 1958-1959 | 30 nov. 1958 | ![]() ![]() |
1-3 | 25′ Pozzan | 9′ Selmosson, 52′, 65′ da Costa | 59 |
12 apr. 1959 | ![]() ![]() |
3-0 | 22′ Lojodice, 81′ Selmosson, 87′ da Costa | 60 | ||
Serie A 1959-1960 | 18 ott. 1959 | ![]() ![]() |
3-0 | 2′, 42′ P. Manfredini, 86′ Selmosson | 61 | |
6 mar. 1960 | ![]() ![]() |
0-1 | 32′ (aut.) Janich | 62 | ||
Serie A 1960-1961 | 13 nov. 1960 | ![]() ![]() |
0-4 | 22′, 25′, 37′ P. Manfredini, 83′ Orlando | 63 | |
19 mar. 1961 | ![]() ![]() |
1-2 | 22′, 24′ Rozzoni | 17′ Giuliano | 64 | |
Coppa Italia 1961-1962 | 25 apr. 1962 | ![]() ![]() |
0-0 (6-4 dtr) |
65 | ||
Serie A 1963-1964 | 6 ott. 1963 | ![]() ![]() |
0-0 | 66 | ||
23 feb. 1964 | ![]() ![]() |
1-1 | 22′ Rozzoni | 79′ Carpanesi | 67 | |
Serie A 1964-1965 | 15 nov. 1964 | ![]() ![]() |
0-0 | 68 | ||
28 mar. 1965 | ![]() ![]() |
0-0 | 69 | |||
Serie A 1965-1966 | 10 ott. 1965 | ![]() ![]() |
0-1 | 39′ D’Amato | 70 | |
27 feb. 1966 | ![]() ![]() |
0-0 | 71 | |||
Coppa dell’Amicizia | 11 set. 1966 | ![]() ![]() |
1-0 | 57′ (rig.) Marchesi | – | |
Serie A 1966-1967 | 23 ott. 1966 | ![]() ![]() |
0-1 | 16′ Enzo | 72 | |
5 mar. 1967 | ![]() ![]() |
0-0 | 73 | |||
Coppa Italia 1968-1969 | 8 set. 1968 | ![]() ![]() |
1-0 | 61′ Ferrari | 74 | |
Coppa Italia 1969-1970 | 7 set. 1969 | ![]() ![]() |
0-2[120] | 87′ Peirò | 75 | |
Serie A 1969-1970 | 26 ott. 1969 | ![]() ![]() |
2-1 | 89′ Massa | 65′ Spinosi, 74′ Landini | 76 |
1º mar. 1970 | ![]() ![]() |
1-1 | 48′ Fortunato | 57′ (rig.) Capello | 77 | |
Coppa Italia 1970-1971 | 6 set. 1970 | ![]() ![]() |
2-0 | 44′ (aut.) Wilson, 68′ B. Vieri | 78 | |
Serie A 1970-1971 | 15 nov. 1970 | ![]() ![]() |
1-1 | 69′ Dolso | 84′ Petrelli | 79 |
14 mar. 1971 | ![]() ![]() |
2-2 | 30′ (aut.) Santarini, 62′ (rig.) Chinaglia | 40′ Zigoni, 74′ Salvori | 80 | |
Coppa Italia 1971-1972 | 29 ago. 1971 | ![]() ![]() |
1-0 | 24′ Chinaglia | 81 | |
Serie A 1972-1973 | 12 nov. 1972 | ![]() ![]() |
0-1 | 35′ Nanni | 82 | |
11 mar. 1973 | ![]() ![]() |
2-0 | 32′ Garlaschelli, 38′ (aut.) Santarini | 83 | ||
Coppa Italia 1973-1974 | 9 set. 1973 | ![]() ![]() |
0-0 | 84 | ||
Serie A 1973-1974 | 9 dic. 1973 | ![]() ![]() |
2-1 | 48′ Franzoni, 68′ Chinaglia | 34′ Negrisolo | 85 |
31 mar. 1974 | ![]() ![]() |
1-2 | 47′ D’Amico, 51′ (rig.) Chinaglia | 6′ (aut.) Pulici | 86 | |
Coppa Italia 1974-1975 | 22 set. 1974 | ![]() ![]() |
0-1 | 61′ Prati | 87 | |
Serie A 1974-1975 | 1º dic. 1974 | ![]() ![]() |
1-0 | 35′ De Sisti | 88 | |
23 mar. 1975 | ![]() ![]() |
0-1 | 74′ Prati | 89 | ||
Serie A 1975-1976 | 16 nov. 1975 | ![]() ![]() |
1-1 | 78′ Chinaglia | 55′ De Sisti | 90 |
14 mar. 1976 | ![]() ![]() |
0-0 | 91 | |||
Serie A 1976-1977 | 28 nov. 1976 | ![]() ![]() |
1-0 | 40′ Giordano | 92 | |
27 mar. 1977 | ![]() ![]() |
1-0 | 13′ Conti | 93 | ||
Serie A 1977-1978 | 20 nov. 1977 | ![]() ![]() |
0-0 | 94 | ||
19 mar. 1978 | ![]() ![]() |
1-1 | 55′ (rig.) Giordano | 9′ (aut.) Clerici | 95 | |
