Home News Lazio Calciomercato Lazio Lazio, tra mercato e rinnovi: il piano per gennaio

Lazio, tra mercato e rinnovi: il piano per gennaio

55
0
Il difensore della Lazio Mario Gila protetto da un muro dalle offerte di mercato, ma incerto sul rinnovo, con la clausola del Real Madrid sullo sfondo.

La Lazio guarda con attenzione al futuro prossimo e prepara le proprie mosse su due fronti cruciali: calciomercato e rinnovi contrattuali. Dopo mesi di immobilismo forzato, a partire da gennaio la società biancoceleste potrà tornare ad agire, ma lo farà seguendo una strategia ben definita: qualche cessione mirata per mantenere il saldo in equilibrio, reinvestendo poi le risorse sia nell’organico sia nei contratti in sospeso.

Rinnovi congelati: i casi Gila e Romagnoli

Al momento tutti i rinnovi sono bloccati. Situazione che coinvolge anche due pilastri della difesa: Mario Gila e Alessio Romagnoli. Entrambi hanno un contratto con scadenza nel 2027, ma il dossier sul loro futuro è aperto.

Per Gila, reduce da una stagione in crescita che lo ha reso titolare affidabile agli occhi di Sarri, ci sono già stati due incontri tra la società e il suo agente, l’ex centrocampista Iván de la Peña Camano. Colloqui cordiali, ma senza passi concreti: la sensazione è che lo spagnolo voglia prendersi tempo prima di decidere se legarsi ulteriormente al club. La Lazio rischia così di trovarsi, col passare degli anni, nella delicata situazione di dover gestire un giocatore vicino alla scadenza, con la prospettiva di perderlo a parametro zero.

La situazione non è meno intricata per Alessio Romagnoli. L’ex capitano del Milan, arrivato a Roma nell’estate 2022, aveva trovato un’intesa con Lotito che prevedeva un adeguamento contrattuale, legato alla partecipazione alla Champions League. Quel bonus, però, non è mai stato riconosciuto, complice anche l’andamento discontinuo della squadra. In estate ci sono stati nuovi contatti con l’entourage, gestito dal team Raiola, ma l’appuntamento previsto per agosto è saltato per motivi organizzativi. Non è escluso che le parti possano sedersi nuovamente al tavolo entro settembre, ma per ora la situazione resta sospesa.

Le manovre di Fabiani

Il direttore sportivo Angelo Fabiani, in attesa dello sblocco ufficiale, può muoversi soltanto sul piano delle intese verbali. Tutto è rimandato alla finestra invernale, quando la società potrà finalmente mettere nero su bianco gli accordi e blindare i giocatori considerati strategici.

Le recenti cessioni di Nicolò Casale e Tchaouna hanno portato ossigeno alle casse e alleggerito il monte ingaggi, due condizioni necessarie per sbloccare le future operazioni. Una parte di queste risorse sarà destinata proprio ai rinnovi contrattuali, a partire dai dossier più urgenti, mentre un’altra sarà investita sul mercato per rinforzare una rosa che ha mostrato limiti strutturali nell’ultimo anno.

Il nodo degli organi di controllo

Tutto, però, dipenderà dal via libera degli organi di controllo. L’attesa è fissata tra metà e fine novembre: sarà allora che arriverà la “fotografia” aggiornata della situazione finanziaria biancoceleste, determinante per stabilire se e come poter tornare a muoversi. Solo dopo quell’ok la Lazio potrà intervenire con contratti ufficiali e nuovi acquisti.

Il piano di Lotito

Il progetto del club è chiaro: da gennaio ripartire con una campagna di rafforzamento che tenga conto delle esigenze tecniche e, parallelamente, mettere mano ai contratti per blindare i giocatori ritenuti fondamentali. Gila e Romagnoli sono i casi più urgenti, ma non gli unici: diversi altri calciatori attendono segnali dalla società, in un clima di incertezza che rischia di condizionare anche il rendimento in campo.

Conclusioni

Il blocco di mercato vissuto in estate ha rappresentato un freno pesante per la Lazio, costretta a rinunciare a qualsiasi colpo in entrata. Ora la società spera che la prossima finestra invernale segni un nuovo inizio. Sarà però fondamentale non ripetere errori di programmazione, agendo con rapidità e chiarezza.

Le priorità sono già tracciate: blindare i pilastri della difesa e rinforzare una rosa che necessita di qualità e profondità. Da come Lotito e Fabiani gestiranno questa fase dipenderà non solo il futuro immediato della squadra, ma anche la credibilità del progetto biancoceleste.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900