Home Blog Pagina 20

Lazio-Dinamo Kiev, le pagelle: Dia da 8, Dele-Bashiru decisivo, Baroni perfetto

0
Immagine che celebra il gol decisivo di Boulaye Dia nella vittoria esterna per 1-0 della Lazio contro l'Empoli. Fonti e contenuti correlati
Pedro Allenamento Lazio nel cento sportivo di Formello a Roma. Roma, 30 Marzo 2023 © Marco Rosi / Fotonotizia

La Lazio esordisce con una convincente vittoria per 3-0 contro la Dinamo Kiev nella fase a gironi di Europa League. Prestazioni eccellenti da parte di Dia, Dele-Bashiru, e gestione impeccabile da parte del tecnico Baroni.

Le pagelle della Lazio

  • Provedel 7: Decisivo con una doppia parata nel primo tempo. Domina nella ripresa, blindando la porta.
  • Marusic 6,5: Solido in difesa e pronto a spingere quando necessario, prestazione concreta.
  • Patric 6,5: Buona prestazione da capitano, costretto a uscire per un problema muscolare.
  • Romagnoli 6,5: Guida la difesa con sicurezza e esperienza, ottimo ritorno in campo.
  • Pellegrini 6,5: Ottimo sulla fascia sinistra, sfrutta bene l’occasione.
  • Rovella 7: Recupera e gestisce palloni con grande precisione, sempre nel vivo del gioco.
  • Vecino 7: Garanzia in mezzo al campo, avvia le azioni che portano ai gol.
  • Dele-Bashiru 7,5: Dopo un avvio soft, domina il centrocampo, segna il primo gol e serve l’assist per Dia.
  • Pedro 7: Tecnica e leadership, colpisce il palo e contribuisce attivamente alla manovra offensiva.
  • Dia 8: Doppietta e assist, decisivo in ogni giocata. Una prestazione da incorniciare.

Le sostituzioni

  • Gila 6: Entra a freddo e gestisce bene la difesa.
  • Isaksen 6: Tanta dedizione, ma manca ancora il gol.
  • Zaccagni 6: Rifiata e subisce un duro colpo che lascia la Dinamo in dieci.
  • Castellanos 6: Bentornato in campo, prepara la sfida di domenica.

Allenatore

  • Baroni 8: Esordio europeo perfetto. La Lazio è cinica, compatta e reattiva. Ottima gestione delle risorse in vista del campionato.


Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio travolgente in Europa League: 3-0 contro la Dinamo Kiev, doppietta di Dia

0
Grafica con le pagelle di Empoli-Lazio 0-1 che evidenzia il marcatore Boulaye Dia e i difensori Gigot e Romagnoli. Fonti e contenuti correlati

Lazio, esordio da sogno in Europa League: 3-0 contro la Dinamo Kiev, doppietta di Dia

La Lazio parte forte in Europa League con una vittoria netta per 3-0 contro la Dinamo Kiev al Volksparkstadion di Amburgo, sede neutra a causa della situazione in Ucraina. La squadra di Marco Baroni si è imposta grazie a una prestazione solida, caratterizzata da una doppietta di Dia e un gol di Dele-Bashiru.

Primo tempo: dominio Lazio

La partita si sblocca già al 4′, con Dia che sfrutta un assist perfetto di Pedro per battere facilmente il portiere Bushchan. La Lazio continua a dominare il campo e al 34′ arriva il raddoppio: Dele-Bashiru infila la palla sotto l’incrocio dei pali dopo un passaggio in profondità di Dia. Solo un minuto più tardi, Dia completa la sua doppietta con un colpo di testa su cross dello stesso Dele-Bashiru, chiudendo virtualmente la partita già nel primo tempo.

Secondo tempo: gestione e qualche rischio

Nel secondo tempo, la Lazio controlla il gioco, rischiando poco nonostante i tentativi della Dinamo Kiev di riaprire la gara. Al 60′, Pedro sfiora il quarto gol, ma il suo tiro colpisce il palo. La squadra di Baroni conclude la partita in 10 uomini a causa dell’espulsione di Noslin all’82′, ma la situazione non cambia e i biancocelesti portano a casa tre punti preziosi.

Tabellino

DYNAMO KYIV-LAZIO 0-3

Marcatori: 5`, 35`  Dia, 34` Dele-Bashiru

DYNAMO KYIV (4-3-3): Bushchan; Tymchyk, Ceballos (21` Biloar), Mykhavko, Dubinchac; Pikhalonok, Brazhko, Shaparenko (64` Rubchynskyi); Yarmolenko (65` Braharu), Vanat, Kabaiev. 

A disp.: Neshcheret, Vivcharenko, Diachuk, Popov,Andriyevskiy, Karavaiev, Malysh, Buyalskyi, Guerrero.  

All.: Oleksandr Shovkovskyi

LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Patric (56` Gila), Romagnoli, Pellegrini; Rovella, Vecino; Tchaouna (56` Isaksen), Dele Bashiru (79` Noslin), Pedro (67` Zaccagni); Dia (67` Castellanos).

A disp.: Mandas, Furlanetto, Lazzari, Nuno Tavares, Guendouzi.

All.: Marco Baroni

Arbitro: Tasos Sidiropoulos (GRE)

Assistenti: Polychronis Kostaras (GRE) – Lazaros Dimitriadis (GRE)

IV ufficiale: Vassilis Fotias (GRE)

V.A.R.: Angelos Evangelou (GRE)

A.V.A.R.: Bram Van Driessche (BEL)

NOTE. Ammoniti: 63` Dubinchak (D), 87` Romagnoli (L), 90`+3` Mykhavko (D)

Espulsi: 72` Braharu (D), 82` Nosli (L)

Recupero: 1` pt, 5` st

UEFA Europa League | League Phase, I giornata

Mercoledì 25 settembre 2024, ore 21:00

Volksparkstadion, Amburgo (GER)



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Moggi torna su Perugia-Juventus del 2000: “Il campo a Bergamo era migliore, ma a Perugia giocammo lo stesso”

0
Moggi torna su Perugia-Juventus del 2000: "Il campo a Bergamo era migliore, ma a Perugia giocammo lo stesso"

Durante la trasmissione Netweek Sport, l’ex dirigente bianconero Luciano Moggi ha riacceso il dibattito su Perugia-Juventus del 2000, la partita che decretò la vittoria dello Scudetto della Lazio. Moggi ha fatto un paragone con il recente rinvio di Atalanta-Como a causa dell’impraticabilità del campo, ricordando quanto accadde a Perugia sotto la pioggia battente.

Il confronto tra Perugia 2000 e Bergamo

Moggi ha paragonato la situazione del campo di Perugia con quella di Bergamo, sottolineando che:

“Il campo di Bergamo era bagnato, ma il pallone rimbalzava. A Perugia, nel 2000, aspettammo 74 minuti per riprendere. Il confronto tra i due campi è ridicolo: quello di Bergamo era molto meglio.”

Moggi ha inoltre affermato che avrebbe potuto ritirare la squadra dopo 45 minuti, ma decise di continuare per non sembrare arrogante.

Il legame con Calciopoli

Moggi ha anche ricordato come l’episodio di Perugia fu utilizzato come uno degli argomenti nel processo di Calciopoli:

“Qualche anno dopo, si parlò di quella partita nel processo di Calciopoli. Si disse che la Juventus cercò di condizionare i giocatori del Perugia, ma fu Melli a dire che furono proprio loro a venire da noi.”

Secondo Moggi, i giocatori del Perugia volevano evitare la sconfitta per paura delle reazioni del presidente Gaucci, ma la Juventus rifiutò.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Ultras Lazio dopo Amburgo: “Abuso nella gestione dei tifosi, nuovo punto di ritrovo”

0
Grafica che mostra l'elevato dato di oltre 48.000 spettatori previsti allo Stadio Olimpico per la partita di Serie A tra Lazio e Juventus.

Durante la rubrica ‘Match Day’ di Radio Laziale, alcuni esponenti degli Ultras Lazio hanno commentato gli eventi accaduti ad Amburgo nella serata precedente, sollevando critiche sulla gestione dei tifosi da parte delle autorità locali e sulla posizione scelta come punto di ritrovo ufficiale per i sostenitori biancocelesti.

Le critiche sulla gestione e l’intervento del console

Uno degli esponenti degli Ultras ha spiegato:

“L’abuso sta nel fatto che ti levano soldi senza che puoi reagire. Siamo stati sfortunati, c’erano molte manifestazioni in città. Varsavia ci ha insegnato qualcosa: quando arriva il console, le cose cambiano.”