Serie A 1978-1979 | 12 nov. 1978 | ![]() ![]() |
0-0 | 96 | ||
18 mar. 1979 | ![]() ![]() |
1-2 | 58′ (aut.) De Sisti, 89′ Nicoli | 20′ (aut.) Cordova | 97 | |
Serie A 1979-1980 | 28 ott. 1979 | ![]() ![]() |
1-1 | 5′ (aut.) Rocca | 16′ Pruzzo | 98 |
2 mar. 1980 | ![]() ![]() |
1-2 | 74′ D’Amico | 60′ Pruzzo, 85′ Giovannelli | 99 | |
Serie A 1983-1984 | 23 ott. 1983 | ![]() ![]() |
0-2 | 3′ Nela, 63′ Pruzzo | 100 | |
26 feb. 1984 | ![]() ![]() |
2-2 | 8′, 24′ (rig.) D’Amico | 40′ (rig.) Di Bartolomei, 51′ Cerezo | 101 | |
Coppa Italia 1984-1985 | 9 set. 1984 | ![]() ![]() |
2-0 | 66′ (rig.) Iorio, 75′ Di Carlo | 102 | |
Serie A 1984-1985 | 11 nov. 1984 | ![]() ![]() |
0-0 | 103 | ||
24 mar. 1985 | ![]() ![]() |
1-1 | 73′ Giordano | 71′ Antonelli | 104 | |
Serie A 1988-1989 | 15 gen. 1989 | ![]() ![]() |
1-0 | 25′ Di Canio | 105 | |
28 mag. 1989 | ![]() ![]() |
0-0 | 106 | |||
Serie A 1989-1990 | 19 nov. 1989 | ![]() ![]() |
1-1 | 64′ Bertoni | 83′ Giannini | 107 |
18 mar. 1990 | ![]() ![]() |
0-1 | 30′ Völler | 108 | ||
Serie A 1990-1991 | 2 dic. 1990 | ![]() ![]() |
1-1 | 55′ Sosa | 45′ (rig.) Völler | 109 |
6 apr. 1991 | ![]() ![]() |
1-1 | 80′ Sosa | 54′ (rig.) Völler | 110 | |
Serie A 1991-1992 | 6 ott. 1991 | ![]() ![]() |
1-1 | 65′ Riedle | 81′ Rizzitelli | 111 |
1º mar. 1992 | ![]() ![]() |
1-1 | 5′ Sosa | 70′ Hassler | 112 | |
Serie A 1992-1993 | 29 nov. 1992 | ![]() ![]() |
1-1 | 88′ Gascoigne | 49′ Giannini | 113 |
18 apr. 1993 | ![]() ![]() |
0-0 | 114 | |||
Trofeo D. Viola | 18 ago. 1993 | ![]() ![]() |
0-1 | 24′ (rig.) Signori | – | |
Serie A 1993-1994 | 24 ott. 1993 | ![]() ![]() |
1-1 | 79′ Di Mauro | 17′ Piacentini | 115 |
6 mar. 1994 | ![]() ![]() |
1-0 | 7′ Signori | 116 | ||
Trofeo G. Calleri | 29 mag. 1994 | ![]() ![]() |
0-2 | 2′, 37′ Cappioli | – | |
Serie A 1994-1995 | 27 nov. 1994 | ![]() ![]() |
0-3 | 3′ Balbo, 25′ Cappioli, 51′ Fonseca | 117 | |
23 apr. 1995 | ![]() ![]() |
0-2 | 30′ Casiraghi, 70′ (rig.) Signori | 118 | ||
Serie A 1995-1996 | 1º ott. 1995 | ![]() ![]() |
0-0 | 119 | ||
18 feb. 1996 | ![]() ![]() |
1-0 | 85′ (rig.) Signori | 120 | ||
Serie A 1996-1997 | 8 dic. 1996 | ![]() ![]() |
0-0 | 121 | ||
4 mag. 1997 | ![]() ![]() |
1-1 | 91′ Protti | 35′ Balbo | 122 | |
Serie A 1997-1998 | 2 nov. 1997 | ![]() ![]() |
1-3 | 47′ R. Mancini, 57′ Casiraghi, 84′ Nedvěd | 91′ Delvecchio | 123 |
Coppa Italia 1997-1998 | 6 gen. 1998 | ![]() ![]() |
4-1 | 2′ Bokšić, 32′ (rig.) Jugović, 75′ R. Mancini, 80′ Fuser | 39′ (rig.) Balbo | 124 |
21 gen. 1998 | ![]() ![]() |
1-2 | 45′ (rig.) Jugović, 94′ Gottardi | 54′ Paulo Sérgio | 125 | |
Serie A 1997-1998 | 8 mar. 1998 | ![]() ![]() |
2-0 | 50′ Bokšić, 62′ Nedvěd | 126 | |
Serie A 1998-1999 | 29 nov. 1998 | ![]() ![]() |
3-3 | 28′, 56′ R. Mancini, 69′ (rig.) Salas | 25′ Delvecchio, 78′ Di Francesco, 82′ Totti | 127 |
11 apr. 1999 | ![]() ![]() |
