Home Storia S.S. Lazio Con chi è gemellata la Lazio?

Con chi è gemellata la Lazio?

19
0
Con chi è gemellata la Lazio?

ROMA – Nel calcio non esistono soltanto rivalità accese e sfide eterne. Accanto alle battaglie sportive e alle contrapposizioni tra tifoserie, ci sono anche legami di amicizia e rispetto reciproco che si consolidano negli anni. La Lazio, con la sua lunga storia e la sua tifoseria passionale, è protagonista di numerosi rapporti di gemellaggio sia in Italia che all’estero, alcuni dei quali resistono da decenni.

Lazio-Inter: il gemellaggio storico

Il legame più noto e solido è certamente quello con l’Inter, nato negli anni ’80 e cresciuto di pari passo con le vicende delle due curve. Un rapporto fondato su rispetto, valori comuni e supporto reciproco, tanto che le tifoserie si sono sostenute in numerose occasioni, sia allo stadio che fuori. Un gemellaggio tra i più duraturi del calcio italiano.

Real Madrid: amicizia internazionale

Guardando oltre i confini, uno dei rapporti più prestigiosi è quello con il Real Madrid. La scintilla nacque nella stagione 2001, in occasione del doppio confronto di Champions League tra le due squadre. Successivamente, il legame si rafforzò con gli incontri del 2007-2008, fino a diventare una vera amicizia tra gli Irriducibili biancocelesti e gli Ultras Sur spagnoli. Non sono mancate presenze reciproche nelle rispettive curve, specialmente quando il Real affrontava la Roma in Champions League.

Verona e Triestina: legami italiani

Tra i rapporti più sentiti in Italia, oltre a quello con l’Inter, c’è l’amicizia con l’Hellas Verona. Una relazione basata principalmente su valori comuni delle tifoserie, che si è consolidata anche attraverso rivalità condivise, come quella con la Ternana. Non è raro vedere bandiere biancocelesti nelle curve scaligere e viceversa.

Altro gemellaggio storico è quello con la Triestina, nato negli anni ’80 durante il periodo in Serie B. Striscioni e cori a sostegno reciproco hanno alimentato un legame che resiste ancora oggi, spesso rinnovato durante i ritiri estivi della Lazio ad Auronzo, dove le due tifoserie hanno avuto modo di incontrarsi di nuovo.

West Ham e Chelsea: Londra divisa

Un rapporto particolare lega la Lazio al West Ham. Nato in maniera quasi spontanea da incontri personali tra tifosi, si è rafforzato grazie alla figura di Paolo Di Canio, idolo sia a Roma che a Londra. Questo legame ha però portato a un raffreddamento nei rapporti con il Chelsea, con cui i laziali avevano in passato un forte gemellaggio. In più di un derby londinese non sono mancate presenze biancocelesti nella curva degli Hammers, segno di un’amicizia sincera e sentita.

Espanyol e i legami spagnoli

Oltre al Real Madrid, i tifosi laziali hanno stretto un rapporto anche con l’Espanyol di Barcellona. In questo caso le motivazioni sono anche politiche, con una vicinanza ideologica che ha portato negli anni a presenze reciproche sugli spalti e alla condivisione di striscioni e cori, specialmente durante i derby catalani.

Simpatie e nuovi rapporti

Esistono anche amicizie meno strutturate ma comunque significative. Con il Chieti, ad esempio, c’è un rapporto di simpatia: il celebre coro “Non mollare mai”, diventato un inno della Curva Nord laziale, è stato ripreso proprio dai tifosi abruzzesi.

Altro esempio è l’Ascoli: negli anni ’80 la rivalità era accesa, ma col tempo i rapporti sono cambiati e oggi prevale un’amicizia, consolidata soprattutto a partire dal 2006.

L’amicizia con il CSKA Sofia

Infine, tra i gemellaggi internazionali spicca quello con il CSKA Sofia, nato nei primi anni 2000 e rafforzatosi con le sfide di Europa League del 2009. Da allora, le due tifoserie hanno mantenuto un rapporto costante, con presenze reciproche sugli spalti e sostegno simbolico nelle partite più sentite.

Conclusioni

La storia dei gemellaggi della Lazio dimostra come il calcio non sia soltanto rivalità. Dietro ogni bandiera e ogni coro c’è un intreccio di rapporti, amicizie e solidarietà che spesso vanno oltre il risultato del campo. Dall’Italia all’Europa, i tifosi biancocelesti hanno costruito una rete di legami che unisce piazze diverse, storie differenti e passioni comuni.

In un calcio che troppo spesso viene raccontato solo attraverso scontri e divisioni, i gemellaggi rappresentano l’altra faccia della medaglia: quella della condivisione e del rispetto reciproco.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900