L’accusa principale è legata a episodi di eccessivi controlli e multe, percepiti come ingiusti, e alla difficoltà nel dialogare con le autorità locali, che vedono i tifosi come una minaccia.

Il nuovo punto di ritrovo

Gli Ultras hanno anche annunciato un nuovo punto di ritrovo per i tifosi laziali ad Amburgo:

“Il ritrovo sarà alle 18.00 alla Piazza del Municipio, un posto semplice e sicuro, vicino alla metro. L’appuntamento dato dalla Lazio era in un luogo ostile per noi.”

Mancanza di un responsabile per i tifosi

Un altro tema toccato è stato quello della gestione interna della tifoseria:

“Non c’è un responsabile fisso della tifoseria. L’anno scorso a Monaco ci fu un sostituto che creò molti problemi. Quest’anno hanno delegato tutto alla polizia.”



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio, il calciomercato è ancora aperto: caccia ad un centrocampista svincolato

0

La Lazio in questo avvio di stagione non si è fatta mancare nulla, nel bene e nel male. Una vittoria, un pareggio e una sconfitta in 3 match, spesso vissuti fra alti e bassi, hanno evidenziato una realtà: se si vuole competere per un piazzamento in Champions, è necessario intervenire ancora sulla rosa, anche se il calciomercato “ufficiale” si è chiuso a mezzanotte del 30 agosto. Rimangono gli svincolati, con alcuni nomi di rilievo, e i biancocelesti nello specifico potrebbero portare a Roma un centrocampista. Quali sono i nomi?

L’indiziato principale: Yusuf Yazici

Fra i nomi più importanti nel lotto degli svincolati troviamo Yusuf Yazici, trequartista accostato anche al Milan e liberatosi dal Lille a parametro zero. Si tratterebbe di un innesto dai costi contenuti ma potenzialmente importantissimo per l’economia del gioco di Marco Baroni. La Lazio necessita infatti di un trequartista con quelle caratteristiche, per poter tornare competitiva ad alti livelli, senza per questo affrontare una spesa che il bilancio non consentirebbe allo stato attuale delle cose.

Yazici potrebbe dunque essere l’uomo giusto per far fare un salto di qualità alla Lazio, magari in vista del ritorno in campo dopo la pausa delle nazionali. I biancocelesti affronteranno il Verona, e vengono considerati ampiamente favoriti dalle quote delle scommesse eventi pre match sul calcio dei principali bookmaker online. Si tratta, in sintesi, dell’occasione giusta per riprendere un percorso che quest’anno era partito nel modo migliore, con la vittoria contro il Venezia, prima di infrangersi contro l’Udinese.

Fra le peculiarità più interessanti di Yazici troviamo la sua versatilità. Pur essendo un trequartista puro, infatti, in carriera il turco ha giocato anche come ala o addirittura come punta. Occorre comunque precisare che al momento l’accostamento di Yazici alla Lazio è più una voce di mercato che una trattativa vera e propria, ma nei prossimi giorni potrebbero esserci degli importanti sviluppi.

Le alternative a Yazici per la trequarti

Come anticipato, la Lazio cercherà in tutti i modi di consentire a Baroni di provare a competere per un piazzamento valido per giocare l’anno prossimo nell’Europa che conta. Le difficoltà non sono poche, considerando che i biancocelesti al momento non vengono premiati né dagli esperti, né dalle quote consultabili nella sezione dei pronostici settimanali di Serie A contro le dirette avversarie per la corsa Champions.

E se non sarà Yazici a dare una mano, probabilmente Lotito ingaggerà un altro trequartista dal mercato degli svincolati. Uno dei nomi più importanti è quello di Aleksey Miranchuk. Ex Atalanta e Torino, rispetto al giocatore turco garantirebbe una forte esperienza nel calcio italiano. Anche Dele Alli potrebbe entrare nell’orbita biancoceleste: si parla di una stella mai esplosa al Tottenham, ancora nel pieno della carriera (28 anni), ma con una richiesta di ingaggio molto alta e forse fuori scala per il bilancio della Lazio.

La lista non finisce comunque qui, perché ci sono altri due trequartisti svincolati che potrebbero far gola alla Lazio. Il primo è Iker Muniain ex Athletic Bilbao, il secondo è Rafinha, con un passato in Italia (Inter) e in squadre top come il Barcellona. Per entrambi la Lazio dovrà affrontare una folta concorrenza, sia in Italia che all’estero.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Zaccagni alla vigilia di Dinamo Kiev-Lazio: “Portare la fascia è un onore, siamo pronti”

0
Lazio, Zaccagni carica l'Italia: pronto per la sfida decisiva contro la Germania in Nations League
Zaccagni Hysaj Formello Infortuni Lazio

Alla vigilia dell’esordio della Lazio in Europa League contro la Dinamo Kiev, il capitano Mattia Zaccagni ha parlato in conferenza stampa dal Volksparkstadion di Amburgo. Ecco le dichiarazioni del capitano biancoceleste.

Dinamo Kiev, un avversario temibile

Zaccagni ha elogiato il lavoro di preparazione del mister Marco Baroni:

“Il mister ci ha preparati bene, studia ogni avversario e ci dà gli strumenti giusti. Siamo carichi per affrontare un avversario difficile come la Dinamo Kiev.”

La fascia di capitano in Europa

Sarà la prima partita da capitano in una competizione europea per Zaccagni, un ruolo che lo riempie di orgoglio:

“Portare la fascia è un onore per me. Voglio essere d’esempio per i più giovani e, insieme ai senatori, aiutare i nuovi arrivati a crescere.”

Il nuovo ruolo offensivo

Zaccagni ha commentato il suo nuovo ruolo nel modulo di Baroni, che lo porta ad agire come una sorta di regista offensivo:

“Gioco nel mio ruolo naturale, ma con Nuno che si sovrappone spesso mi adatto per creargli spazio. Il mister ci dà una mentalità offensiva e propositiva.”

Il modulo e la Nazionale

Infine, Zaccagni ha parlato del legame tra il modulo della Lazio e la sua posizione in Nazionale:

“Con il 3-5-2 della Nazionale faccio più fatica, ma in campionato devo dare il massimo per mettere in difficoltà il CT.”



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Baroni alla vigilia di Dinamo Kiev-Lazio: “Europa League un’opportunità, Provedel titolare”

0
Marco BaLazio, Baroni sprona la squadra: "Nelle difficoltà si vede chi siamo" oni su Radio Anch'io Sport: "Sogniamo di vincere l'Europa League"

Alla vigilia dell’esordio in Europa League contro la Dinamo Kiev, il tecnico della Lazio, Marco Baroni, ha incontrato la stampa nella sala conferenze del Volksparkstadion di Amburgo, dove si disputerà il match. Baroni ha parlato della reazione dopo la sconfitta contro la Fiorentina, dell’importanza dell’Europa League e delle condizioni di alcuni giocatori chiave.

Sulla sconfitta contro la Fiorentina e la risposta attesa

Baroni ha confermato che la partita contro la Dinamo Kiev sarà un’opportunità per chi ha giocato meno, ribadendo la fiducia nella squadra:

“Le sconfitte sono dolorose, ma abbiamo costruito tanto tra angoli e tiri e subito poco. Dobbiamo essere più concreti sotto porta e migliorare in difesa.”

Provedel titolare, Mandas avrà occasioni

Riguardo alla situazione dei portieri, Baroni ha dichiarato:

“Mandas è un valore per la società e avrà le sue occasioni, ma domani giocherà Provedel.”

Sull’Europa League e gli obiettivi

Baroni ha sottolineato che la Europa League rappresenta un’opportunità, non un peso:

“Non è d’intralcio, ma un’opportunità per tutti i giocatori, giovani e meno giovani. Sono gare che ti danno spessore.”

Le condizioni di Castellanos e l’alternativa in attacco

Taty Castellanos è un elemento fondamentale per la squadra, ma non è ancora al meglio:

“Sta meglio, ma è fermo da 5 giorni. Sarà disponibile, ma vedremo a gara in corso.”

Baroni sta valutando tra Pedro e Noslin come possibile punta centrale, elogiando il giovane Noslin per i progressi fatti:

“Noslin a Firenze ha fatto bene, sta crescendo e può ricoprire più ruoli offensivi.”

Su Tchaouna, Isaksen e Dele Bashiru

Baroni ha concluso parlando di altri giovani come Dele Bashiru, che potrebbe partire titolare, e Tchaouna:

“Dele Bashiru ha qualità importanti e può giocare mediano o dietro la punta. Sta lavorando bene e domani potrebbe partire titolare.”