3-1 | 79′ C. Vieri | 13′, 43′ Delvecchio, 90′ Totti | 128 | |
Serie A 1999-2000 | 21 nov. 1999 | ![]() ![]() |
4-1 | 52′ (rig.) Mihajlović | 7′, 26′ Delvecchio (R), 11′, 31′ Montella | 129 |
25 mar. 2000 | ![]() ![]() |
2-1 | 25′ Nedvěd, 28′ Verón | 3′ Montella | 130 | |
Serie A 2000-2001 | 17 dic. 2000 | ![]() ![]() |
0-1 | 71′ (aut.) Negro | 131 | |
29 apr. 2001 | ![]() ![]() |
2-2 | 78′ Nedvěd, 95′ Castromán | 48′ Batistuta, 54′ Delvecchio | 132 | |
Serie A 2001-2002 | 27 ott. 2001 | ![]() ![]() |
2-0 | 49′ Delvecchio, 90′ Totti | 133 | |
10 mar. 2002 | ![]() ![]() |
1-5 | 53′ D. Stanković | 13′, 30′, 37′, 64′ Montella, 72′ Totti | 134 | |
Serie A 2002-2003 | 27 ott. 2002 | ![]() ![]() |
2-2 | 51′ Fiore, 75′ D. Stanković | 57′ Delvecchio, 66′ Batistuta | 135 |
Coppa Italia 2002-2003 | 5 feb. 2003 | ![]() ![]() |
1-2 | 76′ Fiore | 12′ Cassano, 49′ Emerson | 136 |
Serie A 2002-2003 | 8 mar. 2003 | ![]() ![]() |
1-1 | 8′ D. Stanković | 89′ Cassano | 137 |
Coppa Italia 2002-2003 | 16 apr. 2003 | ![]() ![]() |
1-0 | 56′ Montella | 138 | |
Serie A 2003-2004 | 9 nov. 2003 | ![]() ![]() |
2-0 | 81′ Mancini, 86′ Emerson | 139 | |
21 apr. 2004 | ![]() ![]() |
1-1 | 40′ Corradi | 61′ (rig.) Totti | 140 | |
Serie A 2004-2005 | 6 gen. 2005 | ![]() ![]() |
3-1 | 29′ Di Canio, 74′ César, 85′ Rocchi | 68′ Cassano | 141 |
15 mag. 2005 | ![]() ![]() |
0-0 | 142 | |||
Serie A 2005-2006 | 23 ott. 2005 | ![]() ![]() |
1-1 | 57′ Rocchi | 40′ Totti | 143 |
26 feb. 2006 | ![]() ![]() |
0-2 | 31′ Taddei, 63′ Aquilani | 144 | ||
Serie A 2006-2007 | 10 dic. 2006 | ![]() ![]() |
3-0 | 44′ C. Ledesma, 52′ (rig.) Oddo, 73′ Mutarelli | 145 | |
29 apr. 2007 | ![]() ![]() |
0-0 | 146 | |||
Serie A 2007-2008 | 31 ott. 2007 | ![]() ![]() |
3-2 | 12′ Rocchi, 69′ Ledesma | 19′ Vučinić, 42′ Mancini, 57′ Perrotta | 147 |
19 mar. 2008 | ![]() ![]() |
3-2 | 44′ Pandev, 57′ (rig.) Rocchi, 92′ Behrami | 31′ Taddei, 62′ Perrotta | 148 | |
Serie A 2008-2009 | 16 nov. 2008 | ![]() ![]() |
1-0 | 50′ J. Baptista | 149 | |
11 apr. 2009 | ![]() ![]() |
4-2 | 2′ Pandev, 4′ Zárate, 58′ Lichtsteiner, 84′ Kolarov | 9′ Mexès, 81′ De Rossi | 150 | |
Serie A 2009-2010 | 6 dic. 2009 | ![]() ![]() |
1-0 | 79′ Cassetti | 151 | |
18 apr. 2010 | ![]() ![]() |
1-2 | 15′ Rocchi | 54′ (rig.), 64′ Vučinić | 152 | |
Serie A 2010-2011 | 7 nov. 2010 | ![]() ![]() |
0-2 | 52′ (rig.) Borriello, 85′ (rig.) Vučinić | 153 | |
Coppa Italia 2010-2011 | 19 gen. 2011 | ![]() ![]() |
2-1 | 57′ (rig.) Hernanes | 53′ (rig.) Borriello, 77′ F. Simplício | 154 |
Serie A 2010-2011 | 13 mar. 2011 | ![]() ![]() |
2-0 | 69′, 91′ (rig.) Totti | 155 | |
Serie A 2011-2012 | 16 ott. 2011 | ![]() ![]() |
2-1 | 51′ (rig.) Hernanes, 93′ Klose | 5′ Osvaldo | 156 |
4 mar. 2012 | ![]() ![]() |
1-2 | 10′ (rig.) Hernanes, 62′ Mauri | 16′ Borini | 157 | |
Serie A 2012-2013 | 11 nov. 2012 | ![]() ![]() |
3-2 | 37′ Candreva, 45′ Klose, 46′ Mauri | 11′ Lamela, 86′ Pjanić | 158 |
8 apr. 2013 | ![]() ![]() |
