La SS Lazio si prepara per la seconda trasferta della stagione, che vedrà la squadra biancoceleste affrontare la Fiorentina allo stadio Artemio Franchi. La squadra guidata da Marco Baroni è pronta a sfidare la nuova Fiorentina di Raffaele Palladino, che è ancora alla ricerca della prima vittoria in campionato. Anche in questa occasione, i tifosi della Lazio sono pronti a seguire i loro beniamini, dimostrando ancora una volta la loro fedeltà.
Settore ospiti ridotto e biglietti esauriti in poche ore
La vendita dei biglietti per il settore ospiti è iniziata ufficialmente lunedì 16 settembre alle ore 15. Tuttavia, a causa dei lavori in corso allo stadio della Fiorentina, il numero di posti riservati ai tifosi laziali è stato ridotto e spostato sotto la curva Fiesole. Questo ha causato non poche difficoltà, poiché solo circa 300 posti sono stati messi a disposizione.
In pochissimo tempo, tutti i biglietti disponibili sono andati esauriti, generando un’ondata di malcontento tra i tifosi laziali, che hanno manifestato il loro disappunto sui social. Le critiche non si sono fermate solo all’organizzazione dell’evento, ma hanno colpito anche la Lazio, accusata di aver comunicato l’apertura delle vendite con un giorno di ritardo. A riportare questa notizia è stato Il Corriere dello Sport.
Polemiche sui social
La gestione dei biglietti ha sollevato diverse polemiche tra i tifosi, che si sono lamentati non solo della scarsa disponibilità, ma anche del ritardo con cui la Lazio ha annunciato l’inizio della vendita sui propri canali ufficiali. Molti sostenitori si sono sentiti penalizzati, poiché non hanno avuto abbastanza tempo per poter acquistare un biglietto, vedendo così sfumare la possibilità di supportare la squadra in trasferta.
Nonostante le difficoltà, i pochi fortunati che sono riusciti a ottenere un posto saranno presenti a Firenze per sostenere la Lazio, sperando di tornare a casa con tre punti importanti.
Verso la sfida contro la Fiorentina
La partita contro la Fiorentina si preannuncia cruciale per entrambe le squadre. La Lazio vuole consolidare la propria posizione in classifica, mentre la squadra di Raffaele Palladino è alla ricerca di una svolta in campionato, dopo un inizio di stagione privo di successi. Con i tifosi pronti a supportare la squadra anche fuori casa, la sfida promette di essere avvincente e combattuta.
Roma, esonero per Daniele De Rossi: caccia al sostituto, Pioli e Allegri tra i nomi più caldi
La Romaha esonerato a sorpresa Daniele De Rossie il suo staff dopo solo quattro giornate di campionato. La decisione della dirigenza giallorossa è arrivata inaspettata, e già è iniziata la caccia al suo sostituto. Sono molti i nomi in ballo per la panchina, con il direttore sportivo Ghisolfi che valuta diverse opzioni.
I possibili sostituti di Daniele De Rossi
Tra i candidati più quotati ci sono Stefano Pioli, Massimiliano Allegri, Ivan Juric e un possibile ritorno di Rudi Garcia. La Roma sta vagliando diverse alternative, e nelle prossime ore potrebbero esserci aggiornamenti decisivi.
Le opzioni Sarri e Tudor
Nonostante il passato recente con la Lazio, Maurizio Sarri potrebbe essere preso in considerazione come opzione, insieme a Igor Tudor. Entrambi sono tecnici di alto profilo, e il club giallorosso potrebbe puntare su uno di loro per rilanciare la stagione.
Le piste estere: Tuchel, Xavi e Terzic
La dirigenza sta valutando anche profili internazionali. Tra gli allenatori disponibili spiccano i nomi di Thomas Tuchel, Xavi e Edin Terzic, che potrebbero rappresentare scelte più innovative per il progetto giallorosso.
La caccia al nuovo allenatore è ufficialmente aperta, e le prossime ore saranno cruciali per definire il futuro della panchina della Roma.
La Lazio si prepara all’esordio in Europa League contro la Dinamo Kiev ad Amburgo. La società biancoceleste ha comunicato l’inizio della vendita dei biglietti per il settore ospiti. La vendita partirà domani, mercoledì 18 settembre, alle ore 12:00 e si concluderà martedì 24 settembre alle ore 23:55.
Modalità di vendita dei biglietti per il settore ospiti
La vendita dei biglietti per la sfida contro la Dinamo Kiev si articolerà in due fasi principali:
FASE 1 (dal 18 settembre al 24 settembre): I tifosi potranno prenotare gratuitamente un codice di acquisto tramite il sito Vivaticket. Sarà necessario inserire i dati anagrafici, il numero di documento e le modalità di viaggio. Il codice sarà poi inviato via mail e permetterà di acquistare il biglietto.
FASE 2: Utilizzando il codice ricevuto via mail, si potrà accedere al sito dell’Amburgo per completare l’acquisto. I biglietti saranno disponibili in due opzioni:
Ingresso 14 A: 800 posti in piedi, prezzo €18.
Ingresso 14 B: 994 posti a sedere, prezzo €40.
Il biglietto potrà essere salvato su smartphone o stampato su carta. Ogni tifoso potrà acquistare un solo biglietto.
Dettagli logistici e meeting point
Nei prossimi giorni, la Lazio comunicherà ulteriori dettagli logistici, inclusi un eventuale Meeting Point e le indicazioni per raggiungere il Volkparkstadion di Amburgo.
Il Comunicato ufficiale
La S.S. Lazio comunica che dalle ore 12:00 di domani, mercoledì 18 settembre, verranno messi in vendita i biglietti per la gara di UEFA Europa League contro la Dinamo Kiev di mercoledì 25 settembre alle ore 21:00 ad Amburgo.
Queste le nuove modalità di vendita dei biglietti del settore ospiti:
FASE 1:
dalle ore 12:00 di mercoledì 18 settembre fino alle ore 23:55 di martedì 24 settembre
– Prenotazione gratuita del codice di acquisto solo on line tramite il sito Vivaticket.
Sarà necessario inserire nella schermata di prenotazione i dati anagrafici, la mail, le date e le modalità di viaggio e il numero del documento che verrà utilizzato in trasferta.
Il tifoso riceverà via mail un codice da utilizzare nella fase di acquisto del biglietto dal sito dell’Amburgo.
FASE 2:
Tramite il codice ricevuto via mail da Vivaticket, si potrà accedere da subito al sito dell’Amburgo cliccando qui.
Inserito il codice sarà necessario registrarsi e scegliere poi il settore da acquistare. Il biglietto acquistato del Volkspartkstadion di Amburgo, si potrà salvare nel proprio cellulare o stampare su carta.
Si potrà acquistare un solo biglietto per utente.
Prezzo del Settore Ospiti:
Ingresso 14 A – 800 posti tutti in piedi – zona bassa a 18 €
Ingresso 14 B – 994 posti a sedere – zona media a 40 €.
Nei prossimi giorni, comunicheremo i dettagli logistici di un eventuale Meeting Point e come arrivare allo Volkspartkstadion di Amburgo.
Dopo il campionato, è il momento dell’Europa League per la Lazio. Nella giornata di ieri, martedì 17 settembre, è ufficialmente iniziata la campagna dei mini-abbonamenti per le quattro gare casalinghe europee. I biancocelesti affronteranno all’Olimpico squadre di alto livello come Porto, Real Sociedad, Ludogorets e Nizza.