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Dinamo Kiev-Lazio, tifosi biancocelesti pronti ad Amburgo: settore ospiti sold out

0
Dinamo Kiev-Lazio, tifosi biancocelesti pronti ad Amburgo: settore ospiti sold out

La Lazio si prepara per l’esordio in Europa League contro la Dinamo Kiev, che si giocherà al Volksparkstadion di Amburgo a causa del conflitto in corso in Ucraina. Nonostante la distanza, i tifosi biancocelesti non mancheranno di far sentire il proprio supporto.

Settore ospiti sold out

Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, il primo settore dedicato ai tifosi della Lazio, con circa 800 posti in piedi, è già sold out. Un secondo settore con seggiolini, che può ospitare ulteriori 1000 posti, ha registrato finora 40 biglietti venduti.

Il supporto dei tifosi laziali sarà fondamentale per la squadra di Marco Baroni, che cerca di iniziare al meglio la sua campagna europea.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lotito furioso dopo Fiorentina-Lazio: “Uno scandalo a Firenze, ma niente alibi”

0
mistero sulle azioni della lazio: cambiano proprietà 2,4 milioni di titoli

A due giorni dalla sconfitta contro la Fiorentina, continuano le polemiche sugli episodi arbitrali che hanno caratterizzato la partita, terminata 2-1 per i viola. Dopo le critiche di Marco Baroni e il disappunto dei tifosi, anche il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha commentato duramente la gestione arbitrale, definendola “uno scandalo”.

Le dichiarazioni di Lotito

Lotito ha espresso il suo malcontento sugli episodi decisivi, in particolare i due rigori concessi alla Fiorentina, che hanno cambiato il corso della gara. Tuttavia, il presidente ha evitato di fare riferimenti specifici, mantenendo un approccio più generale:

“A Firenze è stato uno scandalo”, ha dichiarato Lotito, secondo quanto riportato da Il Messaggero.

Nessun alibi per la Lazio

Nonostante le polemiche, la società ha voluto sottolineare che non è il momento di cercare scuse. La Lazio ha incassato 8 gol in 5 giornate e perso 5 punti partendo da situazioni di vantaggio. Lotito ha evidenziato la necessità di maggiore solidità difensiva e continuità, senza appigliarsi solo agli errori arbitrali.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Dove vedere Dinamo Kiev-Lazio: probabili formazioni, statistiche, orario, informazioni utili, Canale e Streaming

0
Dove vedere Dinamo KIev Lazio

La partita tra Dinamo Kiev e Lazio sarà trasmessa in esclusiva da Sky, disponibile sul canale 214 del satellite. Per seguire la gara in TV, è possibile collegare la propria smart TV a internet e accedere all’applicazione della piattaforma Sky Go e Now TV. Se non si dispone di una smart TV, l’app può essere installata su console di gioco come PlayStation e Xbox, o su dispositivi come Amazon Fire Stick, Timvision Box, e Google Chromecast.

Fiorentina – Lazio in diretta streaming

Per vedere la partita in streaming, Sky offre la possibilità di seguire l’evento anche sul proprio sito ufficiale o su Sky Go e Now TV. Sarà sufficiente collegarsi tramite PC o dispositivi mobili come smartphone e tablet.

Telecronisti per il match

La telecronaca su Sky sarà curata dalla coppia Luca MarchegianiGiancarlo Marocchi.

Pronostici Fiorentina – Lazio

Secondo i bookmakers, la Lazio parte favorita: la vittoria dei biancocelesti è quotata a 1.95, mentre un successo interno della Dinamo è offerto a 3.55. La quota per un pareggio è a 3.40. Si prevede un match con diverse occasioni da gol; consigliamo quindi il segno “over 2,5”, quotato a 1.77. Dopo la prestazione di Dia nell’ultima partita, la sua quota come “marcatore Sì” è molto interessante a 3.40.

Dove vedere Dinamo Kiev – Lazio in TV e Streaming

La sfida tra Dinamo Kiev e Lazio, in programma mercoledì 25 settembre 2024, alle ore 21:00, al Volksparkstadion di Amburgo, sarà trasmessa in esclusiva da Sky.

Trasforma la tua Tv in smart TV per vedere Fiorentina vs Lazio

Lazio, sfida alla Dinamo Kiev: probabili formazioni e novità in attacco

La Lazio si prepara per la trasferta contro la Dinamo Kiev, che cercherà la sua prima vittoria in Europa League sotto la guida di Marco Baroni I biancocelesti,dovranno affrontare una serie di impegni ravvicinati, incluso l’inizio della Europa League, e l’allenatore sta valutando alcuni cambi nella formazione.

Lazio: conferme in difesa, Dia in attacco

Davanti a Provedel, Baroni sembra intenzionato a confermare i quattro difensori già visti contro il Verona: Lazzari, Gila, Romagnoli e Nuno Tavares. Ancora non in perfetta forma fisica Patric e Gigot, che potrebbero essere risparmiati in vista dei prossimi impegni. Anche a centrocampo non ci saranno grandi cambiamenti, con Guendouzi e Rovella favoriti. Più indietro nelle gerarchie Vecino.

In attacco, l’assenza del Taty Castellanos per un infortunio all’adduttore apre le porte a Dia, che guiderà l’attacco della Lazio. Sulla trequarti, Castrovilli insidia Noslin per un posto tra Zaccagni e Isaksen, che sembra in vantaggio rispetto a Tchaouna.

Dinamo Kiev:

In aggiornamento….


Dinamo Kiev (4-2-3-1): Bushchan; Tymchyk, Ceballos, Mykhavko, Vivcharenko; Brazhko, Shaparenko; Yarmolenko, Buyakskyy, Kabaev; Vanat. All. Shovkovsky O.

Ballottoggio:

Squalificati: –

Indisponibili:

Diffidati: Nessuno

Lazio (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Tavares; Rovella, Guendouzi; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos. All. Baroni

Ballottaggio:-

Squalificati: –

Indisponibili: Castellanos ( infortunio da valutare ), Gigot ( infortunio Spalla )

Diffidati: – Nessuno

Arbitro: In Aggiornamento ( In Aggiornamento ). Assistenti: In Aggiornamento – In Aggiornamento . Quarto uomo: Colombo. VAR: Abisso . AVAR: Chiffi

Fiorentina – Lazio, Formazioni Ufficiali

In Aggiornamento



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Baroni furioso con l’arbitro Marcenaro: “I rigori concessi vanno contro lo spirito del gioco”

0
Baroni furioso con l'arbitro Marcenaro: "Rigori contro lo spirito del gioco"

Secondo quanto riportato da Il Messaggero, il tecnico della Lazio, Marco Baroni, ha avuto un duro scontro con l’arbitro Marcenaro al termine della partita contro la Fiorentina, persa dai biancocelesti per 2-1. Baroni ha espresso il suo disappunto per le decisioni arbitrali, in particolare riguardo ai due rigori concessi alla Fiorentina, ritenuti contrari allo spirito del gioco.

I rigori contestati

L’episodio che ha scatenato la rabbia di Baroni riguarda il contatto tra Guendouzi e Gudmundsson. Il tecnico ha spiegato che, a suo parere, il centrocampista francese ha cercato il contatto, mentre Gudmundsson aveva già passato il pallone:

“Non vedo questi episodi all’estero. Cerchiamo di creare spettacolo, ma così diventa difficile.”

Critiche al VAR

Baroni non ha nascosto il suo malcontento anche per l’utilizzo del VAR, che secondo lui ha modificato il gioco in modo negativo:

“Io chiedo alla mia squadra di essere aggressiva e di andare forte, non di rallentare. Con decisioni come queste, diventa complicato fare il nostro gioco.”

Le dichiarazioni di Baroni hanno messo in evidenza la sua frustrazione per una partita che, secondo lui, è stata influenzata da episodi arbitrali discutibili.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio, testa all’Europa League: Castellanos e Gigot in dubbio per la Dinamo Kiev

0
UFFICIALE – Castrovilli lascia la Lazio: è un nuovo giocatore del Monza

La Lazio torna a Roma dopo la sconfitta contro la Fiorentina e si concentra sull’esordio in Europa League di mercoledì contro la Dinamo Kiev. Domani la squadra riprenderà gli allenamenti a Formello, con una seduta di scarico programmata per recuperare le energie.

Infortuni: Castellanos e Gigot restano in dubbio

L’attenzione dello staff medico sarà rivolta a Taty Castellanos e Samuel Gigot, entrambi fermi per problemi fisici. Castellanos soffre di un fastidio agli adduttori della gamba sinistra, mentre Gigot è alle prese con una contusione alla spalla sinistra. Entrambi sono in dubbio per la trasferta di mercoledì ad Amburgo, dove la Lazio affronterà la Dinamo Kiev.

