Home News Calciomercato Lazio Svolta per il mercato Lazio: addio Indice di Liquidità. Ecco le nuove...

Svolta per il mercato Lazio: addio Indice di Liquidità. Ecco le nuove regole che liberano il club

443
0
Immagine simbolica della fine dell'Indice di Liquidità, con una catena che si spezza, e l'inizio di nuove regole basate su una bilancia tra costi e ricavi per la Lazio.

È un incubo ricorrente, un nemico invisibile che da anni imbriglia il calciomercato della Lazio: l’Indice di Liquidità. Un paletto rigido che, anche in questa sessione, costringe il club a operare con le mani legate, lontano da quella soglia di 0,8 imposta dalla FIGC. La regola è nota: si può spendere solo quanto si incassa. Ma ora, finalmente, si intravede la luce in fondo al tunnel. Come riporta l’edizione odierna di Repubblica, sta per iniziare una vera e propria rivoluzione normativa.

Addio Indice di Liquidità: cosa cambia dal 2026

La buona notizia è che, a partire dalla prossima stagione, i paletti dell’Indice di Liquidità verranno rimossi. L’IdL non sarà più il criterio vincolante per le operazioni di mercato. La svolta sarà operativa a partire dal 1° gennaio 2026, e quindi influenzerà già la sessione di mercato invernale. Al suo posto, verrà introdotto l’indicatore del costo del lavoro allargato. Si tratta di un nuovo parametro che misura il rapporto tra il costo totale della rosa (ammortamenti dei cartellini, ingaggi lordi, commissioni agenti) e i ricavi del club.

Il nuovo criterio: il rapporto costi/ricavi sul modello UEFA

L’obiettivo della FIGC è quello di allinearsi alle direttive della UEFA sul fair play finanziario e sul pareggio di bilancio. Il nuovo criterio fondamentale sarà dunque che i costi complessivi non superino una determinata percentuale del fatturato totale. Questa soglia sarà progressivamente abbassata: si partirà con un limite dell’80% per poi scendere al 70% nelle stagioni successive. Per semplificare il concetto, come spiega il quotidiano: se un club genera 100 milioni di euro di ricavi, potrà spendere un massimo di 80 milioni tra stipendi, cartellini e commissioni.

Cosa significa per la Lazio? Un respiro di sollievo per il futuro

È fondamentale essere chiari: per l’attuale sessione estiva di mercato, non cambia nulla. La Lazio dovrà ancora operare sotto le rigide regole dell’Indice di Liquidità, con la necessità di cedere per poter acquistare. La vera svolta riguarda il futuro. Dal 2026, un club con una gestione virtuosa come quella biancoceleste, attenta al monte ingaggi, potrebbe trovare maggiore libertà di manovra. Il focus si sposta dalla liquidità a breve termine alla sostenibilità a lungo termine. Una rivoluzione che, pur non aiutando nell’immediato, fornisce finalmente un quadro normativo più moderno e una boccata d’ossigeno per la programmazione futura.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900