1-1 | 16′ Hernanes | 57′ (rig.) Totti | 159 | |
Coppa Italia 2012-2013 | 26 mag. 2013 | ![]() ![]() |
0-1 | 71′ Lulić | 160 | |
Serie A 2013-2014 | 22 set. 2013 | ![]() ![]() |
2-0 | 63′ Balzaretti, 94′ (rig.) Ljajić | 161 | |
9 feb. 2014 | ![]() ![]() |
0-0 | 162 | |||
Serie A 2014-2015 | 11 gen. 2015 | ![]() ![]() |
2-2 | 25′ Mauri, 29′ Felipe Anderson | 48′, 64′ Totti | 163 |
25 mag. 2015 | ![]() ![]() |
1-2 | 81′ Djordjevic | 73′ Iturbe, 85′ Yanga-Mbiwa | 164 | |
Serie A 2015-2016 | 8 nov. 2015 | ![]() ![]() |
2-0 | 10′ (rig.) Džeko, 62′ Gervinho | 165 | |
3 apr. 2016 | ![]() ![]() |
1-4 | 75′ Parolo | 15′ El Shaarawy, 64′ Džeko, 83′ Florenzi, 87′ Perotti | 166 | |
Serie A 2016-2017 | 4 dic. 2016 | ![]() ![]() |
0-2 | 64′ Strootman, 77′ Nainggolan | 167 | |
Coppa Italia 2016-2017 | 1º mar. 2017 | ![]() ![]() |
2-0 | 29′ Milinković-Savić, 78′ Immobile | 168 | |
4 apr. 2017 | ![]() ![]() |
3-2 | 37′ Milinković-Savić, 56′ Immobile | 43′ El Shaarawy, 66′, 90′ Salah | 169 | |
Serie A 2016-2017 | 30 apr. 2017 | ![]() ![]() |
1-3 | 12′, 85′ Keita, 50′ Basta | 45′ (rig.) De Rossi | 170 |
Serie A 2017-2018 | 18 nov. 2017 | ![]() ![]() |
2-1 | 72′ (rig.) Immobile | 49′ (rig.) Perotti, 53′ Nainggolan | 171 |
15 apr. 2018 | ![]() ![]() |
0-0 | 172 | |||
Serie A 2018-2019 | 29 set. 2018 | ![]() ![]() |
3-1 | 67′ Immobile | 45′ Pellegrini, 71′ Kolarov, 86′ Fazio | 173 |
2 mar. 2019 | ![]() ![]() |
3-0 | 12′ Caicedo, 73′ (rig.) Immobile, 89′ Cataldi | 174 | ||
Serie A 2019-2020 | 1º set. 2019 | ![]() ![]() |
1-1 | 58′ Luis Alberto | 17′ (rig.) Kolarov | 175 |
26 gen. 2020 | ![]() ![]() |
1-1 | 34′ Acerbi | 28′ Džeko | 176 | |
Serie A 2020-2021 | 15 gen. 2021 | ![]() ![]() |
3-0 | 14′ Immobile, 23′, 67′ Luis Alberto | 177 | |
15 mag. 2021 | ![]() ![]() |
2-0 | 42′ Mkhitaryan, 78′ Pedro | 178 | ||
Serie A 2021-2022 | 26 set. 2021 | ![]() ![]() |
3-2 | 10′ Milinković-Savić, 19′ Pedro, 63′ Felipe Anderson | 41′ Ibañez, 69′ (rig.) Veretout | 179 |
20 mar. 2022 | ![]() ![]() |
3-0 | 1′, 22′ Abraham, 40′ Pellegrini |
180 |
Statistiche generali
Totale | Vittorie![]() |
Pareggi | Vittorie![]() |
Reti![]() |
Reti![]() |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Serie A | 156 | 40 | 60 | 56 | 154 | 198 |
Divisione Nazionale | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 |
Totale campionato | 158 | 41 | 60 | 57 | 156 | 200 |
Coppa Italia | 20 | 7 | 3 | 10 | 21 | 24 |
Totale gare ufficiali | 178 | 48 | 63 | 67 | 177 | 224 |
Campionato romano | 4 | 1 | 2 | 1 | 3 | 2 |
Amichevoli | 4 | 2 | 1 | 1 | 10 | 9 |
Altri incontri | 8 | 4 | 0 | 4 | 9 | 11 |
Totale generale | 194 | 55 | 66 | 73 | 199 | 246 |
Classifica marcatori:
Giocatore | Squadra | Campionato | Coppa Italia | Campionato Alta Italia 1944 | Partite non ufficiali |
Totale gare ufficiali |
Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dino da Costa | ![]() |
9 | 2 | 0 | 1 | 11 | 12 |
Francesco Totti | ![]() |
