Home ExtraLazio Nuovo stadio Milano: cessione del Meazza a Inter e Milan

Nuovo stadio Milano: cessione del Meazza a Inter e Milan

74
0
Vista panoramica dello stadio San Siro destinato alla demolizione e sostituzione con il nuovo stadio di Milano

La cessione dello stadio Giuseppe Meazza, meglio conosciuto come San Siro, ha finalmente ottenuto il via libera definitivo. Dopo sei anni di dibattiti, ricorsi e tensioni politiche, il Consiglio comunale di Milano ha approvato la delibera che sancisce la vendita dell’impianto a Inter e Milan per 197 milioni di euro, cifra scontata di 22 milioni per coprire le spese di demolizione e bonifica.

Un passaggio storico, che segna la fine di un’epoca e apre ufficialmente la strada alla costruzione del nuovo stadio di Milano. Un iter complesso, avviato nel 2019, e che da oggi entra in una fase cruciale.

I prossimi step: tra ricorsi e inchieste

Nonostante l’approvazione, il percorso non è del tutto in discesa. Restano due inchieste aperte: una presso la Procura della Repubblica e una alla Corte dei Conti, che potrebbero incidere sugli aspetti economici dell’operazione. Parallelamente, gli oppositori alla demolizione – guidati dal Comitato Sì Meazza – hanno già annunciato ricorsi. Per i club, tuttavia, la priorità resta una sola: procedere spediti verso la realizzazione del nuovo impianto.

Deadline e tempi stretti

La cessione di San Siro dovrà essere formalizzata entro il 10 novembre. Dopo questa data scatterà il vincolo sul secondo anello, rendendo l’impianto incedibile. Una corsa contro il tempo, dunque, che Inter e Milan non possono permettersi di perdere.

Il progetto del nuovo stadio

Il disegno definitivo resta ancora riservato, ma alcune indiscrezioni sono già trapelate. I due club hanno ufficializzato la collaborazione con gli studi Foster e Manica, noti per aver firmato il nuovo Wembley. È plausibile che il nuovo progetto riprenda alcuni elementi degli “Anelli di Milano”, proposta avanzata anni fa.

La nuova casa del calcio meneghino avrà una capienza di 71.500 posti, leggermente inferiore a quella attuale del Meazza, e sarà concepita come uno stadio moderno, funzionale e sostenibile.

L’investimento

Il costo complessivo, tra demolizione del vecchio impianto, costruzione del nuovo e opere accessorie, è stimato intorno a 1,2 miliardi di euro. Un investimento imponente, ma necessario per garantire a Inter e Milan uno stadio all’altezza delle grandi potenze europee.

Tempistiche: obiettivo 2031

Secondo i documenti presentati, l’inaugurazione del nuovo stadio dovrebbe avvenire entro il 2031. Una parte del Meazza, circa il 9%, resterà in piedi fino al 2035 prima della demolizione completa.

Euro 2032: una corsa contro il calendario

Uno dei nodi principali resta legato a Euro 2032, torneo che l’Italia ospiterà insieme alla Turchia. Per rientrare tra le città selezionate, Milano dovrà presentare entro luglio 2026 un progetto approvato, finanziato e cantierabile entro marzo 2027. I tempi, quindi, sono stretti ma sulla carta rispettabili.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900