Home News Lazio Flaminio, i residenti si oppongono al progetto della Lazio

Flaminio, i residenti si oppongono al progetto della Lazio

28
0
Lotito Flaminio
Il presidente Lotito fa il punto sulla possibilità di trasformare lo Stadio Flaminio nella nuova casa della Lazio. Vincoli e sfide da affrontare, ma la volontà c'è. Scopri i dettagli e i tempi previsti per questa decisione cruciale!

Non tutti vedono di buon occhio la possibilità che lo Stadio Flaminio diventi la nuova casa della S.S. Lazio.
Se da una parte la costruzione di nuovi impianti sportivi viene considerata un’opportunità per occupazione, turismo e riqualificazione urbana, dall’altra chi vive nei quartieri circostanti teme un impatto negativo sulla qualità della vita quotidiana.

Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, il comitato dei residenti di Flaminio, Parioli e Tor di Quinto ha consegnato all’amministrazione comunale un documento in cui vengono sottolineati “gravi problemi per la qualità della vita” qualora la Lazio decidesse di investire sullo storico impianto progettato da Pier Luigi Nervi.

Il portavoce del comitato, Giulio Castelli, ha evidenziato tre nodi principali: vincolo architettonico, mobilità e vivibilità.
Il progetto elaborato da Claudio Lotito prevederebbe un involucro esterno per adeguare la struttura agli standard moderni e superare i limiti architettonici, ma i residenti temono che questa soluzione non garantisca una vera tutela del patrimonio storico, già oggi in forte degrado.

Sul fronte dei trasporti, le preoccupazioni restano molteplici. Le linee di autobus e tram, spiegano gli abitanti, non sarebbero sufficienti a sostenere l’afflusso previsto nei giorni di gara, mentre la rete metropolitana dovrebbe reggere fino a 16.000 passeggeri aggiuntivi.
Anche la questione parcheggi rimane aperta: quelli attualmente disponibili sarebbero “insufficienti e distanti 3-4 chilometri” dallo stadio.

In sintesi, i cittadini non si dicono contrari per principio al ritorno del Flaminio al calcio di vertice, ma chiedono soluzioni concrete per mobilità, sicurezza e tutela ambientale prima di dare il proprio consenso a un progetto che, inevitabilmente, cambierebbe il volto del quartiere.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900