Home News Lazio Calciomercato Lazio Lazio, mercato bloccato: quattro sacrificabili per ripartire

Lazio, mercato bloccato: quattro sacrificabili per ripartire

138
0
Claudio Lotito valuta le strategie per sbloccare il calciomercato della Lazio tra possibili cessioni e nuovi acquisti.

La Lazio si trova davanti a un bivio delicato. Le prossime settimane chiariranno se la società potrà finalmente sbloccare il mercato o se, al contrario, dovrà muoversi solo attraverso la formula “vendo e compro”. È questa, secondo il Corriere dello Sport, la strategia d’emergenza a cui starebbe pensando Claudio Lotito per gestire la difficile situazione finanziaria e garantire un margine d’azione in vista del mercato invernale.

Un bilancio da riequilibrare

I numeri parlano chiaro: un rosso di 17,1 milioni di euro, un indebitamento finanziario netto pari a 66,3 milioni e la necessità di mantenere sotto controllo il rapporto spese-ricavi, che non potrà superare il 70% entro settembre 2026. In queste condizioni, la Lazio non può permettersi manovre azzardate e dovrà inevitabilmente valutare alcune cessioni dolorose per ristabilire equilibrio e liquidità.

Quattro nomi in uscita

Secondo il quotidiano romano, sarebbero quattro i giocatori sacrificabili per garantire al club la possibilità di operare:

  • Christos Mandas, chiuso da Provedel, è uno dei profili più richiesti. Il portiere greco piace al Wolverhampton, pronto a offrire circa 20 milioni di euro. In caso di cessione, la Lazio realizzerebbe una plusvalenza significativa, utile per rimettere in ordine i conti.
  • Tijjani Noslin, acquistato dal Verona per circa 16 milioni, ha attirato l’interesse di PSV Eindhoven e Ajax. Anche la sua eventuale partenza garantirebbe ossigeno economico immediato.
  • Gustav Isaksen, fermato dalla mononucleosi, aveva mercato in Olanda e Scozia. Pagato 12 milioni più 4 di bonus, oggi rappresenta un investimento da rivalutare.
  • Nuno Tavares, che solo un anno fa sembrava una delle rivelazioni del mercato, oggi ha un valore in discesa intorno ai 5 milioni. L’interessamento dell’Al-Hilal non si è mai concretizzato.

Nessuno è incedibile

In questo scenario, la realtà è una sola: nessuno nella rosa può essere considerato intoccabile. Se arrivassero offerte congrue anche per Castellanos, la società sarebbe disposta a valutarle. Lotito e Fabiani stanno lavorando per evitare di svendere i propri talenti, ma la necessità di bilancio resta prioritaria.

A complicare ulteriormente la situazione ci sono i rinnovi in scadenza nel 2027. Su tutti quello di Mario Gila, con cui la trattativa si è arenata. Per la Lazio sarebbe un rischio enorme perdere un difensore così giovane e in crescita a parametro zero. Diverso il caso di Matteo Cancellieri, il cui recente exploit ha rilanciato il suo valore sul mercato e spinto il club a considerare un rinnovo per blindarlo definitivamente.

Prospettive e obiettivi

Lotito sa che un nuovo ciclo tecnico ed economico non può nascere solo dalle cessioni, ma anche da un progetto chiaro di rilancio. Per questo motivo la società punta a reinvestire parte degli eventuali incassi in profili giovani, motivati e con stipendi sostenibili.
L’obiettivo è tornare competitivi in Serie A, senza però compromettere l’equilibrio finanziario che la Covisoc e la UEFA monitorano con sempre maggiore attenzione.

Il mercato di gennaio sarà quindi un banco di prova decisivo: tra sacrifici e possibili sorprese, la Lazio dovrà dimostrare di saper coniugare sostenibilità e ambizione, senza tradire la propria identità.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900