11 | 0 | 0 | 0 | 11 | 11 |
Marco Delvecchio | ![]() |
9 | 0 | 0 | 0 | 9 | 9 |
Vincenzo Montella | ![]() |
7 | 1 | 0 | 0 | 8 | 8 |
Rodolfo Volk | ![]() |
7 | 0 | 0 | 2 | 7 | 9 |
Silvio Piola | ![]() |
6 | 1 | 0 | 0 | 7 | 7 |
Ciro Immobile | ![]() |
4 | 2 | 0 | 0 | 6 | 6 |
Amedeo Amadei | ![]() |
5 | 0 | 1 | 2 | 6 | 8 |
Pedro Manfredini | ![]() |
5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 5 |
Arne Selmosson | ![]() ![]() |
5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 5 |
Tommaso Rocchi | ![]() |
5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 5 |
Alejandro Demaría | ![]() |
5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 5 |
Giorgio Chinaglia | ![]() |
4 | 1 | 0 | 0 | 5 | 5 |
Fulvio Bernardini | ![]() |
4 | 0 | 0 | 0 | 4 | 4 |
Raffaele Costantino | ![]() |
4 | 0 | 0 | 0 | 4 | 4 |
Mirko Vučinić | ![]() |
4 | 0 | 0 | 0 | 4 | 4 |
Vincenzo D’Amico | ![]() |
4 | 0 | 0 | 0 | 4 | 4 |
Pavel Nedvěd | ![]() |
4 | 0 | 0 | 0 | 4 | 4 |
Roberto Mancini | ![]() |
3 | 1 | 0 | 0 | 4 | 4 |
Hernanes | ![]() |
3 | 1 | 0 | 0 | 4 | 4 |
Ernesto Tomasi | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Roberto Pruzzo | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Bruno Giordano | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Rudi Völler | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Abel Balbo | ![]() |
2 | 1 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Antonio Cassano | ![]() |
2 | 1 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Stefano Mauri | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Giuseppe Signori | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Aleksandar Kolarov | ![]() ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Edin Džeko | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Luis Alberto | ![]() |
3 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Sergej Milinković-Savić | ![]() |
1 | 2 | 0 | 0 | 3 | 3 |
Tammy Abraham | ![]() |
2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 |
Classifica presenze calciatori
Classifica presenze allenatori
Allenatore | Squadra | Campionato | Coppa Italia | Partite non ufficiali |
Totale gare ufficiali |
Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
Nils Liedholm | ![]() |
15 | 1 | 0 | 16 | 16 |
Luciano Spalletti | ![]() |
11 | 2 | 0 | 13 | 13 |
Sven-Göran Eriksson | ![]() ![]() |
9 | 3 | 0 | 12 | 12 |
Zdeněk Zeman | ![]() ![]() |
10 | 2 | 0 | 12 | 12 |
Fabio Capello | ![]() |
10 | 2 | 0 | 12 | 12 |
Simone Inzaghi | ![]() |
10 | 2 | 0 | 12 | 12 |
Juan Carlos Lorenzo | ![]() ![]() |
9 | 3 | 0 | 12 | 12 |
Dino Zoff | ![]() |
10 | 0 | 1 | 10 | 11 |
Tommaso Maestrelli | ![]() |
7 | 3 | 0 | 10 | 10 |
Helenio Herrera | ![]() |
6 | 4 | 0 | 10 | 10 |
Luigi Barbesino | ![]() |
8 | 1 | 0 | 9 | 9 |
Classifica derby vinti

Guido Guerrieri Lazio | Quest’oggi parliamo di un portiere che nasce in casa Lazio. Classe 1996, nato il 25 Febbraio a Roma.