Programma settimanale

  • Lunedì: Seduta di scarico per i giocatori scesi in campo a Firenze.
  • Martedì: Rifinitura mattutina aperta ai media, seguita dalla partenza per Amburgo nel pomeriggio.

Il tecnico Marco Baroni spera di recuperare almeno uno dei due infortunati per avere più opzioni nella prima partita del girone europeo.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Fiorentina, Bove: “Io e Cataldi via da Roma e Lazio? Le società pensano solo ai propri interessi”

0
Fiorentina, Bove: "Io e Cataldi via da Roma e Lazio? Le società pensano solo ai propri interessi"

Fiorentina, Bove: “Io e Cataldi via da Roma e Lazio? Le società guardano solo ai propri interessi”

Dopo la prima vittoria stagionale della Fiorentina contro la Lazio, il centrocampista Edoardo Bove ha parlato in conferenza stampa. Bove ha riflettuto sulla prestazione della sua squadra e ha affrontato temi personali, commentando anche il suo addio alla Roma e quello di Danilo Cataldi alla Lazio.

La vittoria contro la Lazio

Bove ha riconosciuto l’importanza della vittoria contro i biancocelesti:

“Non abbiamo mollato di un centimetro, gli episodi ci hanno premiato. Dopo un primo tempo lento, nel secondo siamo entrati con più convinzione e ci siamo presi le nostre responsabilità. Vincere la prima gara stagionale contro la Lazio vale doppio.”

Cataldi e l’addio alla Lazio e Roma

Bove ha poi riflettuto sul percorso condiviso con Cataldi, parlando del loro addio alle rispettive squadre romane:

“Io e Cataldi non siamo riusciti a imporci alla Roma e alla Lazio? Non credo sia così. Quello che lasci è la cosa più importante, e Danilo ha ricevuto un grande affetto dai tifosi della Lazio. Abbiamo entrambi vissuto un distacco dalla nostra gioventù, ma sappiamo cosa si prova.”

Bove ha poi aggiunto una riflessione critica sulle società di calcio:

“Non ci sono più bandiere nel calcio, e non è colpa solo dei giocatori. Le società guardano ai propri interessi senza scrupoli, e credo che questo abbia portato me e Danilo ad andare via, perché non eravamo più al centro del progetto.”

Una nuova casa a Firenze

Nonostante l’addio alla Capitale, Bove ha sottolineato come lui e Cataldi si siano subito sentiti a casa a Firenze:

“Ora siamo in un posto dove ci sentiamo accolti. Io e Danilo passiamo molto tempo insieme, stiamo cercando casa, e abbiamo trovato un ambiente che ci ha fatto sentire subito bene.”



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Baroni dopo Fiorentina-Lazio: “Prestazione di personalità, ma i rigori fanno male”

0
Immagine che simboleggia le dichiarazioni in conferenza stampa dell'allenatore della Lazio Marco Baroni, dove ha parlato del quarto posto e dei risultati in casa.

Baroni dopo Fiorentina-Lazio: “Prestazione importante, ma i rigori ci condannano”

La Lazio non riesce a dare continuità alla vittoria contro il Verona e cade al Franchi contro la Fiorentina per 2-1. Nonostante il vantaggio firmato da Gila, due rigori trasformati da Gudmundsson ribaltano la gara, consegnando alla squadra di Palladino la sua prima vittoria stagionale. Dopo la partita, il tecnico biancoceleste Marco Baroni ha analizzato il match in conferenza stampa.

La prestazione e i rigori

Baroni si è mostrato soddisfatto della prestazione della Lazio, ma ha espresso rammarico per la sconfitta:

“Difficile spiegare questa sconfitta. La prestazione è stata di personalità. Potevamo chiudere la partita, abbiamo avuto occasioni, quindi uscire con una sconfitta è molto doloroso.”

Sui rigori concessi, Baroni ha sottolineato:

“Il primo rigore? Guendouzi leva il piede, ma non voglio fare polemica. Il calcio è uno spettacolo, bisogna giocare dinamici e andare forte, e noi cerchiamo di fare questo.”

Noslin e Dia

Baroni ha difeso la prestazione di Noslin, che ha mostrato molta mobilità in attacco:

“Noslin ha impegnato molto la difesa della Fiorentina. È giovane, ma ha fatto una buona prestazione. Dia, invece, ha avuto 2-3 occasioni per segnare. Preoccupato? Solo se la squadra non tirasse in porta.”

Sulla sostituzione di Dia a metà partita:

“Dia ha avuto una leggera distorsione alla caviglia. Vedevo che faticava, così ho deciso di inserire Pedro, che per noi è una risorsa importante.”

Castrovilli e l’equilibrio di squadra

Castrovilli, al centro delle attenzioni di Baroni, è stato elogiato per la sua versatilità:

“Castrovilli è uno dei migliori centrocampisti in Italia, può giocare in qualsiasi ruolo del centrocampo, anche come trequartista.”

Baroni ha poi difeso il lavoro della squadra:

“Abbiamo già segnato tanto. Eravamo primi per corner, tiri in porta e ingressi in area degli avversari. Non sono preoccupato finché la squadra lavora in entrambe le fasi.”

La gestione del gioco e il confronto con l’arbitro

Baroni ha spiegato le sue scelte tattiche e la gestione dei cambi:

“Quando ho fatto i cambi, pensavo di poter portare a casa la partita. Non mi piace abbassare la squadra. Stiamo costruendo un’identità, non voglio cambiare sistema di gioco.”

Infine, un commento sul rapporto con l’arbitro:

“Il confronto tra allenatori e arbitri deve essere diretto. A fine gara ho espresso il mio pensiero. Dobbiamo trovare un modo per migliorare, forse anche cambiando qualcosa nei nostri allenamenti.”




Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Pagelle Fiorentina-Lazio: Guendouzi e Tavares ingenui, Noslin assente

0
formello, tavares in gruppo

La Lazio esce sconfitta dal Franchi per 2-1 contro la Fiorentina, con gli errori individuali di Guendouzi e Tavares che risultano decisivi. Nonostante un buon inizio, i biancocelesti crollano nella ripresa. Ecco le pagelle della partita.

Lazio

  • Provedel 6,5: Impeccabile nel primo tempo, salva i biancocelesti con una grande parata su Colpani. Nulla può sui due rigori di Gudmundsson.
  • Lazzari 6: Buona prima frazione di gioco, cala nella ripresa fino alla sostituzione.Dal 69’ Marusic 5,5: Copre senza riuscire a evitare il gol finale.
  • Patric 6: Comanda la difesa senza Romagnoli, tiene bene ma viene sorpreso una volta da Kean.
  • Gila 6,5: Segna il gol del vantaggio e offre una prestazione solida, senza colpe sui rigori.
  • Tavares 5,5: Ottima prestazione compromessa dal fallo su Dodò che regala il rigore decisivo.
  • Guendouzi 5,5: Buon lavoro in mezzo al campo, ma la sua ingenuità nel causare il primo rigore è imperdonabile.
  • Castrovilli 5,5: Fatica nel primo tempo, poi cala ulteriormente nella ripresa.Dal 61’ Rovella 5,5: Non riesce a incidere nel momento più delicato della partita.
  • Isaksen 6: Mostra spunti interessanti, ma spreca alcune buone opportunità.Dal 61’ Tchaouna 5,5: Non riesce a lasciare il segno.
  • Dia 5,5: Buon movimento, ma non trova la rete nonostante un ottimo tiro fermato da De Gea.Dal 69’ Pedro 6: Dà energia, tra i migliori tra i subentrati.
  • Zaccagni 5,5: Poco incisivo, perde palloni pericolosi.
  • Noslin 5: Prestazione opaca, non basta in fase offensiva.

Allenatore

  • Baroni 6: Penalizzato dagli errori individuali, forse sarebbe stato meglio mantenere Dia in campo al posto di Noslin.

Fiorentina

  • De Gea 7: Decisivo con parate fondamentali, specialmente su Dia.
  • Martinez Quarta 5: Soffre Zaccagni, sostituito da Gudmundsson che cambia la partita.
  • Gudmundsson 7: Trasforma due rigori decisivi e ribalta la partita.
  • Comuzzo 6: Solido in difesa, spegne le iniziative laziali.
  • Dodò 6,5: Dinamico, guadagna il rigore decisivo.


Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio-Fiorentina, arbitro Marcenaro nel mirino: dubbi sul secondo rigore e decisioni discutibili

0
Baroni furioso con l'arbitro Marcenaro: "Rigori contro lo spirito del gioco"

L’arbitraggio di Marcenaro nella sfida tra Fiorentina e Lazio ha fatto discutere. I due rigori concessi ai viola, soprattutto il secondo fischiato per un contatto tra Tavares e Dodò, hanno lasciato molti dubbi. La partita, terminata 2-1 in favore della Fiorentina, ha visto diverse decisioni dell’arbitro giudicate discutibili, soprattutto per la gestione dei cartellini e la valutazione dei contatti.

Le decisioni chiave di Marcenaro

  • 5′ – Mancata ammonizione a Martinez Quarta: Il difensore argentino stende Zaccagni lanciato verso l’area di rigore. Marcenaro fischia fallo, ma non estrae il cartellino giallo, nonostante il contatto fosse vicino alla linea del limite dell’area.
  • 11′ – Giallo per Gosens: Intervento in netto ritardo su Isaksen, decisione corretta da parte dell’arbitro.
  • 13′ – Fallo su Isaksen: Cataldi interviene al limite dell’area, ma Marcenaro non estrae il giallo, nonostante l’irregolarità fosse evidente.
  • 47′ – Rigore per la Fiorentina: Guendouzi entra in ritardo su Gudmundsson. Il contrasto è netto e il rigore è giustificato.
  • 89′ – Rigore contestato su Dodò: Dopo un lungo silent check e revisione al VAR, Marcenaro assegna il secondo rigore alla Fiorentina per un intervento di Tavares su Dodò. I dubbi riguardano la posizione esatta del contatto, che sembra avvenire vicino al limite dell’area.

Un arbitraggio discusso

La prestazione di Marcenaro ha sollevato critiche non solo per i rigori concessi, ma anche per la gestione dei falli e dei cartellini, con episodi che hanno lasciato perplessi i giocatori della Lazio e i tifosi.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio cade al Franchi: due rigori dubbi condannano i biancocelesti contro la Fiorentina

0
Lazio cade al Franchi: due rigori ingenui condannano i biancocelesti contro la Fiorentina

Una partita che la Lazio avrebbe potuto portare a casa si trasforma in una sconfitta amara contro la Fiorentina al Franchi. Gli errori individuali di Guendouzi e Tavares, che hanno causato due rigori evitabili ma allo stesso tempo anche dubbi, sono stati decisivi per il risultato finale. Nonostante una prestazione complessivamente positiva e il vantaggio iniziale, i biancocelesti escono sconfitti per 2-1, con tutti i gol arrivati da situazioni di palla inattiva.

Lazio in vantaggio con Gila, ma i rigori cambiano tutto

La partita era iniziata bene per la Lazio, che si era portata in vantaggio grazie a un colpo di testa di Gila su punizione battuta perfettamente da Tavares. I biancocelesti hanno gestito bene il primo tempo, chiudendolo in vantaggio, ma la ripresa ha visto l’ingresso in campo di Gudmundsson, ex Genoa, che ha ribaltato le sorti del match.

Il giocatore islandese ha trasformato due calci di rigore concessi per ingenuità di Guendouzi e Tavares, cambiando completamente l’inerzia della gara.

Errori fatali per la Lazio

La Lazio ha mostrato grinta e voglia di vincere, ma non è riuscita a incidere nelle situazioni chiave. Gli errori individuali hanno ancora una volta penalizzato la squadra di Marco Baroni, che ora dovrà lavorare per evitare ulteriori scivoloni.

Con questa sconfitta, la Lazio incassa il secondo KO in altrettante trasferte, mentre la Fiorentina ottiene la sua prima vittoria stagionale.

Il Tabellino

FIORENTINA-LAZIO 2-1

Marcatore: 41` Gila (L), 49`(rig.), 90` (rig.)  Gudmondsson (F)

FIORENTINA (3-5-1-1): De Gea; Comuzzo, Martinez Quarta (46` Gudmondsson), Biraghi (46` Ranieri); Dodo, Bove, Cataldi (83` Adli), Mandragora (65` Kouame), Gosens; Colpani (81` Ikonè); Kean.

A disp.: Terracciano, Martinelli, Sottil, Beltran, Richardson, Kayode, Parisi.

All.: Raffaele Palladino

LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari (68` Marusic), Patric, Gila, Nuno Tavares; Castrovilli (61` Rovella), Guendouzi; Isaksen (61` Tchaouna), Dia (68` Pedro), Zaccagni; Noslin.

A disp.: Mandas, Furlanetto, Pellegrini, Vecino, Dele-Bashiru, Romagnoli.

All.: Marco Baroni

Arbitro: Matteo Marcenaro (sez. Genova)

Assisitenti: Del Giovane – Di Iorio

IV ufficiale: Colombo

V.A.R.: Abisso

A.V.A.R.: Chiffi

NOTE. Ammonti: 11` Gosens (F), 25` Isaksen (L), 42` Biraghi (F), 85` Patric (L), 89` Tavares (L), 90`+5` Dodo (F)

Recupero: 5` st.

Serie A Enilive | 5ª giornata

Domenica 22 settembre, ore 12:30

Stadio Artemio Franchi, Firenze



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio, Castellanos e Gigot out contro la Fiorentina: gli aggiornamenti sugli infortuni

0
Ultim'ora: Probabili Formazioni Bodo Glimt-Lazio: Sorpresa Taty?

Lazio, Castellanos e Gigot infortunati: salteranno la Fiorentina, ma sperano nel ritorno contro Dinamo Kiev e Torino

Due assenze pesanti per la Lazio in vista della trasferta contro la Fiorentina: sia Taty Castellanos che Samuel Gigot non saranno disponibili per il match. Come riportato da Il Corriere dello Sport, i due giocatori stanno affrontando problemi fisici e dovranno lavorare per rientrare in campo il prima possibile.

Gli infortuni di Castellanos e Gigot

  • Taty Castellanos, durante la partita contro il Verona, ha subito un edema da sovraccarico all’adduttore sinistro. L’attaccante argentino spera di riprendere gli allenamenti da lunedì 23 settembre, in vista della sfida di Europa League contro la Dinamo Kiev ad Amburgo il 25 settembre, e del match di Serie A contro il Torino il 29 settembre.
  • Samuel Gigot si è fermato per una contusione alla spalla sinistra rimediata durante l’allenamento. Anche il difensore francese spera di poter tornare presto, ma sarà sottoposto a ulteriori esami nei prossimi giorni, dato che avverte ancora dolore.

Entrambi i giocatori sperano di essere pronti per i prossimi impegni cruciali della Lazio.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Dove Vedere Fiorentina – Lazio in TV e Streaming: Canali, Orari e Pronostici del Match

0
Dove vedere Fiorentina Lazio in tv e in streaming

La partita tra Fiorentina e Lazio sarà trasmessa in esclusiva su DAZN, disponibile sul canale 214 del satellite. Per seguire la gara in TV, è possibile collegare la propria smart TV a internet e accedere all’applicazione della piattaforma DAZN o Sky. Se non si dispone di una smart TV, l’app può essere installata su console di gioco come PlayStation e Xbox, o su dispositivi come Amazon Fire Stick, Timvision Box, e Google Chromecast.

Fiorentina – Lazio in diretta streaming

Per vedere la partita in streaming, DAZN offre la possibilità di seguire l’evento anche sul proprio sito ufficiale. Sarà sufficiente collegarsi tramite PC o dispositivi mobili come smartphone e tablet.

Telecronisti per il match

La telecronaca su DAZN sarà curata dalla coppia Edoardo TestoniMarco Parolo.

Pronostici Fiorentina – Lazio

Secondo i bookmakers, la Fiorentina parte favorita: la vittoria dei biancocelesti è quotata a 3.10, mentre un successo interno dei viola è offerto a 2.35. La quota per un pareggio è a 3.20. Si prevede un match con diverse occasioni da gol; consigliamo quindi il segno “over 2,5”, quotato a 2.00. Dopo la prestazione brillante di Castellanos e Dia nell’ultima partita, la sua quota come “marcatore Sì” è molto interessante a 7.60.

Dove vedere Fiorentina – Lazio in TV e Streaming

La sfida tra Fiorentina e Lazio, in programma per le ore 12.30 di Domenica 22 Settembre 2024, sarà trasmessa in diretta su DAZN.

Trasforma la tua Tv in smart TV per vedere Fiorentina vs Lazio

Lazio, sfida alla Fiorentina: probabili formazioni e novità in attacco

La Lazio si prepara per la trasferta contro la Fiorentina, che cercherà la sua prima vittoria in campionato sotto la guida di Raffaele Palladino. I biancocelesti, allenati da Marco Baroni, dovranno affrontare una serie di impegni ravvicinati, incluso l’inizio della Europa League, e l’allenatore sta valutando alcuni cambi nella formazione.

