Home News Lazio Lazio, rischio blocco mercato: cosa succede davvero

Lazio, rischio blocco mercato: cosa succede davvero

52
0
Angelo Fabiani, direttore sportivo della Lazio, mentre parla con un microfono di DAZN, con un'espressione attenta e riflessiva.
"Dopo la sconfitta contro il Bologna, la Lazio sceglie il silenzio stampa, ma Angelo Fabiani si assume la responsabilità di commentare gli errori della squadra. Leggi le sue parole e la decisione di evitare commenti negativi."

La Lazio si avvicina a una delle fasi più critiche della sua recente storia amministrativa. Al centro del dibattito non c’è solo la qualità della rosa o il futuro di alcuni giocatori, ma l’indicatore del costo del lavoro allargato, parametro centrale nelle Norme Organizzative Interne della FIGC (NOIF), che potrebbe determinare — nel bene e nel male — il destino del club nelle prossime sessioni di mercato.

Secondo le analisi più recenti, l’ipotesi più favorevole per la Lazio, da qui all’estate, sarebbe un mercato a saldo zero. Non perché rappresenti una scelta progettuale, ma perché le condizioni regolamentari rischiano di imporlo come unica via di sopravvivenza.

La soglia del costo del lavoro allargato scende a 0.7: perché è un problema

Dal marzo prossimo la soglia dell’indicatore del costo del lavoro allargato scenderà a 0.7. Questa cifra indica il rapporto massimo sostenibile tra spesa per ingaggi e ricavi.
Secondo gli esperti, per la Lazio è sostanzialmente impossibile rientrare in questo parametro entro la trimestrale di marzo, a meno che il club non realizzi plusvalenze straordinarie nell’ordine di 70 milioni di euro.

Un obiettivo semplicemente fuori portata, considerando la situazione delle uscite e il valore di mercato attuale dei giocatori non titolari.

Il nodo del 30 settembre: il rischio più grande

C’è poi un altro elemento chiave: l’indicatore legato al 30 settembre.
Le NOIF stabiliscono che, se un club non rispetta per due volte consecutive le soglie previste, si attiva automaticamente il rischio di blocco totale del mercato nella sessione successiva.

Così, se la Lazio non fosse rientrata nella soglia dello 0.8 a settembre (quella ancora in vigore), il combinato disposto con la soglia 0.7 di marzo porterebbe al rischio concreto di mercato completamente bloccato in estate.

Non solo saldo zero, dunque: impossibilità assoluta di acquistare o sostituire giocatori.

Quanti soldi servono a gennaio per evitare il peggio?

Secondo stime attendibili, per impedire il peggioramento dell’indicatore e scongiurare il blocco totale servirebbero plusvalenze intorno ai 30 milioni di euro nella sessione invernale.

Una cifra comunque significativa, ma più realistica rispetto ai 70 milioni necessari per rientrare nella soglia di marzo.

Resta comunque uno scenario complesso: per generare tali plusvalenze, la Lazio dovrebbe cedere uno o due giocatori di valore, oppure costruire operazioni creative che includano scambi e indennizzi.

Saldo zero: cosa significa davvero per la Lazio

Lo scenario del saldo zero, sia a gennaio che in estate, avrebbe altre conseguenze:

  • impossibilità di rinnovare contratti con adeguamenti economici,
  • margine ridotto per sostituire eventuali partenze non previste,
  • difficoltà nel convincere nuovi giocatori ad accettare un progetto senza investimenti.

Una limitazione che rischia di avere impatti non solo tecnici, ma anche psicologici e ambientali in un gruppo già provato.

Bastano 3-4 milioni per evitare il saldo zero invernale?

Curiosamente, la risposta è .
Immettendo 3-4 milioni di euro nelle casse entro gennaio, la Lazio potrebbe rimuovere i vincoli del saldo zero per la sessione invernale.
Una cifra molto più contenuta, che permetterebbe almeno di rinegoziare contratti o effettuare piccoli movimenti di mercato.

Una soluzione tampone, più che una strategia. Ma potrebbe rivelarsi decisiva per evitare il gelo totale.

Tutto dipenderà dai conti di settembre

Il punto chiave, però, resta uno: la Lazio ha davvero sforato l’indicatore del 30 settembre?
Se la risposta fosse sì, gli scenari descritti diventerebbero realtà quasi certa.
Se invece la società fosse rimasta entro i limiti, allora si eviterebbero sia il saldo zero a gennaio che il rischio di blocco estivo.

Un dettaglio, apparentemente tecnico, che potrebbe cambiare completamente il futuro del club.



Unisciti subito al Canale WhatsApp di Since1900.it per ricevere in tempo reale tutte le ultime notizie, le probabili formazioni, gli aggiornamenti di mercato e le cronache dei match direttamente sul tuo smartphone!👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI SUBITO

Scarica l'App Ufficiale di Since1900.it! Vivi la Lazio a 360 gradi con la nostra app dedicata: notizie in tempo reale, statistiche, dirette e molto altro, tutto a portata di mano!