A un mese dall’assemblea generale della European Football Clubs (EFC) tenutasi a Roma l’8 e 9 ottobre, iniziano a emergere con chiarezza i temi più delicati affrontati lontano dai comunicati ufficiali.
Se davanti ai microfoni si è parlato quasi esclusivamente della nuova strategia per i diritti TV UEFA dal 2027, dietro le quinte il clima è stato molto più agitato, con confronti serrati tra le principali leghe europee e i club di seconda fascia.
La nuova EFC – erede della storica ECA, ora allargata a oltre 800 club europei – si trova infatti di fronte a un bivio epocale: la crescita dei ricavi UEFA rischia di creare un solco economico ancora più profondo tra chi disputa le coppe e chi resta fuori.
Il nodo diritti TV: UEFA punta a 6 miliardi, ma a chi andranno?
UC3, la joint venture tra UEFA ed EFC, ha ufficializzato il piano media per le coppe europee: obiettivo, portare i ricavi dagli attuali 4,4 miliardi a 6 miliardi annui dal 2027.
Un aumento enorme che attirerà i colossi globali dello streaming, ma che mette in allarme le leghe nazionali.
Il presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli e l’amministratore delegato Luigi De Siervo hanno espresso forte preoccupazione:
“L’aumento dei premi UEFA rischia di ampliare lo squilibrio tra big e medio-piccole, creando compressione nei campionati nazionali.”
In altre parole, più soldi entrano nelle coppe, più i club che restano fuori rischiano di essere schiacciati.
Il timore dei club: o sei tra le prime 60 d’Europa, o resti fuori dal sistema
Nei corridoi dell’assemblea è emersa una convinzione condivisa:
in futuro sarà sempre più difficile per un club non nel giro delle 50-60 squadre top accedere alle coppe europee.
Perché?
- I premi UEFA aumentano.
- Le big diventano più ricche.
- Le altre faticano sempre più a raggiungere i piazzamenti necessari.
Una spirale che rischia di rendere “chiuse” di fatto le competizioni europee, anche senza una Superlega ufficiale.
Nasce l’idea di un secondo “paracadute”: una rivoluzione per la Serie A
Una delle ipotesi discusse, e rimasta volutamente sotto traccia, riguarda la creazione di un nuovo paracadute economico.
Oggi esiste solo quello per chi retrocede in Serie B: l’idea sarebbe di introdurne uno anche per le squadre che restano in Serie A ma non accedono alle coppe europee, per compensare il gap crescente con chi incassa i premi UEFA.
Si tratta di un’ipotesi embrionale, ancora da valutare e quantificare, ma che avrebbe una logica chiara:
evitare che metà dei club della massima serie venga schiacciata economicamente dalle “grandi”.
Questa soluzione, però, avrebbe una conseguenza inevitabile:
la riduzione della Serie A a 18 squadre.
Con 20 club, il paracadute andrebbe distribuito a troppi soggetti e diventerebbe insostenibile.
Le big chiedono più posti in Champions: almeno cinque garantiti
Altro tema esplosivo: alcune leghe maggiori – Inghilterra, Italia, Spagna, Germania – hanno avanzato un desiderio non troppo velato.
Dal 2027/28, con il nuovo format della Champions a 36 squadre, le big vogliono almeno 5 posti garantiti.
La logica è semplicissima:
“Il valore economico della Champions lo generiamo noi. Non possiamo essere distribuiti su 36 senza avere più accesso.”
Una richiesta che metterebbe sotto pressione UEFA e che potrebbe cambiare radicalmente l’equilibrio delle qualificazioni.
Conclusioni: il futuro del calcio europeo passa da Roma
L’assemblea EFC di Roma ha confermato una verità: il calcio europeo si sta polarizzando.
Tra:
- riforme dei diritti TV,
- premi in crescita,
- richieste di posti extra,
- paracadute per chi resta fuori,
- ipotesi di campionati ridotti,
lo scenario post-2027 potrebbe essere molto diverso da quello attuale.
Il rischio? Un calcio a due velocità.
L’opportunità? Creare strumenti che evitino che metà dei club venga tagliata fuori.
Nei prossimi mesi capiremo quali di queste idee diventeranno realtà.
Unisciti subito al Canale WhatsApp di Since1900.it per ricevere in tempo reale tutte le ultime notizie, le probabili formazioni, gli aggiornamenti di mercato e le cronache dei match direttamente sul tuo smartphone!👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI SUBITO
Scarica l'App Ufficiale di Since1900.it! Vivi la Lazio a 360 gradi con la nostra app dedicata: notizie in tempo reale, statistiche, dirette e molto altro, tutto a portata di mano!