Nella stagione 2013 il portiere entra nell’under 19 dopo la stagione con gli under 17. Il suo primo valore di mercato arriva a 100mila euro quando nel luglio del 2014 entra a far parte della Prima squadra. Passa con la Lazio 2 stagioni come terzo portiere andando poi nella stagione 2016/2017 in prestito al Trapani.
Dopo essere tornato alla base non avendo fortuna con i biancocelesti, il portiere viene ceduto gratuitamente in prestito alla Salernitana rimanendo con i granata fino al Febbraio 2022.
Nel mercato invernale del 2022, apre una piccola parentesi in Bulgaria al Tsarsko Selo Sofia.
Guerrieri Lazio? Svincolato
Nessun ritorno alla Lazio per questa stagione per Guido Guerrieri. Vedendo anche online, il portiere risulta svincolato e senza un procuratore. Chissà se non abbia appeso già gli scarpini al chiodo o lo rivedremo in campo con qualche squadra e che ci auguriamo sia così. Non ha avuto il destino di Strakosha, con l’albanese nato nel vivaio biancoceleste per trasferirsi in questa stagione in Premier dopo diversi anni con la Lazio, Salernitana e prestiti vari.
Guido Guerrieri divisa Lazio
Guido Guerrieri Lazio 2017 18
Dopo aver rinnovato il suo contratto, il portiere biancoceleste nella stagione 2017/2018 viene confermato come il terzo portiere della Lazio. Nel 2018 19 esordisce in Serie con la prima squadra in occasione di Lazio-Bologna (3-3) del 20 maggio 2019. Nella stagione successiva viene dato in prestito alla Salernitana che all’epoca era sempre di Claudio Lotito.
Un peccato che il giocatore non venga menzionato sulla grande enciclopedia in italiano con la parola Guido Guerrieri Lazio Wikipedia.
Il portiere del vivaio biancoceleste, però porta a casa un palmares di tutto rispetto a confronto di altri portieri che non sono riusciti a decollare. Il suo palmares infatti vede in bacheca 1 Coppa Italia vinta nella stagione 2018/19 con la Lazio, 2 Supercoppe Italiane nel 2020 e nel 2018 von la Lazio, 2 Coppe Italia con la Lazio primavera nel 2015 e 2014. 2 Supercoppe Primavera nelle medesime date della vittoria delle due coppe Italia.
Storia S.S. Lazio
Juan Carlos Lorenzo: l’allenatore stregone che incantò la Lazio
Published
3 settimane agoon
29 Luglio 2022By
Redazione
Un giocatore di Buenos Aires, per tre volte sulla panchina della Lazio, è fonte di infinite storie sulla sua superstizione e sul suo particolare modo di interpretare la partita.
Si dice che abbia bruciato le maglie della sua squadra negli spogliatoi, che abbia indossato il numero 8 in ogni partita perché lo perseguitava e che abbia suonato il tango prima dei derby di Roma per disorientare i giocatori romanisti, qui inizia la storia di Juan Carlos Lorenzo.
Juan Carlos Lorenzo, il calciatore
Un uomo cosi, non poteva avere una nascita normale e infatti, anche la sua data di nascita è avvolta nel mistero che nessuno è mai riuscito a chiarire veramente.
Il 22 ottobre 1922, nei registri argentini, risulta essere nato a Buenos Aires; le autorità brasiliane, invece, gli hanno concesso il permesso di soggiorno il 27, quindi ad oggi la reale data di nascita non si conosce.
Inizia la sua carriera calcistica con il Chacarita Juniors prima di passare al Boca nel 1945. Nel 1948 si trasferisce alla Sampdoria, seguendo le orme dei suoi antenati italiani nella direzione opposta.
Ha giocato per l’Atletico Madrid e per il Rayo Vallecano, prima di chiudere la carriera con il Mallorca dopo aver giocato quattro stagioni con l’Atletico Madrid.
Ma durante la sua carriera da discreto calciatore non si hanno notizie di stravaganze e particolari manie, le stesse che invece hanno caratterizzato la sua carriera da allenatore e che lo hanno reso una leggenda.
