Home ExtraLazio Italia travolta dalla Norvegia: crisi profonda

Italia travolta dalla Norvegia: crisi profonda

42
0
Erling Haaland esulta dopo aver segnato contro l’Italia a San Siro

Non è più un episodio, e non è più una sorpresa: la Norvegia è più forte dell’Italia.
Dopo il 3-0 di Oslo dello scorso 6 giugno, la Nazionale di Haaland e compagni si è imposta anche a San Siro, davanti a 69.000 spettatori ammutoliti.
Un pesante 4-1 che racconta meglio di tante parole la distanza attuale tra le due squadre: tecnica, fisica, mentale.

Un risultato che farà discutere a lungo e che mette a nudo tutte le fragilità del progetto azzurro.


Una Norvegia superiore in tutto: ritmo, intensità, talento

La gara ha confermato un dato ormai evidente: la Norvegia non è più una squadra “media” europea.
Il trio Haaland–Ødegaard–Sorloth è di livello internazionale e, soprattutto, gioca con un’intensità che l’Italia non riesce minimamente a reggere.

  • superiorità fisica evidente
  • verticalità immediata
  • difesa solida, ordinata
  • individualità devastanti

Per larghi tratti, la Nazionale azzurra è sembrata incapace di reagire, schiacciata dal ritmo avversario e priva di idee.


Italia fragile e smarrita: segnali preoccupanti

La sconfitta di San Siro evidenzia un problema profondo, non limitato al singolo match:

  • reparto difensivo in affanno
  • centrocampo lento, poco creativo
  • attacco quasi mai pericoloso
  • squadra poco coraggiosa e priva di identità chiara

L’Italia è sembrata priva di un piano partita convincente, incapace di controllare il ritmo e soffocata dalla pressione norvegese.

La differenza di valori individuali si è vista, ma ciò che colpisce è la differenza nella crescita collettiva: la Norvegia è in pieno sviluppo, l’Italia sembra regredire.


Haaland devastante: guida, finalizza, trascina

Erling Haaland ha dominato la partita, fisicamente e psicologicamente.
La difesa azzurra non è mai riuscita a contenerlo:

  • vince duelli
  • apre spazi
  • dialoga con Ødegaard
  • finalizza con naturalezza

Il fenomeno del Manchester City conferma di essere un attaccante di un’altra categoria rispetto a ciò che la difesa italiana affronta abitualmente.


San Siro ammutolito: il pubblico percepisce la crisi

I quasi 70.000 tifosi presenti avevano spinto la squadra nei primi minuti, ma dopo il secondo gol norvegese lo stadio è piombato nel silenzio.

Una sensazione di impotenza, accompagnata da consapevolezza: l’Italia non è più competitiva ai livelli che dovrebbe.


Spalletti e FIGC: servono scelte drastiche?

Il commissario tecnico si trova ora davanti alla necessità di:

  • rivedere uomini
  • rivedere sistema di gioco
  • richiamare giocatori più adatti al ritmo internazionale
  • lavorare sulla mentalità, oggi il vero tallone d’Achille

La FIGC, dal canto suo, dovrà riflettere su un movimento che produce sempre meno talento di alto livello.


Conclusione: Norvegia avanti, Italia indietro

Il doppio confronto degli ultimi mesi racconta una verità semplice:

La Norvegia oggi è più forte dell’Italia.
E l’Italia è in piena crisi.

Non è un dramma, ma negarlo sarebbe irresponsabile.
Serve una rifondazione tecnica e mentale, e serve presto.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900