Campagna abbonamenti e primi dati
La vendita dei mini-abbonamenti terminerà domenica 22 settembre a mezzanotte, e i tifosi non hanno perso tempo: sono già state vendute 1000 tessere, un dato incoraggiante che riflette l’interesse e la passione dei sostenitori. La buona risposta è anche dovuta alla media prezzi estremamente vantaggiosa, pensata per favorire la partecipazione di tutti i tifosi laziali.
Un’occasione imperdibile per i tifosi
Questa campagna rappresenta un’opportunità per i tifosi di vedere la Lazio impegnata in sfide di alto livello internazionale a un prezzo accessibile. L’Europa League offre sempre un’atmosfera speciale, e le partite contro club come il Porto o il Nizza promettono spettacolo all’Olimpico.
C’è ansia in casa Lazio per le condizioni di Taty Castellanos, che ha rimediato un infortunio all’adduttore sinistro durante la partita contro il Verona. Dopo aver chiesto il cambio nella ripresa, l’attaccante argentino ha subito una prima ecografia a Formello, che non ha evidenziato alcun versamento. Tuttavia, rimane la preoccupazione per uno stiramento.
Risonanza decisiva per Castellanos
Come riporta Il Corriere dello Sport, è in programma questo pomeriggio una risonanza a Villa Mafalda, che potrebbe essere decisiva per capire l’entità dell’infortunio e i tempi di recupero. Per il momento, la prudenza è fondamentale: né il dottor Rodia, né il tecnico Marco Baroni vogliono rischiare di peggiorare la situazione.
Esclusione contro la Fiorentina?
La Lazio affronterà la Fiorentina domenica alle 12:30, ma la presenza di Castellanos sembra sempre più improbabile. Anche se i risultati della risonanza saranno positivi, schierare l’argentino potrebbe essere un azzardo.
La squadra e i tifosi incrociano le dita, sperando che non si tratti di nulla di grave e che il bomber possa tornare presto in campo.
L’AS Roma ha annunciato l’esonero di Daniele De Rossi dal ruolo di allenatore della prima squadra dopo un inizio di stagione deludente. Dopo appena 8 mesi alla guida, la dirigenza giallorossa ha deciso di interrompere il rapporto con De Rossi, comunicando ufficialmente la decisione sul proprio sito.
Il comunicato ufficiale della Roma
“L’AS Roma comunica di aver sollevato Daniele De Rossi dall’incarico di allenatore responsabile della Prima Squadra. La decisione del Club è adottata nell’interesse della squadra, per poter riprendere prontamente il percorso auspicato, in un momento in cui la stagione è ancora al suo inizio. A Daniele, che sarà sempre di casa nel Club giallorosso, un vivo ringraziamento per il lavoro svolto in questi mesi con passione e dedizione. Seguiranno comunicazioni sulla guida tecnica della squadra.”
Le ragioni dell’esonero di De Rossi
L’esonero arriva dopo 4 giornate di campionato, in cui la Roma ha ottenuto risultati al di sotto delle aspettative. La scelta di separarsi da Daniele De Rossi è stata presa per dare una scossa alla squadra, che fatica a trovare il giusto equilibrio. Thomas Daniel Friedkin e la dirigenza, pur riconoscendo il contributo dell’ex giocatore, hanno ritenuto necessario un cambio di guida tecnica.
Il futuro della panchina giallorossa
Con l’esonero di De Rossi, si apre ora il dibattito su chi prenderà il posto dell’ex capitano giallorosso. La Roma ha dichiarato che seguiranno comunicazioni sulla guida tecnica nelle prossime ore. Diversi nomi sono già stati accostati alla panchina giallorossa, e la dirigenza è al lavoro per trovare la soluzione più adatta.
La Lazio ha iniziato la stagione con due vittorie, un pareggio e una sconfitta nelle prime quattro giornate, totalizzando sette punti e restando vicina alle grandi del campionato. Il presidente Claudio Lotito si è detto soddisfatto del nuovo ciclo iniziato con Marco Baroni. In un’intervista a Il Messaggero, Lotito ha elogiato la mentalità e la determinazione della squadra.
Le parole di Lotito
“Abbiamo costruito una rosa forte, ma soprattutto con un’altra fame. L’anno scorso non avremmo vinto una partita come quella di lunedì, perché adesso tutti corrono, entrano in campo con la voglia di sudare la maglia e spaccare il mondo.”
Il caso Provedel: nessun problema con il portiere
Negli ultimi giorni, ci sono state voci su un presunto “caso” legato a Ivan Provedel dopo gli errori commessi contro il Milan. Tuttavia, sia Lotito, che il direttore sportivo Fabiani e mister Baroni, hanno ribadito la fiducia nel portiere, confermando che Provedel è il titolare, con Mandas come secondo. La scorsa settimana, durante un incontro fortuito in un ristorante di Roma, Lotito ha parlato con il portiere, incitandolo per il futuro: “Adesso devi concentrarti al massimo, ricordati che al primo posto c’è sempre la Lazio.”
La S.S. Lazio ha ufficialmente aperto la campagna abbonamenti per le partite casalinghe della fase a gironi di Europa League 2024/2025. La vendita partirà martedì 17 settembre alle ore 16:00 e si concluderà alle ore 23:59 di domenica 22 settembre. L’iniziativa, denominata “One Faith, One Passion”, copre le quattro gare che la squadra di Marco Baroni disputerà allo Stadio Olimpico.
Modalità di acquisto
Sarà possibile acquistare l’abbonamento online tramite il circuito Vivaticket o presso i punti vendita ufficiali Lazio Style 1900. Ecco i dettagli delle opzioni:
Under 16: Tariffa riservata ai nati a partire dal 1° gennaio 2008. Disponibile per tutti i settori dello stadio.
Invalidi 100% e accompagnatore: Tariffa riservata ai tifosi con invalidità al 100% e ai loro accompagnatori. Disponibile per tutti i settori, esclusa la Tribuna d’Onore.
Disabili su sedia a rotelle e accompagnatore: Riservato alla tribuna Tevere Disabili. È richiesta documentazione che attesti la disabilità e il diritto all’accompagnamento.
Agevolazioni e pagamento rateizzato
La Lazio offre la possibilità di pagare in 3 rate senza interessi tramite PayPal. Ecco come procedere:
Registrati su PayPal in anticipo per velocizzare il processo di acquisto.
Al momento del pagamento sul portale sslazio.vivaticket.it, seleziona l’opzione per il pagamento in 3 rate.
Una volta confermato il pagamento, sarà emesso l’abbonamento.
Prezzi abbonamento S.S. Lazio Europa League
La S.S. Lazio comunica l’apertura della campagna abbonamenti “One Faith, One Passion” dedicata alle 4 gare casalinghe di Europa League. La vendita partirà alle ore 16:00 di oggi, martedì 17 settembre, fino alle ore 23:59 di domenica 22 settembre.
La S.S. Lazio ha previsto per la prima fase di Europa League 2024/2025 un mini abbonamento che comprende le 4 gare casalinghe.
AGEVOLAZIONI PER I TIFOSI: SCEGLI LE TARIFFE RIDOTTE E PAGA IN TRE RATE
Le tariffe ridotte sono le seguenti:
SETTORE
INTERO
UNDER 16
CURVA NORD
55 €
40 €
DISTINTI NE/NO/SE
55 €
40 €
CURVA MAESTRELLI
55 €
40 €
TEVERE PARTERRE LATERALE
100 €
80 €
TEVERE PARTERRE CENTRALE
110 €
90 €
TEVERE LATERALE
120 €
100 €
TEVERE TOP
150 €
120 €
MONTE MARIO LATERALE
160 €
140 €
MONTE MARIO TOP
195 €
160 €
TRIBINA D’ONORE LATERALE DESTRA
400 €
200 €
UNDER 16
La tariffa U.16 è riservata ai nati a partire dal 1° gennaio 2008 ed è disponibile per tutti settori.