(Ovviamente la scaramanzia accompagna qualsiasi giocatore, in fatto di scaramanzie ce n’è per tutti. C’è, ad esempio, chi crede nel significato nascosto dei numeri angelici, ma come vedrete in questo articolo, Juan Carlos Lorenzo è riuscito negli anni a superarsi e dare il meglio di se per portare rituali magici e spaventare gli avversari con riti e anatemi propiziatori)
L’allenatore Juan Carlos Lorenzo
Le Isole Baleari sono state il punto di partenza della sua carriera di allenatore e il San Lorenzo è stato il suo punto di partenza al ritorno in patria, parte con una antitesi la sua storia da allenatore, forse la cosa più normale che gli succederà nella sua carriera di allenatore.
Nel 1962, la federazione argentina lo convocò per guidare la squadra nazionale ai Mondiali cileni, gli fu chiesto di portare il trofeo più ambito dell’AFA, la federazione calcistica Argentina.
Al contrario, la spedizione dell’Albiceleste fu eliminata dopo essere andata in Cile, a causa di questo fallimento, fu licenziato come allenatore.
Si trasferisce quindi in Italia, dove Ernesto Brivio, lo ingaccia alla Lazio, la squadra si trovava in una brutta situazione finanziaria ed era appena retrocessa in Serie B. Grazie a suo successo iniziale alla Lazio, riuscì a riportare il club in Serie A dopo la sua prima stagione, un bel momento per l’allenatore Argentino che riesce a dimostrare un buon calcio e una attitudine anche al calcio nostrano.
Con la Lazio neopromossa in Serie A, sembra che i biancocelesti non abbiano pagato il prezzo tipico di una squadra neopromossa e finiscono la prima stagione del ritorno, ottavi in classifica con un posizionamento di tutto rispetto.
La vittoria per 3-0 in casa contro la Juventus è stata determinante per dare lustro al campionato. Tuttavia, quando tutto sembra andare per il meglio, arriva la prima sorpresa della sua lunga carriera laziale.
La Lazio ha ancora le casse vuote e, grazie a un piano ideato da Lorenzo e avallato dal presidente Angelo Miceli, intende pagare i debiti per fare fronte ad un nuovo inizio, ma è qui che lo stesso Lorenzo si sfila dallo schema MiLor (una crasi che fonde i nomi dei suoi inventori), e accetta l’offerta della Roma che in quel momento non se la passa sicuramente meglio della Lazio in termini economici.
Il passaggio alla Roma
Pur dovendo affrontare le stesse ristrettezze economiche della Roma, l’argentino è riuscito a vincere la Coppa Italia nel suo primo anno in giallorosso. Sull’altra sponda del Tevere, la situazione finanziaria della Roma non è migliore di quella precedente anzi.
Per superare questa difficoltà economica, l’allenatore ha organizzato una raccolta fondi intitolata “Colletta del Sistina“, ispirata all’omonimo teatro romano e passata alla storia. Lorenzo, che dagli anni ’60 è conosciuto come “Don Giovanni“, ha vissuto molti alti e bassi. Nel 1966 tornò sulla panchina dell’Argentina dopo l’eliminazione ai quarti di finale della Coppa del Mondo, che si tenne in Inghilterra. Tuttavia, ancora una volta mancò l’appuntamento con la Coppa Rimet.
Il ritorno alla Lazio e il lancio di Chinaglia e Wilson
Dopo aver trascorso due stagioni al River Plate e al Mallorca, Lorenzo ha ritenuto di non aver concluso quello che voleva fare a Roma.
La Lazio lo ha riaccolto nel tentativo di tornare in Serie A, con l’ingaggio di Umberto Lenzini atto a riportare la squadra ad alti livelli.
Fu una decisione di Lorenzo quella di portare in prima squadra due giovani militanti dell’Internapoli, la squadra di Tommaso Maestrelli che vinse il primo scudetto.
Si tratta di Giorgio Chinaglia e Pino Wilson.
Le sue caratteristiche, tuttavia, sono state più memorabili dei suoi successi, pur essendo un ottimo insegnante, ha un‘ossessione per la superstizione e ha alcune stranezze che si mescolano alla leggenda metropolitana.
Nonostante tutte le stanze con il numero 8 fossero occupate, durante i viaggi le ha richieste e ha persino costretto un cliente a cambiare stanza. Un tarlo che affligge l’allenatore è l’abbigliamento.
È stato capace di indossare lo stesso vestito per più partite fino alla sconfitta successiva, fino alla sconfitta successiva. Investe persino il menu della cena del giorno precedente la partita.
Al centro del mirino di Lorenzo, però, non ci sono solo i suoi indumenti: ha infatti bruciato le maglie dei suoi giocatori dopo un derby perso.