Lazio: conferme in difesa, Dia in attacco

Davanti a Provedel, Baroni sembra intenzionato a confermare i quattro difensori già visti contro il Verona: Lazzari, Gila, Romagnoli e Nuno Tavares. Ancora non in perfetta forma fisica Patric e Gigot, che potrebbero essere risparmiati in vista dei prossimi impegni. Anche a centrocampo non ci saranno grandi cambiamenti, con Guendouzi e Rovella favoriti. Più indietro nelle gerarchie Vecino.

In attacco, l’assenza del Taty Castellanos per un infortunio all’adduttore apre le porte a Dia, che guiderà l’attacco della Lazio. Sulla trequarti, Castrovilli insidia Noslin per un posto tra Zaccagni e Isaksen, che sembra in vantaggio rispetto a Tchaouna.

Fiorentina: Palladino cerca la prima vittoria

La Fiorentina di Palladino è ancora a caccia della prima vittoria in campionato. Il tecnico viola schiera una difesa a tre con De Gea tra i pali e il trio Quarta, Pongracic e Biraghi a protezione. A centrocampo, spazio a Mandragora e Cataldi, con Dodo e Gosens sulle fasce. Sulla trequarti ci saranno Bove e Colpani, che supporteranno l’unica punta Kean.


Fiorentina 3-4-2-1: De Gea, Biraghi, Ranieri, Quarta, Gonsens, Mandragora, Cataldi, Dodo, Bove, Colpani, Kean Panchina: Terracciano, Martinelli, Comuzzo, Kayode, Moren, Pongracic, Parisi, Richardson, Adli, Sottil, Kouame, Beltran, Ikone. All. Palladino

Ballottoggio: Sottil – Kouame, Mandragora – Bove, Biraghi – Pongracic.

Squalificati: –

Indisponibili:

Diffidati: Nessuno

Lazio (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Castrovilli, Zaccagni; Dia.A disp.: Mandas, Furlanetto, Marusic, Patric, Gigot, Pellegrini, Vecino, Dele-Bashiru, Tchaouna, Noslin, Pedro. All.: Baroni.

Ballottaggio:-

Squalificati: –

Indisponibili: Castellanos ( infortunio da valutare ), Gigot ( infortunio Spalla )

Diffidati: – Nessuno

Arbitro: Marcenaro ( Sezione di Genova). Assistenti: Del Giovane – Di Iorio . Quarto uomo: Colombo. VAR: Abisso . AVAR: Chiffi

Fiorentina – Lazio, Formazioni Ufficiali

FIORENTINA (3-5-1-1): De Gea; Comuzzo, Quarta, Biraghi; Dodo, Bove, Mandragora, Cataldi, Gosens; Colpani; Kean. All. Palladino.

LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Patric, Gila, Tavares; Guendouzi, Castrovilli; Isaksen, Dia, Zaccagni; Noslin. A disp.: Mandas, Furlanetto, Marusic, Romagnoli, Pellegrini, Vecino, Rovella, Dele-Bashiru, Tchaouna, Pedro. All.: Baroni.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio, in arrivo i mini abbonamenti per l’Europa League: tutte le date e dettagli

0
Grafica che mostra il dato di oltre 36.000 spettatori confermati per la partita di Serie A tra Lazio e Juventus allo Stadio Olimpico.

La Lazio ha ufficialmente annunciato la vendita dei mini abbonamenti per le partite casalinghe dell’Europa League.

Sebbene la vendita fosse prevista con leggero anticipo, è ora confermato che inizierà martedì 17 settembre 2024 e proseguirà fino a domenica 22, o al massimo lunedì 23 settembre.

L’informazione è stata riportata dal quotidiano Il Messaggero, e i tifosi biancocelesti potranno finalmente acquistare i pacchetti per assistere alle sfide che si terranno allo Stadio Olimpico.

Il mini abbonamento consentirà di seguire le quattro partite casalinghe della fase a gironi, con avversari di grande spessore come Porto, Real Sociedad, Nizza e Ludogorets. I tifosi hanno già iniziato ad acquistare le tessere: a 24 ore dall’apertura delle vendite sono state sottoscritte circa 1.000 tessere, da sommare alle 15.000 già acquistate durante la campagna estiva con la formula “Global”.

Per quanto riguarda i prezzi, la tariffa intera varia dai 55€ della Curva Nord ai 400€ della Tribuna d’onore. Sono previste riduzioni per gli under 16, con prezzi compresi tra i 40€ e i 200€, e agevolazioni per gli invalidi al 100% e i loro accompagnatori, previa presentazione della documentazione necessaria. I biglietti saranno acquistabili tramite il circuito VivaTicket.

L’opportunità di seguire queste emozionanti sfide europee renderà il mini abbonamento un’occasione da non perdere per i tifosi biancocelesti.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Sarri su Luis Alberto: “Un ragazzo difficile, ma gli voglio bene”

0
lazio bologna
Lazio’s head coach Maurizio Sarri during the Italian Serie A soccer match between SS Lazio vs Torino FC at the Olimpico stadium in Rome, Italy, 22 April 2023. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Maurizio Sarri, ex allenatore della Lazio, ha parlato del suo rapporto con Luis Alberto, il centrocampista spagnolo che ha lasciato la squadra in estate. In un’intervista rilasciata al canale YouTube di Alfredo Pedullà, Sarri ha raccontato le difficoltà e il legame affettivo sviluppato con il giocatore durante il periodo trascorso insieme a Roma.

Il carattere di Luis Alberto

Sarri ha descritto Luis Alberto come un “ragazzo difficile”, soprattutto a livello caratteriale, ma ha riconosciuto i valori umani e la disponibilità del giocatore:

“Caratterialmente fa fatica a dimostrare certe cose, ma ha dei valori dal punto di vista umano.”

Secondo Sarri, il contributo di Luis Alberto in campo è sempre stato indiscutibile:

“A livello di campo è tutto evidente. Con lui puoi avere discussioni anche forti, ma alla fine dà sempre una mano.”

Un rapporto speciale

Nonostante le difficoltà, Sarri ha rivelato di essere particolarmente legato a Luis Alberto:

“È uno dei giocatori a cui sono più affezionato. Gli voglio bene e ho di lui un grandissimo ricordo.”

Le dichiarazioni del tecnico lasciano intendere che, nonostante le divergenze, il rapporto tra i due è stato costruito su una base di rispetto e affetto reciproco.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Liverani analizza Lazio-Fiorentina: “Due squadre rivoluzionate, ma la Lazio è sulla strada giusta”

0
Liverani su Lazio-Fiorentina: "Due squadre rivoluzionate, ma la Lazio segue la strada giusta"

Liverani su Lazio-Fiorentina: “Due squadre rivoluzionate, ma la Lazio segue la strada giusta”

Fabio Liverani, doppio ex di Lazio e Fiorentina, ha parlato ai microfoni di cityrumors.it in vista della sfida tra le due squadre, valida per la quinta giornata di Serie A. L’incontro si terrà domani alle 12:30 allo stadio Artemio Franchi di Firenze. Liverani ha analizzato diversi aspetti della partita, dal confronto tra Cataldi e Rovella, fino al giudizio sull’allenatore della Lazio, Marco Baroni.

Arrivo alla Lazio: un percorso complicato

Liverani ha ricordato il suo arrivo alla Lazio, in un momento difficile per il club:

“Sono arrivato in una fase complicata, con i tifosi ancora legati ai grandi campioni che avevano vinto scudetti e Coppe. Ero accompagnato da scetticismo, ma sono riuscito a lasciare il segno e a vincere una Coppa Italia.”

Liverani ha evidenziato l’importanza dell’arrivo di Mancini come allenatore, che ha segnato una svolta per la squadra, portandola a vincere e a qualificarsi per la Champions League.

Cataldi e Rovella: due talenti a confronto

Sul centrocampista Danilo Cataldi, Liverani ha commentato la sua recente partenza dalla Lazio, spiegando come la pressione di giocare a Roma possa influenzare un giocatore:

“Per un romano, restare tanti anni alla Lazio non è facile. Domani sarà una partita speciale per lui.”

Riguardo a Rovella, Liverani ha affermato che questa potrebbe essere la sua stagione di consacrazione:

“Interpreta il ruolo in modo diverso rispetto a Cataldi, ma può offrire molte soluzioni a Baroni.”