INVALIDI 100%
La tariffa Invalidi 100% è riservata a tutti coloro che sono in possesso di una documentazione che attesti un’invalidità al 100%. La stessa tariffa è valida anche per l’accompagnatore ed è disponibile per tutti i settori, fatta eccezione per la Tribuna d’Onore.
DISABILI CON ACCOMPAGNATORE
La tariffa disabili su sedia a rotelle è riservata alla tribuna Tevere Disabili. Per accedere alla tariffa ridotta occorre essere in possesso di una documentazione che attesti la disabilità al 100% e il diritto di accompagno. Verranno emessi due abbonamenti, uno per la persona con disabilità e uno per il suo accompagnatore
Le tariffe ridotte invalido 100% e disabile, insieme all’accompagnatore, potranno rinnovare l’abbonamento o acquistarne uno nuovo solo ed esclusivamente presso i Lazio Style 1900 di Via Calderini, Parco Leonardo, Roma Est, via di Propaganda e dopo aver sottoscritto la MILLENOVECENTO o la EAGLE CARD.
IMPORTANTE: ACQUISTA IL TUO ABBONAMENTO CON PAYPAL E SUDDIVIDI IL COSTO IN 3 RATE
Registrati su PayPal
Crea in anticipo il tuo account su PayPal e in seguito acquista più velocemente l’abbonamento online sul portale
Seleziona l’opzione per pagare in 3 rate senza interessi. Segui Il procedimento e le condizioni di acquisto di PayPal.
Alla conferma del pagamento
Una volta elaborato il pagamento, sarà emesso l’abbonamento.
LE TESSERE FEDELTÀ
A partire da questa stagione gli abbonamenti potranno essere sottoscritti solo ed esclusivamente in formato digitale ovvero caricati sulla MILLENOVECENTO o sulla EAGLE CARD.
S.S. LAZIO MILLENOVECENTO
La MILLENOVECENTO, che ha validità di 5 anni, è acquistabile presso i Lazio Style 1900 di Via Calderini, Parco Leonardo, Roma Est, via di Propaganda ed in modalità online sul portale web sslazio.vivaticket.it. Contiene le informazioni personali, ha la foto tessera ed è necessaria, salvo comunicazioni diverse da parte dell’Osservatorio, per le trasferte.
Con la MILLENOVECENTO si potranno sottoscrivere tutti gli abbonamenti sia online che presso le ricevitorie Vivaticket mentre gli abbonamenti a tariffa ridotta Invalidi 100% e a tariffa disabili, contestualmente all’accompagnatore, potranno essere sottoscritti esclusivamente presso i Lazio Style 1900 di Via Calderini, Parco Leonardo, Roma Est, via di Propaganda.
S.S. LAZIO EAGLE CARD
La EAGLE CARD, che ha validità di 10 anni, è acquistabile presso i Lazio Style 1900 di Via Calderini, Parco Leonardo, Roma Est, via di Propaganda ed in modalità online sul portale web sslazio.vivaticket.it. Contiene le informazioni personali, ma non ha la foto tessera e non è utilizzabile per le trasferte.
Con la Tessera Eagle si potranno sottoscrivere tutti gli abbonamenti sia online che presso le ricevitorie Vivaticket mentre gli abbonamenti a tariffa ridotta Invalidi 100% e a tariffa disabili, contestualmente all’accompagnatore, potranno essere sottoscritti esclusivamente presso i Lazio Style 1900 di Via Calderini, Parco Leonardo, Roma Est, via di Propaganda.
La S.S. Lazio ricorda che tutti i bambini nati dal 1° gennaio 2020, potranno accedere allo stadio senza un titolo di accesso, esibendo agli ingressi un documento in corso di validità e accompagnati da un adulto. All’interno dello stadio non potranno occupare sedute, ma dovranno necessariamente sedere sulle gambe dell’accompagnatore. Per tutti i nati prima della suddetta data, sarà necessario acquistare un titolo d’accesso.
Per qualsiasi altro tipo di info, contattare:
info.biglietteria@sslazio.it
FAQ
1. Se ho una tessera MILLENOVECENTO scaduta come posso procedere per l’acquisto dell’abbonamento?
Le fidelity scadute non sono più utilizzabili per caricare l’abbonamento. Per sottoscrivere l’abbonamento occorre acquistare una nuova card (Millenovecento e/o Eagle Card).
2. Se sono titolare di un abbonamento a tariffa ridotta ( under 16, e aquilotto) posso effettuare il cambio utilizzatore?
Si, nel corso della stagione effettuare il cambio utilizzatore solo a parità di diritto (ovvero, under 16 con under 16 e aquilotto con aquilotto). L’utilizzatore dovrà essere in possesso di una fidelity card.
3. Posso acquistare gli abbonamenti presso circuiti non ufficiali?
La S.S. Lazio raccomanda e consiglia di non acquistare gli abbonamenti in circuiti o canali web diversi da quelli ufficiali che ricordiamo sono le ricevitorie Vivaticket e il portale web sslazio.vivaticket.it.
4. I bambini fino a 4 anni come accedono allo stadio?
La S.S. Lazio ricorda che tutti i bambini nati fino al 1° gennaio 2020, potranno accedere allo stadio senza un titolo di accesso, esibendo agli ingressi un documento in corso di validità e accompagnati da un adulto. All’interno dello stadio non potranno occupare sedute, ma dovranno necessariamente sedere sulle gambe dell’accompagnatore. Per tutti i nati prima della suddetta data, sarà necessario acquistare un titolo d’accesso.
Dopo la vittoria della Lazio per 2-1 contro il Verona, l’allenatore biancoceleste Marco Baroni ha analizzato la partita in conferenza stampa, esprimendo soddisfazione per la prestazione della sua squadra e sottolineando l’importanza della crescita collettiva.
Le dichiarazioni di Baroni:
“Contento di tutta la gestione della partita. Avevo chiesto ai ragazzi di giocare con voglia e di cercare costantemente il gol, e lo abbiamo fatto. Abbiamo perso un po’ di equilibrio, ma ci sta quando affronti squadre come il Verona che si abbassano.” Baroni ha elogiato i suoi giocatori, in particolare Zaccagni e Castellanos: “Zaccagni è il nostro capitano, ha grandi qualità e sta trovando la migliore condizione. Castellanos farà degli esami, ma speriamo non sia niente di grave.”
Il lavoro sul collettivo e la crescita della squadra
Baroni ha ribadito l’importanza di lavorare sull’entusiasmo e sulla crescita del gruppo: “Questa squadra va lanciata. Sono andati via giocatori importanti, ma dobbiamo concentrarci sul collettivo. I ragazzi stanno lavorando bene e vedo segnali positivi.”
Sul primo gol subito, Baroni si è preso la responsabilità: “È stata una mia responsabilità, ma la squadra ha reagito bene, mostrando personalità nella gestione della gara.”
Il legame con il Verona e il percorso della Lazio
Infine, Baroni ha parlato del suo legame con il Verona, dove ha allenato nella stagione precedente: “Non sono solo contento, ma stracontento di questa opportunità. So che il Verona farà un campionato importante, e questo dà ancora più valore alla nostra prestazione di oggi.”