Anche se non è stata l’unica volta, ha costretto il suo terzino a perdere ben cinque chili per assicurarsi di marcare meglio l’avversario di giornata in una trasferta a Genova. Con due gol di scarto alla fine del primo tempo, creò un falò e incenerì le maglie del primo tempo. La partita finì così 2-2.
Un grande allenatore ma molto, forse troppo scaramantico e ossessivo
C’è anche l’immancabile paura di essere circondati da spie, tra i giocatori della Lazio c’è chi cerca la sublimazione in un pomeriggio allo Stadio Flaminio: sono sollevati dal calore della loro gente.
Sembra un pomeriggio normale, ma non per Lorenzo. Arrivando allo stadio, l’argentino nota un’automobile targata Brescia nei pressi dell’impianto e crede che si tratti di Rondinelle spiate sugli spalti.
Per poter scadere, deve liberare gli spalti. L’avversario domenicale della Lazio è, ovviamente, il Brescia. È complicato interpretare i cartelli stradali. Pare che poco prima che il pullman della Lazio arrivasse all’Olimpico per la partita con la Roma, il semaforo fosse rosso all’altezza del Flaminio. È stata una fortuna perché la Lazio ha vinto la partita, e da quel momento Lorenzo ha fatto in modo che l’autista ignorasse lo stop e facesse lo stesso percorso.
Durante gli allenamenti in cui costringeva i suoi uomini a rincorrere una gallina e ad eseguire giochi con monete da 50 e 100 lire, l’argentino salvò nuovamente la Lazio.
Nell’estate del 1970, la cessione di Ghio e l’aggravarsi della situazione finanziaria del club causarono il ritorno della Lazio in Serie B. Toccò a Lorenzo pagarne le conseguenze, facendo le valigie e lasciando la capitale per la seconda volta. Ha allenato numerose squadre in Spagna e Argentina, vincendo premi nazionali e mondiali, tra cui due Coppe Libertadores.
Nel 1984, però, la Lazio lo attira nuovamente, è passato un po’ di tempo e nel frattempo Chinaglia, il suo pupillo, ha abbandonato le vesti di capitano per tentare la fortuna. Ha un disperato bisogno di sostegno e l’anno si conclude con il suo ritorno tra i cadetti.
In quell’anno, Lorenzo regala uno dei suoi ultimi colpi di teatro perché il campionato di Serie A è conteso dalla Roma vicecampione d’Europa, la partita all’Olimpico è considerata una sfida a causa del notevole divario tecnico tra le due formazioni.
Lorenzo cerca di colmare questo divario con una delle sue esibizioni da stregone, mettendo in scena un lettore di cassette di musica argentina fuori dallo spogliatoio della Roma. Mentre i giocatori della Roma passano, Lorenzo afferra un bicchiere e lo regge in segno di sfida agli avversari, suonando musica argentina. È un torero che, senza una frittella di cipolla, lancia un incantesimo, i giocatori della Roma sono talmente sconcertati che finiscono per pareggiare la partita.
Nel 1987, dopo la retrocessione della Lazio in Serie B, Lorenzo tornò in Argentina e giocò un’ultima volta per il Boca Juniors.
Nel novembre del 2001, quando morì, entrò definitivamente a far parte della leggenda che aveva definito la sua vita. Alcuni dicono che le sue ceneri siano state sparse dietro la porta della Bombonera, lo stadio del Boca. Tuttavia, i suoi resti si trovano al “Jardin de Paz” di Belgrano. Molte persone come lui vivono come romanzi, e la morte è solo l’inizio di un nuovo capitolo.

Lazio – Bologna, dove vederla in diretta streaming e in TV

Lotito altro comunicato contro la Stampa: ” Acerbi per un posto in Forza Italia…”

Lotito chiude il mercato: ” Resta sia Milinkovic che Luis Alberto… ho mantenuto le promesse…”
Siti Web per Aziende e Privati

Sponsor
Prodotti Amazon S.S Lazio

Post In Tendenza
-
EditoriAle1 mese ago
Gli allenatori della Lazio nell’era Lotito
-
Focus1 mese ago
I VIP che tifano Lazio
-
Biglietteria2 settimane ago
Lazio-Inter info e Costi: prezzi da Big Match
-
News3 settimane ago
La storia degli Irriducibili
-
Infermeria9 mesi ago
Nazionale e Juventus: tifosi bianconeri, ira sui social contro Immobile
-
News8 mesi ago
Milinkovic Savic: un turno di squalifica
-
Biglietteria11 mesi ago
Biglietti Bologna-Lazio: info e costi
-
News10 mesi ago
Giornalista del corriere della sera contro la Lazio, ci risiamo