Il lavoro di Baroni alla Lazio

Liverani ha espresso un giudizio positivo su Marco Baroni, attuale tecnico della Lazio:

“Mi piace tanto, è cresciuto molto e si è meritato questa opportunità. Non bisogna dare giudizi affrettati, ma la Lazio sta esprimendo un buon calcio.”

L’ex giocatore ha aggiunto che la Lazio parte leggermente dietro ad altre squadre più attrezzate come Inter, Milan, Juventus, Napoli e Atalanta, ma nel calcio tutto è possibile.

Lazio e Fiorentina: mercati diversi, sfide comuni

Liverani ha poi analizzato le differenze tra le due squadre, entrambe rivoluzionate dal mercato, ma in modi diversi:

“La Fiorentina ha speso di più, ma cambiare da Italiano a Palladino non sarà facile. La Lazio, invece, sembra aver intrapreso un percorso ben definito, costruendo una squadra su misura per Baroni.”

Liverani ha concluso sottolineando che il supporto della società all’allenatore può fare la differenza a lungo termine.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Felipe Anderson parla del suo addio alla Lazio: “Era giunto il momento di tornare in Brasile”

0
Felipe Anderson: "L'addio alla Lazio? Era giunto il momento di tornare in Brasile"

Felipe Anderson: “L’addio alla Lazio? Era giunto il momento di tornare in Brasile”

Felipe Anderson, attualmente al Palmeiras, ha rilasciato una lunga intervista a TNT Sports in cui ha parlato del suo addio alla Lazio e del suo ritorno in Brasile dopo tanti anni trascorsi in Europa. Dopo le esperienze con West Ham, Porto e due periodi a Roma con la Lazio, il brasiliano ha deciso di tornare nella sua terra natale.

L’addio alla Lazio

Felipe Anderson ha raccontato come la sua partenza dalla Lazio sia stata una decisione importante e inattesa per chi gli è stato vicino:

“Né io né chi mi è sempre stato vicino avremmo mai immaginato che la mia avventura in biancoceleste sarebbe terminata. Pensavano che sarei rimasto ancora a lungo.”

L’offerta di restare nella Lazio, anche dopo la fine della sua carriera da giocatore, è stata tentatrice, ma l’opportunità di tornare in Brasile ha avuto la meglio:

“Quando si è presentata l’opportunità di tornare a casa, l’ho presa subito in considerazione. Dopo tanto tempo lontano, era giunto il momento di lasciare il club che mi ha visto crescere.”

Gli inizi alla Lazio

Nell’intervista, Felipe Anderson ha anche raccontato come è iniziata la sua avventura alla Lazio, grazie al supporto di sua sorella Juliana, che ha svolto un ruolo fondamentale nella sua carriera:

“Mia sorella ha lasciato tutto per dedicarsi alla mia carriera, uno dei miei desideri era giocare in Italia.”

Juliana è stata la prima a individuare la Lazio come il club giusto per il fratello:

“Juliana ha scoperto la Lazio e ha iniziato le trattative. Credeva che in questo club sarei cresciuto tecnicamente e fisicamente, e devo dire che tutto ha funzionato perfettamente.”

Il trasferimento, inizialmente previsto per gennaio 2013, è slittato a giugno dello stesso anno, dando inizio a un percorso che ha visto Felipe Anderson diventare uno dei giocatori più apprezzati dai tifosi biancocelesti.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio Primavera, pareggio con il Monza: 1-1 in trasferta, gol di Serra

0
S.S. Lazio, Primavera: Sergio Pirozzi è il nuovo allenatore ad interim

La Lazio Primavera conquista un punto nella trasferta contro il Monza, terminata con il punteggio di 1-1. Dopo un inizio sottotono, la squadra di Stefano Sanderra è riuscita a migliorare il proprio approccio, trovando il gol del vantaggio al 57′ con Serra, abile a sfruttare un assist di Milani. Tuttavia, il Monza ha pareggiato i conti al 68′ grazie a un rigore trasformato da Domanico, concesso per un pestone di Munoz su Martins.

Le azioni salienti

  • 57′ – Gol Lazio: Splendido sinistro di Milani che serve Serra, il quale sbuca dal nulla e insacca alle spalle del portiere del Monza, Mazza.
  • 68′ – Rigore Monza: Martins subisce un pestone da Munoz in area e l’arbitro concede il rigore. Dal dischetto Domanico non sbaglia e pareggia i conti.
  • 84′ – Occasione Lazio: Balde prova il tiro al volo, ma la palla finisce alta sopra la traversa.
  • 90+4′ – Triplice fischio: Il match si conclude 1-1.

Formazioni

MONZA (3-5-2): Mazza; Colombo, Domanico, Martins (87′ Bagnaschi); Longhi (72′ Nene), Lupinetti (61′ Miani), Berretta, Crasta, Capolupo; De Bonis (72′ Azavors), Zanaboni (61′ Gaye).
Allenatore: Oscar Brevi

LAZIO (4-3-3): Renzetti; Ferrari, Nazzaro, Bordon, Petta; Di Tommaso (87′ Pinelli), Munoz (74′ Farcomeni), Serra (74′ D`Agostini); Sulejmani (60′ Balde), Zazza, Milani.
Allenatore: Stefano Sanderra


Prossima Giornata

La Lazio Primavera tornerà in campo per la 6ª giornata del Campionato Primavera 1 contro il Genoa. La sfida si disputerà a Formello.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio, Lotito accelera sul progetto Flaminio: pronti 300 milioni per lo stadio

0
Lazio, Lotito accelera sul progetto del Flaminio: pronti fino a 300 milioni di euro

La Lazio è sempre più vicina a presentare il tanto atteso progetto per la riqualificazione dello Stadio Flaminio. Secondo quanto riportato dal Messaggero, i lavori sono in fase avanzata e il progetto definitivo potrebbe essere pronto entro i prossimi 15 giorni, nonostante la scadenza fissata per il 20 ottobre. Il presidente Claudio Lotito ha dichiarato:

“Vedrete cosa sto escogitando, andrò ben oltre l’impegno preso”.

Legends e ASM Global: i nuovi partner

Uno degli elementi chiave del progetto è la partnership con Legends, una società specializzata nella gestione di grandi impianti sportivi, che recentemente si è fusa con ASM Global, colosso australiano del settore. Legends si occuperà del ruolo di project manager e sarà responsabile della biglietteria, del merchandising, della vendita al dettaglio e della ricerca di sponsor, con Emirates già indicato come uno dei potenziali interessati.

I numeri del progetto: posti, costi e viabilità

L’operazione di valorizzazione del Flaminio avrà un costo stimato tra i 250 e 300 milioni di euro, con l’obiettivo di portare la capienza dello stadio a 45/49mila posti. Il progetto include due ipotesi architettoniche: una riguardante la copertura dell’impianto e l’altra i filtri sonori per i grandi eventi. Inoltre, è previsto un piano di viabilità per il quartiere circostante, con la realizzazione di nuovi parcheggi.

Lotito non lascia la Lazio

Nonostante i rumors sul suo futuro, Lotito ha chiarito che non intende lasciare la Lazio. Il presidente ha dichiarato con fermezza:

“Non ci penso proprio, anzi tutto il contrario”.

Queste parole ribadiscono la volontà di Lotito di portare a termine il progetto Flaminio, che rappresenta un passo fondamentale per il futuro della Lazio e del quartiere.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio, infortunio per Samuel Gigot: contusione alla spalla, tempi di recupero da definire

0
Verona-Lazio 0-3: la cronaca e il tabellino del match

Samuel Gigot, infortunio alla spalla: contusione confermata dagli esami clinici

La S.S. Lazio ha comunicato l’esito degli esami clinici a cui è stato sottoposto Samuel Gigot dopo l’infortunio subito durante l’allenamento. Gli accertamenti, effettuati presso la Clinica Villa Mafalda, hanno evidenziato una contusione alla spalla sinistra, conseguente a un trauma riportato nella seduta di ieri.

Il comunicato della Lazio

Nel comunicato ufficiale rilasciato dal club, lo staff medico ha chiarito le condizioni del difensore francese:

“Gli esami clinici e strumentali hanno rilevato una contusione della spalla sinistra. Il giocatore ha già iniziato le cure specifiche e sarà sottoposto a monitoraggio quotidiano. Ulteriori esami verranno ripetuti nei prossimi giorni per stabilire i tempi di recupero.”

Tempi di recupero ancora da definire

Al momento, i tempi di recupero di Gigot non sono stati ancora precisati. Il giocatore sarà valutato quotidianamente per monitorare i progressi e determinare la data del rientro in campo. La sua presenza nelle prossime partite rimane in dubbio, in attesa di ulteriori esami strumentali.