Dopo la sconfitta per 2-1 contro la Lazio, il tecnico dell’Hellas Verona, Paolo Zanetti, ha analizzato la gara in conferenza stampa, riconoscendo i meriti dei biancocelesti ma sottolineando il buon atteggiamento della sua squadra.
Le dichiarazioni di Paolo Zanetti
“La Lazio non la scopriamo oggi, è una squadra forte, ha fatto una bella partita. Abbiamo obiettivi diversi, c’era differenza di qualità in campo, ma sono contento di come siamo rimasti sempre in partita.” Zanetti ha poi evidenziato i punti di forza della Lazio: “Loro sono dinamici, hanno giocatori che ti mettono in difficoltà nell’uno contro uno. Abbiamo sofferto più del solito, ma non posso dire niente ai miei ragazzi per l’atteggiamento.”
Sulla prima parte della partita, Zanetti ha riconosciuto alcune difficoltà: “Non siamo riusciti ad essere aggressivi come volevamo, Zaccagni ci ha sempre saltato. Abbiamo provato a indirizzare la partita, ma abbiamo fatto pochi tiri nonostante i tanti tocchi in area. Dobbiamo migliorare a livello di qualità.”
Dopo la vittoria della Lazio per 2-1 contro il Verona, l’MVP della partita, Boulaye Dia, ha parlato ai microfoni di Dazn, esprimendo la sua soddisfazione per la prestazione della squadra e il suo momento personale.
Le dichiarazioni di Boulaye Dia
“Tutti siamo contenti se io e Castellanos segniamo, tra noi due sta andando tutto molto bene. Sono contento di giocare a pallone, l’ultima stagione è stata difficile per me. Tutto, però, resta nel passato. Ora mi sto divertendo con la squadra.”
Dia, autore di uno dei gol decisivi, ha sottolineato il buon rapporto con il compagno di squadra Castellanos e la serenità ritrovata sul campo.
Dopo la vittoria della Lazio per 2-1 contro l’Hellas Verona, il responsabile medico della squadra, dottor Fabio Rodia, ha fatto il punto sugli infortuni più recenti. Castellanos, autore del gol vittoria, ha dovuto lasciare il campo per un fastidio muscolare, mentre Gila ha fatto il suo ritorno in campo nonostante alcuni problemi fisici.
Le dichiarazioni del dottor Fabio Rodia
“Castellanos ha avvertito un fastidio all’adduttore sinistro. Lo abbiamo fatto uscire per precauzione e valuteremo nelle prossime ore cosa è successo esattamente.”
Su Gila, Rodia ha spiegato: “C’è stata una sovrapposizione di fenomeni sfortunati. Ha avuto una frattura non grave a un dito del piede e un risentimento all’adduttore, ma siamo contenti del suo rientro.”
Infine, ha parlato anche del rientro di Pellegrini: “È un momento positivo, abbiamo tutta la rosa a disposizione. Ringrazio lo staff medico per l’attenzione e la scrupolosità.”
La Lazio conquista tre punti preziosi nella vittoria per 2-1 contro il Verona, con Castellanos e Dia tra i protagonisti. Tuttavia, ci sono stati alcuni errori difensivi che hanno complicato la partita.
Le pagelle della Lazio:
Provedel 6: Nulla da fare sul gol di Tengstedt, perfetto nelle uscite alte. Nessuna parata complicata.
Lazzari 6,5: Meno offensivo del solito, ma decisivo con la sua chiusura su Tchatchoua. Sacrificio apprezzato.
Gila 5: Disattento sul gol subito, impreciso in diverse fasi della partita. Da rivedere.
Romagnoli 5,5: Coinvolto nell’errore sul gol di Tengstedt, poco reattivo ma regge nel finale.
Tavares 6,5: Ottima prestazione sulla fascia, sempre pericoloso. Sfiora il gol, ma trova Montipò sulla sua strada.
Guendouzi 6,5: Lotta in mezzo al campo, contrasti continui. Dimostra carattere e presenza.
Rovella 6: Prestazione dispendiosa, ma non priva di errori. Ammonito e sostituito per stanchezza.
Isaksen 6: Meglio nella ripresa, tenta un paio di conclusioni ma nulla di eclatante.
Tchaouna 6,5: Entra bene in partita, sfiora il gol con un tiro da fuori. Buona prestazione.
Dia 7: Segna e crea pericoli costanti. Troppo altruista nel finale, ma fondamentale per la vittoria.
Zaccagni 6,5: Leader in campo, doppio assist e giocate decisive. Peccato per l’occasione sprecata per il 3-1.
Castellanos 7: Decisivo di testa sul gol vittoria, grande prestazione finché non è costretto a uscire per infortunio.
Le pagelle del Verona:
Montipò 6,5: Salva più volte il Verona, in particolare su Tavares e Dia.
Dawidowicz 5,5: Soffre molto Dia, prestazione opaca.
Coppola 5,5: Messo in difficoltà da Castellanos, non riesce a contenerlo sul gol decisivo.
Daniliuc 5,5: Si fa superare da Zaccagni sul primo gol, prestazione non all’altezza.
Tchatchoua 6: Pericoloso nel finale, ma fermato da Lazzari in un momento decisivo.
Tengstedt 7: Il migliore dei suoi, segna il gol del pareggio e si rende pericoloso in più occasioni.
Il capitano della Lazio, Mattia Zaccagni, è stato protagonista nella vittoria per 2-1 contro l’Hellas Verona, fornendo due assist decisivi. Subito dopo la partita, il numero 20 biancoceleste ha commentato la prestazione della squadra ai microfoni di Sky Sport.
Le dichiarazioni di Zaccagni:
“Siamo partiti bene, è importante giocare le gare con questa voglia come stasera. Se continuiamo così, ci prenderemo grandi soddisfazioni. Bisogna essere bravi anche a gestire la partita e capire i momenti in cui spingere o meno.” Zaccagni ha poi aggiunto: “Il mister ci dà idee chiare e dobbiamo solo seguirle. Il gol su azione? Manca, ma arriverà presto.”
Con una prestazione da leader, Zaccagni si conferma elemento chiave per la Lazio, contribuendo in modo determinante con assist e tanta grinta.
Vincere dopo la sosta non è mai semplice, e la Lazio lo dimostra nella 4ª giornata di Serie A Enilive. I biancocelesti battono l’Hellas Verona 2-1 in una partita con diverse sbavature difensive, ma conquistano tre punti cruciali.
Formazioni e primo tempo: gol di Dia e Castellanos
Lazio subito avanti con Dia al 5′, grazie a una bella verticalizzazione di Zaccagni, ma il Verona risponde immediatamente con Tengstedt all’8′, sfruttando una disattenzione difensiva di Gila e Romagnoli. Nonostante i problemi difensivi, la Lazio ritrova il vantaggio con Castellanos al 20′, che realizza in spaccata su calcio d’angolo.
Secondo tempo: occasioni sprecate e brividi finali
Nel secondo tempo, la Lazio crea molte occasioni per chiudere la partita, ma sbatte su un Montipò in stato di grazia. Al 65′, Castellanos è costretto a uscire per un problema all’adduttore, e nel finale la squadra di Baroni soffre ma resiste, con Lazzari che salva su un tiro pericoloso di Tchatchoua.
Nonostante qualche disattenzione, la Lazio porta a casa tre punti preziosi che la fanno salire a quota 7 in classifica, in un avvio di stagione imprevedibile.
