Connect with us

Primavera

La Lazio Primavera vince la Coppa Italia

Published

on

PRIMAVERA
35 anni, una vita per chi ha meno di 20 primavere sul groppone.  I ragazzi di Simone Inzaghi non erano nati quando la Primavera di Clagluna conquistava il primo storico trofeo: ora, dopo un’attesa interminabile, il trofeo può tornare all’ombra del Colosseo. Vendetta doveva essere e vendetta è stata: fu proprio la Fiorentina, infatti, a scucire dal petto la prima coccarda tricolore della propria storia ai biancocelesti. E’ Lombardi a regalare la prima gioia, il suo colpo di testa è una liberazione, cosi come la rasoiata di Crecco appena un quarto d’ora dopo che manda sul doppio vantaggio la Lazio.  Accorcia la Fiorentina allo scadere, ma i biancocelesti non accusano il colpo. La ripresa è uno spettacolo, i 45 minuti perfetti vanno in scena sul rettangolo verde del Franchi: Minala fa 1-3, poi va in scena il replay del secondo gol laziale, cambia solo la porta, non l’esito con Crecco che finalizza e si regala una doppietta che odora di storia. Bangu accorcia nel finale, ma nessuno se ne cura, il suo gol è buono solo per le statistiche. 35 anni di attesa, 12 mesi per mantenere il tricolore sul petto, cambia solo la forma, dallo scudetto alla coccarda, in attesa delle Final Eight. Il meglio, per questa Lazio, deve ancora venire.

FORMAZIONI – Tutto come previsto, Inzaghi non regala sorprese e schiera quella che è, in questo momento, la miglior formazione possibile. Strakosha tra i pali, linea difensiva composta da Pollace e Seck sugli esterni, Ilari e Filippini (che sostituisce lo squalificato Serpieri) al centro. Mediana con Murgia,Minala ed Elez e tridente offensivo classico con le bocche da fuoco Crecco e Lombardi a supporto di Tounkara. Anche la Fiorentina non stupisce, mister Semplici si affida a Mancini per sostituire lo squalificato Empereur e conferma Bangu, Gulin e Gondo in avanti.

PRIMO TEMPO – Ci si aspetta una partita all’arrembaggio per la Fiorentina che al 3° minuto si rende pericolosa con Madrigali che dopo un batti e ribatti colpisce con il sinistro, svirgolando.  E’ un fuoco di paglia, la Lazio risponde subito con Lombardi, ma il suo tiro sul primo palo è deviato in angolo dal portiere viola; gustoso antipasto del gol che arriva sul tiro dalla bandierina seguente. Palla in mezzo, Elez è bravissimo ad allungare la traiettoria della sfera e proprio Lombardi, in tuffo di testa, gonfia la rete. Lazio in pieno controllo del match, ma i ragazzi di Inzaghi non sono abituati ad amministrare e continuano a spingere. Il gol che indirizza la Coppa verso il Colosseo lo firma Crecco, lanciato in profondità da Lombardi, vero uomo in più tra le fila laziali. Il numero 11 è glaciale davanti a Bertolucci, il suo sinistro è una lama che apre in due le carni viola. La Fiorentina prova a reagire, i biancocelesti arretrano il proprio baricentro: al 27° l’episodio che potrebbe riaprire il match: calcio di rigore per la Fiorentina, ma errore evidente dell’arbitro, il fallo è fuori area. Sul dischetto va Bangu, si ripete il duello andato in scena appena 4 giorni fa, ma stavolta il vincitore è il portiere albanese che indovina l’angolo, respingendo il tiro. I viola continuano a spingee, Gulin impegna ancora Strakosha che risponde presente poi, quando si aspetta solo il fischio dell’arbitro per andare negli spogliatoi, arriva la doccia fredda. Calcio di punizione dal limite, Strakosha riesce a deviare sul palo, ma sulla respinta si avventa Bangu che di sinistro scaraventa in rete. Si va all’intervallo sul risultato di 1-2 per i biancocelesti, alla vigilia chiunque avrebbe firmato per un parziale simile.

SECONDO TEMPO – Inizia la ripresa, Tare, Calveri e Bollini riprendono i propri posti in tribuna per godersi lo spettacolo. Non devono attendere molto il trio laziale per esultare nuovamente: al 53° è ancora Lombardi a tagliare sul primo palo, il suo colpo di testa si infrange sulla traversa, ma appostato sulla riga c’è Minala che di testa ribadisce in rete, suggellando una prestazione maiuscola. Cambia Inzaghi, il tecnico biancoceleste regala minuti a Pace, fuori Murgia. Anche la Fiorentina cambia, fuori Gulin, dentro Bandinelli. La Lazio mette la mani sulla Coppa al 20° del secondo tempo: replay, cambia solo la porta, l’azione vincente è la fotocopia del primo tempo. Lombardi verticalizza per Crecco che brucia il marcatore e di destro, un lusso per lui, si regala una doppietta storica.  Prova a reagire la Fiorentina, lo slalom di Gondo però scalfisce solo la consapevolezze laziali. Girandola di cambi, nella Lazio entra Milani ed esce Lombardi, grande protagonista della serata. Biancocelesti in controllo totale, Inzaghi risparmia Elez, c’è ancora un primo posto da difendere, dentro Oikonomidis. Non succede più nulla, eccezion fatta per gli ululati razzisti nei confronti di Minala che testimoniano come, a qualsiasi latitudine, l’intelligenza sia merce rara. Ad un minuto dalla fine arriva anche il raddoppio viola, premio meritato per Bangu che semina meza difesa e deposita in rete un gol buono solo per gli almanacchi. Dopo 94 minuti è la Lazio ad esultare, la Coppa Italia, 10 mesi dopo il Tricolore, torna nella Capitale.

