
Quando si parla di rivalità nel calcio italiano, il derby di Roma è senza dubbio una delle sfide più sentite al mondo. Ma per la Lazio la Roma non è l’unica rivale storica.
Nel corso dei decenni, la tifoseria biancoceleste ha intrecciato legami di odio sportivo con diverse squadre, in Italia e in Europa, creando un mosaico di passioni, ricordi e tensioni che raccontano più di un secolo di storia.
Roma: la rivalità eterna
Ovviamente, la prima avversaria non può che essere la Roma.
Il derby della Capitale è la partita più attesa della stagione, quella che può salvare o rovinare un intero campionato.
Vincere il derby significa trionfare sull’orgoglio cittadino, mentre perderlo è un dramma sportivo e personale per ogni tifoso.
È una sfida di identità, di quartieri, di appartenenza: Lazio contro Roma è molto più di una partita.
Napoli: tensioni e divieti
Tra le rivalità più accese troviamo quella con il Napoli.
Già dagli anni ’90 si registrarono scontri e episodi spiacevoli, come il tristemente noto striscione offensivo esposto nel 1998 dai tifosi partenopei.
Da allora, il rapporto tra le due tifoserie è rimasto teso, al punto che spesso le trasferte Lazio-Napoli e Napoli-Lazio vengono vietate per motivi di ordine pubblico.
Milan: dal gemellaggio con l’Inter all’odio sportivo
Un’altra rivalità storica è quella con il Milan, alimentata anche dal gemellaggio che unisce la Lazio all’Inter.
Negli anni ’90, quando le due squadre si contendevano lo scudetto, l’ostilità crebbe ulteriormente.
Molti tifosi laziali non hanno mai dimenticato la stagione 1998-99, quando accusarono il Milan di “aver rubato” il titolo alla squadra di Sven-Göran Eriksson.
Gli anni successivi, con il trasferimento di Nesta e Stam in rossonero, non hanno fatto che esasperare questa frattura.
Atalanta e Fiorentina: rivalità politiche e sportive
La rivalità con l’Atalanta è di natura doppia: politica e sportiva.
La curva bergamasca, storicamente di sinistra, e quella laziale, di destra, si sono spesso scontrate negli anni.
Gli scontri verbali tra Inzaghi e Gasperini non hanno fatto che riaccendere la miccia.
Anche con la Fiorentina i rapporti non sono mai stati idilliaci.
Negli anni ’90 e 2000, Lazio e Viola si contendevano posizioni di vertice e obiettivi importanti.
L’episodio dell’indifferenza dei tifosi viola dopo la morte di Gabriele Sandri, romanissimo e laziale, peggiorò ulteriormente i rapporti.
Brescia, Juventus e altre rivalità italiane
Con il Brescia esiste una rivalità meno nota ma molto sentita, legata ai gemellaggi dei bresciani con i milanisti.
Nel 1998 ci furono violenti scontri a Milano tra tifosi della Lazio, del Milan e del Brescia, durante la finale di Coppa Italia.
Anche la Juventus figura tra le rivali storiche.
L’arroganza percepita della dirigenza bianconera e gli scontri diretti per lo scudetto nei primi anni 2000 hanno alimentato un sentimento di antipatia reciproca.
Le rivalità europee: Marsiglia, Arsenal e Atletico Madrid
Sul fronte internazionale, la Lazio ha vissuto alcune rivalità memorabili.
Con l’Olympique Marsiglia, tutto nacque da un’amichevole negli anni ’90, quando venne sottratto uno striscione agli ultras francesi.
Da allora, le partite tra Lazio e OM sono sempre state ad alta tensione, con pesanti incidenti a Marsiglia e a Roma.
Anche con l’Arsenal esiste un’antipatia sportiva, legata al famoso scontro tra Mihajlović e Vieira in Champions League.
Più recente la rivalità con l’Atletico Madrid, “ereditata” dal gemellaggio con il Real. Tuttavia, la presenza in panchina di Simeone, ex idolo biancoceleste, ha stemperato i toni negli ultimi anni.
Conclusione
La Lazio, la squadra più antica del centro-sud, porta con sé un bagaglio di rivalità unico nel panorama calcistico italiano.
Un’eredità di passione, identità e contrasti, che racconta la storia non solo di una società, ma di una città intera.
Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900