Tabellino della partita
Serie A Enilive | 4ª giornata Lunedì 16 settembre 2024, ore 20:45 Stadio Olimpico, Roma
La partita tra Lazio e Hellas Verona sarà trasmessa in co-esclusiva su DAZN, disponibile sul canale 214 del satellite, e su Sky sui canali Sky Sport Calcio (202) e Sky Sport (251). Per seguire la gara in TV, è possibile collegare la propria smart TV a internet e accedere all’applicazione della piattaforma DAZN o Sky. Se non si dispone di una smart TV, l’app può essere installata su console di gioco come PlayStation e Xbox, o su dispositivi come Amazon Fire Stick, Timvision Box, e Google Chromecast.
Lazio – Hellas Verona in diretta streaming
Per vedere la partita in streaming, DAZN offre la possibilità di seguire l’evento anche sul proprio sito ufficiale, mentre per gli abbonati Sky è disponibile la piattaforma Sky Go. Sarà sufficiente collegarsi tramite PC o dispositivi mobili come smartphone e tablet. La partita sarà visibile anche su NOW, il servizio di streaming live e on demand di Sky.
Telecronisti per il match
La telecronaca su DAZN sarà curata dalla coppia Alberto Santi– Dario Marcolin, mentre su Sky sarà affidata a Riccardo Gentile con il commento tecnico di Giancarlo Marocchi.
Pronostici Lazio – Hellas Verona
Secondo i bookmakers, la Lazio parte favorita: la vittoria dei biancocelesti è quotata a1.60, mentre un successo esterno di dei gialloblù è offerto a 5.50. La quota per un pareggio è a 3.90. Si prevede un match con diverse occasioni da gol; consigliamo quindi il segno “over 2,5”, quotato a 1.45. Dopo la prestazione brillante di Castellanosnell’ultima partita, la sua quota come “marcatore Sì” è molto interessante a 6.0.
Dove vedere Lazio – Hellas Verona in TV e Streaming
La sfida tra Lazio e Hellas Verona, in programma per le ore 20.45 di Lunedì 16 Settembre 2024, sarà trasmessa in diretta su DAZN e Sky. La diretta streaming sarà disponibile anche su Sky Go e NOW.
La Roma si aggiudica il derby capitolino Primavera contro la Lazio, vincendo per 2-1 nella sfida disputata al centro sportivo di Formello. I giallorossi partono forte e trovano il gol già al 2′ minuto con Misitano, seguito dal raddoppio di Romano al 19′. Nonostante la reazione della Lazio e il gol di Balde al 60′, la squadra di Sanderra non riesce a ribaltare il risultato.
Paolo Di Canio non è mai stato tenero nei confronti di Romelu Lukaku, e le sue critiche non si fermano neanche dopo la prestazione decisiva del belga con il Napoli. Intervenuto ai microfoni di Sky Sport dopo la vittoria contro il Cagliari, l’ex attaccante della Lazio ha espresso il suo parere su Lukaku, che ha segnato un gol e fornito due assist.
Le critiche di Di Canio su Lukaku
“Per Conte è perfetto, per appoggiarsi e via dicendo. Io osservo, non guardo. Dico cose, non parlo. La prestazione, quando fai assist e gol a porta vuota, comunque sono assist e gol, ma in termini tecnici è da 3. Io faccio notare che Conte lo fa rendere. Negli ultimi 3-4 anni, non l’ha voluto nessuno. A partire dal Bayern Monaco: hanno speso 100 milioni per Kane e lasciato lui che glielo davano gratis.”
L’efficacia di Lukaku con Conte e alla Roma
Di Canio ha riconosciuto che con Antonio Conte, Lukaku è in grado di dare il massimo, ma ha messo in discussione la sua capacità di fare la differenza in altre squadre: “Con Conte, benissimo, in questo campionato. Anche se rimanesse non in formissima, fa 16-17 gol. Li fa, per carità. Ma bisogna vedere cosa sposta.”
Sulla sua esperienza alla Roma, l’ex attaccante ha detto: “Alla Roma ha spostato zero. L’anno prima sesti, l’anno con lui zero. Bisogna vedere quest’anno, sicuramente sposterà, perché dalla decima posizione ci vuole poco.”
Di Canio ha concluso il suo intervento evidenziando come la mancanza di coppe possa essere un fattore positivo per Lukaku e la Roma: “Non avere le coppe è utile. Però un conto è arrivare settimi, un altro più in alto. Ci sono tanti fattori da considerare.”
Dopo la pausa per le nazionali, la Lazio è pronta a tornare in campo lunedì sera all’Olimpico contro l’Hellas Verona. Alla vigilia del match, mister Baroni ha risposto alle domande dei giornalisti nella consueta conferenza stampa a Formello, toccando diversi temi cruciali per la squadra.
Lo stato della squadra dopo la pausa
Baroni ha parlato della condizione fisica dei suoi giocatori, evidenziando come il gruppo abbia lavorato bene durante la pausa: “La squadra ha lavorato bene, soprattutto quelli che sono rimasti. I nazionali si sono reintegrati gradualmente e, nonostante qualcuno abbia viaggiato molto, l’entusiasmo è alto. Sono pronti come gli altri.”
La sfida contro il Verona
Sull’incontro con la sua ex squadra, Baroni ha sottolineato l’importanza del match: “Il Verona è in salute, ha fatto ottime prestazioni e questo sarà un ostacolo per noi. Tuttavia, siamo preparati e dovremo fare una partita di altissimo livello. Dopo il buon lavoro fatto contro il Milan, dobbiamo mantenere la continuità.”
Il dualismo tra i portieri: Provedel è il titolare
Baroni ha affrontato il tema del presunto dualismo tra i portieri, ribadendo la sua posizione: “Provedel è il titolare, gode della stima di tutti. La nostra fortuna è avere un altro giovane portiere bravo, ma non c’è discussione sul ruolo. In quel ruolo voglio avere ruoli ben precisi.”
Sui cali di concentrazione e i gol subiti nei primi minuti
Un altro punto toccato è stato quello dei gol subiti nei primi minuti di gioco, un aspetto che ha infastidito l’allenatore: “È una cosa che mi fa incazzare. La squadra lo sa, dobbiamo entrare in campo con concentrazione costante e non permettere cali. Abbiamo lavorato per evitare che questo accada di nuovo.”
L’importanza dei cambi e la gestione degli attaccanti
Baroni ha anche parlato dell’importanza delle sostituzioni e del ruolo dei cambi: “Chi entra deve essere una risorsa, è come una staffetta. La corsa più importante è di chi finisce la partita, e i cinque cambi devono essere sfruttati al meglio.”
Su Noslin e il ruolo dei giovani
Un altro punto di discussione è stato Noslin e il suo adattamento alla squadra: “Noslin può giocare in più ruoli e anche sotto la punta. Deve crescere, ma è pronto a scendere in campo nelle prossime partite.”
Conclusione e ringraziamento ai tifosi
Baroni ha concluso la conferenza stampa con un messaggio per i tifosi: “Voglio ringraziare i tifosi che hanno sottoscritto gli abbonamenti. Dobbiamo lasciare tutto in campo, le tasche vuote, spendere ogni energia.”
Adam Marusic è uno degli ultimi “senatori” rimasti alla Lazio, dopo i tanti tagli degli ultimi anni. Il terzino montenegrino, in scadenza di contratto il prossimo giugno, potrebbe lasciare il club a parametro zero. Tuttavia, la società biancoceleste non vuole correre questo rischio e ha già avviato le trattative per il rinnovo del suo contratto.
Trattative in corso per il rinnovo
Il presidente Claudio Lotito ha già incontrato l’agente di Marusic, Uros Jankovic, per discutere del prolungamento. A partire da gennaio 2025, il giocatore sarà libero di firmare con qualsiasi squadra, senza che la Lazio riceva alcun compenso economico. La volontà del club, secondo quanto riportato da Il Corriere dello Sport, è quella di riconfermare il terzino, che attualmente percepisce un ingaggio da 2,2 milioni di euro a stagione, tra i più alti della rosa.