LALAZIOSIAMONOI

Incrementa le entrate del tuo sito con Ezoic del 50%
Continua la Lettura
Advertisement

News

Lazio Primavera sempre più sola ed ennesima vittoria per la promozione!

Published

on

lazio primavera pisa

Arriva l’ennesima vittoria per i ragazzi di Stefano Sanderra dove la Lazio Primavera si aggiudica Lazio-Pisa per 2 reti a 0. Vittoria marchiata dai neo arrivati Gonzalez e Sanà Fernandes. Nella 23esima giornata di Primavera 2 del girone B, le dirette avversarie per la promozione diretta trovano entrambe un pareggio con Ascoli ferma a 45 punti e Benevento a 40. Sono 51 i punti accumulati dai biancocelesti che vedono sempre di più l’obiettivo finale: un primo posto con promozione diretta senza passare per i playoff.

Nel post gara di Lazio-Pisa, l’allenatore biancoceleste Stefano Sanderra ha parlato ai microfoni i Lazio Style Channel, 233 Sky:

“Abbiamo incontrato una squadra tosta, forte, organizzata e che mostra un calcio offensivo. Il nostro obiettivo era di riproporre il nostro gioco e di difendere bene. Devo dire che in entrambi i casi ci siamo riusciti. Avendo in campo così tati giocatori offensivi occorre essere equilibrati, con le distanze giuste e con lo spirito di sacrificio. Sotto questo lato abbiamo raggiunto un livello di sufficienza, ma c’è ancora tanto da lavorare per essere ancora più solidi e ripropporre meglio il gioco. Gonzalez è ancora tutto da scoprire. Ha tecnica e visione per poter fare tutti i ruoli di centrocampo e attacco. Da esterno è stato servito poco, ma quando è venuto a giocare dentro al campo è stato decisamente più pericoloso. Un giocatore di indubbie qualità. 

Sana Fernandes sta diventando un giocatore più completo, si sacrifica, gioca per la squadra ed è prezioso anche in fase di non possesso. Può fare ancora meglio nella fase di attacco quando non ha la palla, deve ottimizzare le energie che dispone. A centrocampo abbiamo trovato il giusto equilibrio, Bertini è un giocatore sopra categoria. Coulibaly in questo meccanismo si esalta perchè ha al suo fianco un elemento come Di Tommaso il quale abbina qualità e quantità. Fanno piacere i complimenti ma la mia concentrazione è rivolta alla crescita di questi ragazzi, del gruppo, della mentalità. Abbiamo creato un gruppo forte mentalmente e non dobbiamo mollare nulla, specie in questo momento.


C’è un lavoro quotidiano non solo da parte mia, grazie ad uno staff all’altezza: Fabiani e Bianchi hanno grande esperienza nel gestire tante situazioni. I ragazzi ci stanno seguendo, siamo contenti ma non ancora del tutto soddisfatti, sappiamo che manca ancora tanto, dobbiamo continuare a crederci e a migliorare. A rotazione sono mancati tutti, a Monopoli ad esempio ero assente io, ma la squadra ha vinto lo stesso, questo significa che c’è uno spirito collettivo, un’anima in grado di sopperire a qualsiasi assenza. Abbiamo Crespi, un grande finalizzatore, ma in sua assenza ci sono dei giocatori davanti molto tecnici e veloci in grado di esprimersi al meglio cosi da creare un gioco anche più armonico”.

LAZIO-PISA 2-0

Marcatore: 42′ Gonzalez, 66′ Sanà Fernandes

LAZIO (4-3-3): Magro; Bedini (90′ Cesari), Dutu, Ruggeri, Milani; Bertini, Coulibaly, Di Tommaso; Gonzalez (90′ A. Rossi), Balde (72′ Napolitano), Sanà Fernandes (86′ Petta).

A disp.: Maliszewski, Martinelli, Kunert, Colistra, Campagna, Bigonzoni.

All.: Stefano Sanderra

PISA (4-3-1-2): Vukovic; Bandolo Obam (83′ Nannetti), Tomljenovic, Sebastiano, Ceccanti (83′ Faye); Trdan, Signorini (72′ Milli), Andreano (61′ Cecilia); Sodero, Matteoli (83′ Ferrari), Panicucci.

A disp.: Colucci, Baglini, Coppola, Biagini, Lormanis, Lovo, Raychev. 

All.: Marco Masi

Arbitro: Gabriele Scatena (sez. Avezzano)

Assistenti: Marco Colaianni – Emanuele Fumarulo

Ammoniti: 19′ Panicucci (P), 24′ Sodero (P), 34′ Bedini (L), 36′ Signorini (P), 52′ Sanà Fernandes.

Recupero: 1’pt, 4’st.

Campionato Primavera2 | 23ª giornata, girone B

Sabato 18 marzo 2023, ore 14:30

Stadio Mirko Fersini, Formello (RM)

Incrementa le entrate del tuo sito con Ezoic del 50%
Continua la Lettura

Siti Web per Aziende e Privati

Sponsor

Prodotti Amazon S.S Lazio

Offrici un caffè Aiutaci a rimanere Online con una donazione libera





Advertisement

Post In Tendenza