La Lazio, impegnata in un fitto calendario di partite, dovrà valutare attentamente l’evoluzione dell’infortunio per capire se Gigot potrà essere disponibile nelle prossime sfide, inclusa quella di Europa League.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lazio, riscattato Dele-Bashiru: accordo definitivo con l’Hatayspor

0
Lazio, Dele-Bashiru: "Qui ho tutto quello che voglio. Voglio migliorarmi!"

La Lazio ha deciso di riscattare il centrocampista Fisayo Dele-Bashiru, anticipando i tempi previsti dall’accordo con l’Hatayspor. Il giocatore nigeriano era arrivato in estate con la formula del prestito con obbligo condizionato di riscatto. Secondo quanto confermato, il club biancoceleste ha già avviato le procedure per trasformare il trasferimento da temporaneo a definitivo, raggiungendo un accordo che prevede il pagamento di 3,68 milioni di euro, suddivisi in tre rate.

I dettagli del trasferimento

Il comunicato destinato agli investitori della Lazio aveva specificato la struttura economica dell’operazione: un pagamento iniziale di 2 milioni di euro per l’acquisizione temporanea, con un obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni sportive. Ora, con l’accordo definitivo raggiunto, il club biancoceleste ha concordato il pagamento del saldo in tre tranche.

Ahmet Atıç, portavoce dell’Hatayspor, ha confermato la notizia in un’intervista a Radyospor:

“Dele-Bashiru è andato in prestito con opzione di riscatto condizionato per rispettare i paletti del Fair Play Finanziario. La Lazio ha già pagato la prima rata, e posso confermare che il trasferimento definitivo è cosa fatta.”

Contratto quadriennale per Dele-Bashiru

La Lazio ha inoltre stipulato un contratto quadriennale con il centrocampista nigeriano, che resterà quindi a disposizione del tecnico Marco Baroni per le prossime stagioni. Il giocatore si è integrato rapidamente nella rosa biancoceleste e, con il riscatto anticipato, la società punta a sfruttare al massimo il suo potenziale.

Dele-Bashiru è visto come un importante rinforzo per il centrocampo della Lazio, grazie alla sua versatilità e fisicità, che potranno essere elementi chiave nelle prossime competizioni, incluse la Serie A e la Europa League.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Baroni in conferenza: “Turnover? Non esistono riserve, ho 20 titolari”

0
Immagine che simboleggia le dichiarazioni in conferenza stampa dell'allenatore della Lazio Marco Baroni, dove ha parlato del quarto posto e dei risultati in casa.

Marco Baroni, allenatore della Lazio, ha tenuto una conferenza stampa due giorni prima della partita contro la Fiorentina. Il tecnico biancoceleste ha toccato diversi temi cruciali in vista del match, tra cui lo stato di forma di alcuni giocatori, il concetto di turnover e le scelte tattiche che adotterà per affrontare la squadra di Raffaele Palladino, ancora a caccia della prima vittoria in campionato.

Su Castellanos e Gigot

Baroni ha aggiornato la situazione riguardante Taty Castellanos e Gigot, due pedine importanti della rosa. Il tecnico ha confermato che il Taty non ha subito nulla di grave, ma preferisce non rischiarlo:

“Fortunatamente non ha nulla di importante, ma non voglio rischiare. Gigot, invece, ha avuto un problema in allenamento e non sarà disponibile.”

Il concetto di turnover secondo Baroni

A differenza di molti allenatori, Baroni ha espresso una visione diversa sul turnover, sottolineando l’importanza di utilizzare tutti i giocatori a disposizione senza creare gerarchie rigide:

“Non mi piace parlare di turnover. Ho 20 titolari che possono passarsi il testimone durante la gara e nelle competizioni importanti. Tutti devono essere pronti e in forma, e questo richiede che giochino.”

Questa filosofia sarà cruciale per affrontare i tanti impegni ravvicinati, compresa la Europa League.

Le scelte tattiche e l’attacco

Con Castellanos fuori, Baroni ha due opzioni per sostituirlo in attacco: Pedro e Noslin. Anche se non ha escluso altre soluzioni, è probabile che uno dei due partirà titolare contro la Fiorentina.

“Ci sono due soluzioni: uno può partire titolare, l’altro può subentrare. Sono Pedro e Noslin.”

Attacco a sinistra e destra: trovare l’equilibrio

Uno dei punti toccati è stato l’equilibrio tra i lati del campo. La Lazio spinge molto sulla fascia sinistra, ma Baroni ha ribadito che l’obiettivo è attaccare con efficacia su entrambe le fasce:

“Lazzari da solo ha fatto 13 cross contro l’Udinese. Dobbiamo lavorare su entrambi i lati, mantenendo l’equilibrio con i mediani. È un aspetto su cui insisto molto.”

La Fiorentina: una sfida impegnativa

Baroni ha concluso la conferenza con un’analisi della Fiorentina, sottolineando i punti di forza della squadra viola, tra cui le palle inattive:

“Loro hanno segnato tre gol su calcio piazzato, dovremo stare attenti. Sarà una gara spettacolare, entrambe le squadre attaccano e cercano la profondità.”



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Il film su Maestrelli verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma

0

Durante la conferenza stampa di presentazione della 19° edizione della Festa del Cinema di Roma, la direttrice artistica del festival cinematografico più importante della capitale, Paola Malanga, ha annunciato che verrà presentato il film Maestro – Il calcio a colori di Tommaso Maestrelli diretto da Francesco Cordio e Alberto Manni. L’opera è stata prodotta da Groenlandia e Cinecittà in collaborazione con Rai Intrattenimento, Rai Teche, Il Corriere dello Sport e Società Sportiva Lazio.

Il film rende omaggio a Maestrelli nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. Il titolo simboleggia il passaggio epocale dal calcio in bianco e nero ai colori del calcio totale, segnando una rivoluzione non solo sportiva ma anche culturale.

La Festa del Cinema di Roma si terrà dal 16 al 27 ottobre all’Auditorium Parco della Musica, ma anche in tanti altri luoghi e Cinema della capitale. Il programma verrà annunciato nelle prossime settimane.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900

Lotito conferma: il progetto per lo Stadio Flaminio sarà presentato entro ottobre

0
Lotito Flaminio
Il presidente Lotito fa il punto sulla possibilità di trasformare lo Stadio Flaminio nella nuova casa della Lazio. Vincoli e sfide da affrontare, ma la volontà c'è. Scopri i dettagli e i tempi previsti per questa decisione cruciale!

Claudio Lotito, presidente della SS Lazio, ha mantenuto la sua promessa riguardo il progetto per il Flaminio, lo stadio storico di Roma che potrebbe diventare la futura casa dei biancocelesti. Intervistato dal Messaggero, Lotito ha confermato che entro la fine di ottobre verrà presentato il progetto definitivo per lo stadio, un impegno che aveva già anticipato e che ora si appresta a concretizzare.

Progetto definitivo in arrivo

Durante l’intervista, Lotito ha sottolineato l’importanza di mantenere gli impegni presi, confermando che i lavori di progettazione sono in corso e che ogni dettaglio è stato attentamente studiato:

“Ho preso un impegno e li mantengo sempre. Entro fine ottobre presenterò il progetto definitivo per il Flaminio, come ho sempre detto. Abbiamo fatto gli studi su ogni dettaglio e li faremo sino all’ultimo perché non vogliamo imprevisti.”

Questa dichiarazione fa ben sperare i tifosi della Lazio, che vedono avvicinarsi sempre più il sogno di uno stadio dedicato alla squadra.

Frecciatina alla Roma

Lotito non ha perso l’occasione per lanciare una frecciatina alla Roma, sottolineando come il club giallorosso stia ancora discutendo di un progetto stadio dopo 30 anni di tentativi:

“Da 30 anni la Roma deve presentare un progetto dello stadio e ancora ne stiamo parlando.”

Questa frase ha acceso ulteriormente il dibattito nella Capitale, mettendo in risalto le difficoltà incontrate dalla Roma nel concretizzare il suo progetto per un nuovo impianto sportivo.

Nessun timore per la concorrenza

Lotito ha anche risposto alle voci riguardanti una possibile competizione con la Roma Nuoto per l’uso del Flaminio, affermando di non essere preoccupato da tale scenario. Inoltre, ha chiarito che durante l’incontro con l’assessore Alessandro Onorato all’Olimpico non si è discusso dello stadio, ma che un confronto avverrà al momento opportuno in Campidoglio.

Con l’annuncio ufficiale ormai prossimo, si attendono ulteriori sviluppi sul futuro dello Stadio Flaminio e sul suo potenziale ritorno come impianto di casa per la Lazio.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900