Rischio di perdere Marusic a parametro zero
Lasciar partire Marusic senza guadagnare nulla rappresenterebbe una grave perdita, sia dal punto di vista tecnico che economico. In estate, ci sono stati sondaggi da parte di club turchi, arabi e anche dal Napoli, interessati al giocatore. La Lazio, però, vuole evitare che il giocatore se ne vada senza alcun guadagno e sta lavorando per trovare un accordo prima della finestra di mercato di gennaio.
Un leader nello spogliatoio
Marusic non è solo un elemento fondamentale in campo, ma anche uno dei leader della squadra. L’allenatore Baroni ha parlato più volte dell’importanza del suo ruolo da capitano. Già durante le amichevoli estive, Marusic ha vestito la fascia da capitano, dimostrando il suo legame profondo con la squadra. Il montenegrino si sente legato alla Lazio e ha espresso il desiderio di rimanere a Roma fino alla fine della sua carriera.
La Lazio proverà a fare di tutto per trattenerlo e continuare a contare su uno dei suoi giocatori più rappresentativi.
La sfida tra Sampdoria e Lazio Women termina in pareggio, con un risultato di 1-1, durante la seconda giornata di Serie A eBay. La partita si è svolta domenica 15 settembre 2024 alle ore 12:30 allo Sciorba Stadium di Genova.
In vista della sfida traLazio e Verona, all’interno del match program, il nuovo acquisto biancoceleste Tijjani Noslin ha rilasciato un’intervista, parlando delle sue emozioni e aspettative per questa partita, che rappresenta per lui un incontro speciale. Lo scorso anno, Noslin ha vestito la maglia gialloblù, facendo il suo debutto in Serie A proprio con il Verona.
Le dichiarazioni di Noslin sulla partita:
“Sarà una partita difficile. Loro sono partiti bene e hanno fiducia, ma noi giochiamo in casa davanti ai nostri tifosi e dobbiamo fare di tutto per conquistare tre punti fondamentali per la classifica.”
Noslin è consapevole dell’importanza del match per la Lazio, che punta a ottenere punti preziosi per migliorare la propria posizione in campionato.
L’adattamento alla Lazio e il percorso di crescita
Il giocatore olandese ha poi riflettuto sui suoi primi mesi con la Lazio: “Inizialmente non è stato facile, mi sono dovuto adattare a ogni aspetto di un grande club come la Lazio. Il mister, il suo staff e tutti i compagni di squadra mi aiutano quotidianamente. Voglio migliorare e fare la differenza, come quando giocavo a Verona. Sono sicuro che continuando a lavorare ci riuscirò.”
Noslin ha anche sottolineato l’importanza di allenarsi con giocatori di alto livello: “Ho la fortuna di allenarmi con calciatori importanti, dai quali posso imparare molto. Profili che hanno anche una certa esperienza a livello europeo.”
Un match speciale contro la sua ex squadra
La sfida contro il Verona rappresenta per Noslin un momento emotivamente rilevante: “Contro il Verona sarà davvero speciale per me. Ho vissuto mesi bellissimi a Verona, conquistando una salvezza indimenticabile. Troverò tanti ex compagni di squadra che sento ancora oggi. Non vedo l’ora di affrontarli.”
Il presidente Lotito fa il punto sulla possibilità di trasformare lo Stadio Flaminio nella nuova casa della Lazio. Vincoli e sfide da affrontare, ma la volontà c'è. Scopri i dettagli e i tempi previsti per questa decisione cruciale!
La questione Flaminio continua a tenere banco, con sviluppi significativi per il futuro dell’impianto. Secondo quanto riportato da La Repubblica, mentre il presidente della Lazio Claudio Lotito lavora ai rendering del suo progetto per lo stadio, il clubRoma Nuoto ha compiuto un grosso passo avanti con una proposta alternativa. Il progetto della Roma Nuoto prevede la costruzione di una piscina olimpionica, piste per il pattinaggio sul ghiaccio, e campi da padel sotto il terreno di gioco. Questo piano è stato riammesso alla conferenza dei servizi, monitorata dall’Anac, dove verrà discusso nei prossimi giorni.
Possibile decisione entro ottobre: il rischio per Lotito
Nel caso in cui la conferenza dei servizi fornisca una risposta positiva, entro il 20 ottobre Roma Nuoto potrà chiedere al Comune di Roma di esprimere un voto di pubblico interesse. Se questo voto dovesse essere favorevole, la Lazio e Lotito rischierebbero di perdere definitivamente la battaglia per il Flaminio.
Le dichiarazioni dell’assessore Onorato: un progetto concreto
Durante la commissione capitolina Trasparenza, l’assessore allo Sport e al Turismo Alessandro Onorato ha chiarito la situazione: “Ad oggi, questo è l’unico progetto concreto su cui possiamo discutere. L’unico che è stato davvero presentato. Il progetto della Roma Nuoto, bocciato in passato per un parere della Soprintendenza, è stato completamente rivisitato. Il nostro obiettivo è riaprire il Flaminio, e non ci interessa chi lo riapre.”
Il progetto di Lotito: presentato solo in via ufficiosa
Nonostante Lotito avesse “presentato” il suo progetto, esso è rimasto a livello ufficioso e non ha ancora completato il percorso burocratico necessario. Resta da vedere se il presidente della Lazio riuscirà a ripresentarlo ufficialmente entro ottobre, per restare in corsa per il Flaminio.
"Dopo la sconfitta contro il Bologna, la Lazio sceglie il silenzio stampa, ma Angelo Fabiani si assume la responsabilità di commentare gli errori della squadra. Leggi le sue parole e la decisione di evitare commenti negativi."
La Lazio prosegue il proprio percorso di rinnovamento, avviato durante la scorsa estate con l’obiettivo di ridurre l’età media della squadra e abbassare gli ingaggi più onerosi. Questo processo non si fermerà qui: sono previste ulteriori cessioni di giocatori ultratrentenni per alleggerire il bilancio e reinvestire su profili più giovani e promettenti.
Hysaj il primo a rischio cessione
Il nome più a rischio è quello di Elseid Hysaj. Il terzino albanese guadagna 2,5 milioni netti a stagione, una cifra che la Lazio considera insostenibile, soprattutto per un calciatore che non è stato nemmeno inserito nelle liste per la Serie A e l’Europa League. Già in estate, Fabiani aveva sollecitato l’agente di Hysaj a trovare una nuova sistemazione, e la stessa richiesta verrà ribadita a gennaio. L’ex Napoli ha un contratto con la Lazio fino al 2026.
Anche Basic e Akpa Akpro potrebbero partire
Un altro nome in bilico è quello di Toma Basic, rimasto a Formello nonostante diversi interessamenti da parte di club italiani e stranieri. Per quanto riguarda Akpa Akpro, il centrocampista punta a liberarsi a parametro zero vista la scadenza del suo contratto a giugno 2025. La Lazio cercherà di trovare una soluzione anche per lui, per evitare di perderlo senza ricavi.
Pedro e Vecino: ingaggi pesanti da tagliare
Tra i giocatori in uscita c’è anche lo spagnolo Pedro, che la Lazio ha provato a cedere in estate senza successo. Pedro resta una figura importante nello spogliatoio, ma il club vorrebbe liberarsi del suo ingaggio da 2 milioni di euro. Anche Matías Vecino, il cui contratto scade a giugno 2025, è tra i potenziali svincolati, considerati anche i richiami di squadre sudamericane. Infine, c’è il caso di Adam Marusic, classe 1992, che potrebbe essere coinvolto in questa fase di tagli.
Un risparmio importante per la Lazio
In totale, la Lazio sta lavorando su sette cessioni, con un’età media dei giocatori coinvolti di 32 anni. Se il piano andrà a buon fine, il club biancoceleste potrebbe ottenere un risparmio complessivo di circa 17 milioni di euro lordi sugli ingaggi.
Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha risposto alle domande dei cronisti presenti all’uscita dal Senato, affrontando i temi caldi della stagione biancoceleste. Dal caro-biglietti alla questione del nuovo stadio Flaminio, passando per gli obiettivi da raggiungere e il presunto “caso” Provedel, ecco le sue parole.
Caro-biglietti e abbonamenti: “Nessuna lamentela”
Lotito ha difeso la politica dei prezzi della società: “Abbiamo dato la possibilità di poter sottoscrivere gli abbonamenti a cifre molto basse, in alcuni casi a 10/12 euro, le abbiamo riaperte tre volte. Le persone non possono lamentarsi anche perché in altre piazze importanti il costo è elevato. Curva a 40 euro? Potevano acquistare l’abbonamento a questo costo così basso fatto apposta per invogliare le persone a venire allo stadio.”
Nuovo stadio Flaminio: un progetto importante per la Lazio
Sul nuovo stadio, Lotito ha spiegato: “Nuovo stadio? Stiamo predisponendo tutta la documentazione idonea e adatta per far capire l’importanza di questa scelta per Roma a favore della Lazio. Lo stadio ha un senso se rivive quello che è stato l’indirizzo iniziale della sua costruzione. Stiamo facendo un’opera importante perché vogliamo salvaguardare la qualità architettonica dello stadio cercando di adeguarlo alle necessità attuali.”
Obiettivi con Baroni: “Si centrano, non si fissano”
Per quanto riguarda gli obiettivi della squadra: “Gli obiettivi non si fissano, si centrano e per centrarli bisogna allestire una squadra competitiva e avere un’organizzazione che funzioni. Bisogna che tutti remino verso la stessa parte, perché, essendo il calcio un gioco di squadra, nessuno può vincere da solo. Mi sembra che stiamo creando le condizioni affinché ciò accada.”
Caso Provedel? Nessun caso per Lotito
Sul presunto “caso” Provedel, Lotito ha minimizzato: “Non c’è nessun caso. Nella squadra abbiamo due portieri, lui e Mandas, che hanno dimostrato tutto il loro valore. Non abbiamo mai creato un problema.”
Rinnovamento della squadra: puntare su giovani e fame di vittoria
Lotito ha anche parlato del rinnovamento in atto nella squadra: “La Lazio aveva bisogno di un rinnovo organizzativo e di squadra. Eravamo una delle squadre più anziane in Italia e in Europa. Stiamo rendendo la squadra più giovane e rivisitando chi scende in campo, non solo per l’età ma anche per le potenzialità. È fondamentale creare un gruppo unito, forte e determinato, con fame e ferocia agonistica.”
Lotito ha sottolineato l’importanza di mettere a disposizione della squadra tutte le strutture e risorse necessarie per costruire un gruppo vincente, evitando i cali di concentrazione visti nella scorsa stagione: “Non andiamo dietro ai nomi ma alle persone concentrate per raggiungere l’obiettivo e che danno tutto per la maglia.”
La Lazio si prepara a scendere in campo contro il Verona, nella quarta giornata di Serie A, ma l’atmosfera sugli spalti non sarà quella delle grandi occasioni. Zaccagni e compagni non potranno contare sul sostegno massiccio dei tifosi biancocelesti, come avvenuto contro il Milan.
Politica dei Prezzi e Vendite dei Biglietti:
La causa principale del basso afflusso di pubblico è da attribuire alla politica dei prezzi dei biglietti adottata dalla società. Come riportato da Il Messaggero, sono stati venduti appena 2.400 tagliandi per la sfida di lunedì sera, portando il totale dei presenti a poco più di 30.000 spettatori.
Le Parole di Lotito e la Reazione dei Tifosi:
Il presidente Claudio Lotitoha spiegato la decisione della politica dei prezzi, ma questo non ha evitato le critiche da parte dei tifosi. La scelta è stata fortemente contestata dal popolo laziale, che non ha nascosto la propria delusione per una decisione ritenuta poco favorevole a garantire una buona affluenza allo stadio.
La mancanza di un grande colpo d’occhio sugli spalti potrebbe influire sull’atmosfera del match, con un numero di tifosi ridotto rispetto alle attese. La scelta societaria di mantenere prezzi elevati ha acceso il dibattito, e molti sostenitori si sono espressi negativamente sui social.
Numeri Preoccupanti per il Club:
Rispetto alle gare precedenti, il dato delle vendite rappresenta un segnale d’allarme per la società. La scarsa affluenza evidenzia un malcontento diffuso tra i tifosi, che si aspettano politiche più accessibili per supportare la squadra in tutte le partite, specialmente quelle casalinghe.
La sfida contro il Verona rappresenta un test non solo sul campo ma anche sugli spalti. La politica dei prezzi e le scelte della dirigenza stanno influenzando la partecipazione dei tifosi, e il club dovrà valutare se apportare modifiche per migliorare il rapporto con il proprio pubblico.
a sfida tra Fiorentina e Lazio è sempre uno degli appuntamenti più attesi della stagione. Per i tifosi biancocelesti che desiderano sostenere la squadra in trasferta, ecco tutte le informazioni dettagliate sui biglietti per il settore Ospiti.
Prezzi e Dettagli dei Biglietti per il Settore Ospiti
Prezzo Unico: Il costo del biglietto per il settore Ospiti è di € 30.
Diritti di Prevista: Al prezzo del biglietto sarà applicato un diritto di prevendita.
Modalità di Acquisto
Fase di Vendita: La vendita del settore Ospiti (Curva Esterna CE1) inizierà il 16 settembre 2024 alle ore 15:00 e proseguirà fino alle 19:00 del 21 settembre 2024, salvo disponibilità.
Fidelity Card Obbligatoria: L’acquisto è riservato esclusivamente ai possessori della fidelity card del SS Lazio. Questa misura è stata presa in base alle disposizioni delle Misure Organizzative stabilite dal Gos.
Requisiti per l’Acquisto
Residenza: La vendita dei biglietti per i residenti nella regione Lazio è consentita solo per il settore Ospiti e solo ai tifosi con sottoscrizione al programma di fidelizzazione della società sportiva SS Lazio.
Accesso allo Stadio: Per accedere al settore Ospiti, sarà necessario presentare il biglietto e un documento valido che attesti il possesso della fidelity card.
Accesso e Regole di Comportamento allo Stadio Artemio Franchi
Ingresso Dedicato: I tifosi laziali avranno un ingresso separato per accedere al settore Ospiti, situato nella parte Est dello stadio.
Orari di Apertura: I cancelli apriranno circa due ore prima dell’inizio della partita per garantire un ingresso ordinato e sicuro.
Controlli di Sicurezza: Saranno effettuati controlli di sicurezza rigorosi. Si invita a non introdurre all’interno dello stadio oggetti proibiti come fumogeni o materiali pirotecnici.
Info Aggiuntive: Misure Organizzative e Limitazioni
Limitazioni Regionali: I tifosi residenti in Toscana possono acquistare biglietti per i settori locali senza obbligo di tessera, presso il Fiorentina Point o contattandolo via email all’indirizzo fiorentinapoint@acffiorentina.it.
Accrediti: Gli accrediti per la partita possono essere richiesti da 10 a 3 giorni prima del match inviando una mail a accreditifederali@acffiorentina.it con la documentazione richiesta.
FORMELLO – Nel pomeriggio si è svolta la conferenza stampa di presentazione di Samuel Gigot, nuovo difensore della Lazio e ultimo acquisto del mercato estivo. Il francese, arrivato dall’Olympique Marsiglia, ha raccontato le sue prime impressioni e gli obiettivi per la stagione, affiancato dal ds Angelo Fabiani.
Le parole di Fabiani su Gigot
Ad aprire l’incontro è stato il direttore sportivo Fabiani, che ha spiegato come il difensore sia stato una scelta mirata per rinforzare la rosa:
“Cercavamo un difensore con determinate caratteristiche e le abbiamo individuate in Gigot. Non è stato facile portarlo alla Lazio perché aveva molte altre richieste, anche da squadre che giocano la Champions League. Lui cercava un progetto serio, e noi lo abbiamo accolto con piacere.”
Le dichiarazioni di Gigot
Gigot ha subito ringraziato la società per l’opportunità:
“Ringrazio il direttore Fabiani e il Presidente per questa occasione. Sono contento di essere qui.”
Le risposte di Gigot alle domande
Che impressione hai avuto della Serie A e della Lazio?
“La Serie A ha sempre avuto grandi difensori. Mi piace difendere e sono pronto a fare ciò che mi chiede Baroni. Amo il calcio italiano, l’ho già vissuto in parte grazie ai miei allenatori italiani.”
Hai dei modelli di riferimento in difesa?
“Seguivo Cannavaro e Nesta da piccolo, due grandissimi difensori. Il mio obiettivo è dare tutto per la squadra e i tifosi, cercando di migliorare sempre.”
Quanto ti ha influenzato Guendouzi nella tua decisione di venire alla Lazio?
“Ho parlato molto con Guendouzi, mi ha dato la spinta giusta. Sono qui per dare tutto, come facevo al Marsiglia.”
Sogni già di segnare nel derby contro la Roma?
“Il derby è una partita importantissima, conta solo vincere. Per i tifosi è la vita, segnare sarebbe bellissimo ma l’importante è portare a casa la vittoria.”
Che obiettivi personali hai per questa stagione?
“Voglio essere in forma al 100% e giocare il più possibile. La Lazio è una grande squadra e ho subito voluto venire qui appena ho ricevuto la chiamata.”
Come ti senti fisicamente? Sarai pronto contro il Verona?
“Sto lavorando per essere al massimo della forma. La sosta mi ha aiutato a riprendere ritmo, ora dipenderà dal mister se schierarmi o meno.”
FORMELLO – Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione di Boulaye Dia, il nuovo attaccante della Lazio, affiancato dal ds Angelo Fabiani. Il senegalese, che ha già debuttato con la maglia biancoceleste, ha parlato delle sue prime sensazioni con il nuovo club e delle aspettative per la stagione.
Le parole di Fabiani
Ad aprire la conferenza è stato il ds Fabiani, che ha raccontato come la Lazio abbia seguito Dia e Tchaouna da tempo:
“Lo seguivamo da tempo, ci sono voluti alcuni giorni per risolvere questioni tra l’entourage e la Salernitana, ma per noi è sempre stato una priorità.”
La presentazione di Dia
Dia ha esordito ringraziando la società e parlando in francese:
“Chiedo scusa se parlo in francese, il mio italiano non è perfetto. Sono contento di essere alla Lazio, ci abbiamo messo un po’ di tempo, ma sono felice di com’è andata la trattativa.”
Le domande a Dia
Com’è giocare con un altro centravanti?
“La squadra è molto forte, ci sono tanti giocatori di qualità. Posso muovermi io dietro al Taty o il contrario, mi muovo tra le linee e do una mano nella ricerca della profondità.”
Cosa rappresenta la Lazio nella tua carriera?
“La Lazio è un club importante, qui si gioca contro le squadre migliori. Conta fare tanti gol, un attaccante si giudica da questo.”
Obiettivi personali e passaggio da Salerno a Roma?
“Non voglio porre limiti segnando un numero specifico di gol. Salerno è stata una tappa importante, anche se difficile. Qui alla Lazio ci sono differenze: più qualità e intensità negli allenamenti, ma il focus è vincere.”
Il tuo gol sotto la Nord?
“È stato bello segnare in casa. L’Europa League sarà impegnativa, giocheremo ogni tre giorni e sarà importante partire bene.”
Senti il peso di essere uno dei giocatori più importanti?
“Non sento questo peso, abbiamo tutti delle responsabilità. Il gol alla Roma è stato bello, anche se mi sono infortunato subito dopo.”
La coppia d’attacco con Castellanos ti aiuta a gestire la pressione?
“La competizione fa bene e non sento meno pressione. L’importante è allenarsi bene per essere titolare o per giocare insieme agli altri attaccanti.”
Conclusioni
Dia ha mostrato grande entusiasmo per l’inizio della sua avventura alla Lazio, sottolineando la voglia di migliorare e contribuire al progetto della squadra.
Giornata di conferenze a Formello per la Lazio con il ds Angelo Fabiani che ha presentato in sala stampa i nuovi acquisti Boulaye Dia e Samuel Gigot. Fabiani ha parlato a lungo, toccando diversi argomenti tra cui il mercato, le recenti cessioni, e il futuro della squadra.
Le parole di Fabiani su Dia e Gigot
Per l’attaccante senegalese Boulaye Dia, Fabiani ha spiegato: “Lo seguivamo da tempo, come Tchaouna. Ci sono voluti alcuni giorni per risolvere le questioni tra il suo entourage e la Salernitana, ma per noi è sempre stato una priorità”.
Su Gigot, il ds ha sottolineato: “Cercavamo un difensore con determinate caratteristiche. Ha avuto molte richieste, anche da squadre che giocano la Champions League, ma ha scelto il nostro progetto grazie anche al parere di Guendouzi. Gli diamo il benvenuto.”
Sulla cessione di Cataldi
Fabiani ha affrontato il tema della cessione di Danilo Cataldi alla Fiorentina, smentendo che fosse una decisione presa dalla società: “La cessione è nata in fretta, mi ha chiamato l’agente chiedendo la posizione della Lazio in caso di interesse di un’altra squadra. Gli abbiamo detto che, se voleva andare, poteva farlo. Danilo è ancora di proprietà della Lazio, è in prestito, e non è stato rimpiazzato perché le nostre esigenze non lo richiedevano al momento.”
Su Provedel e il nuovo ciclo della Lazio
Riguardo al portiere Ivan Provedel, Fabiani ha voluto ribadire la fiducia della società: “Non è mai stato messo in discussione. Ho parlato con Baroni e i preparatori per garantire il massimo supporto.”
Il ds ha poi riflettuto sul nuovo ciclo della squadra: “Stiamo concludendo un ciclo per aprirne un altro. È importante dare tempo ai ragazzi per crescere. Questo è un gruppo giovane e con potenziale, ma serve pazienza da parte di tutti, tifosi e media inclusi.”
Mercato di gennaio e prospettive future
Fabiani ha spiegato che la squadra è coperta in tutti i ruoli e che eventuali interventi sul mercato saranno valutati a gennaio: “Se servirà, faremo qualcosa. Ma operiamo sempre con logica e criterio. La squadra ha qualità e a gennaio valuteremo se sarà necessario intervenire.”