Home News Lazio Lazio, il mercato estivo del 2024 è stato un fallimento totale

Lazio, il mercato estivo del 2024 è stato un fallimento totale

49
0
A un anno di distanza, il mercato estivo della Lazio è un disastro: sette acquisti, ma solo Dia è rimasto. Tutti gli altri ceduti, bocciati o fuori rosa.

A distanza di pochi mesi, il bilancio del mercato estivo 2024 della Lazio è impietoso.
Sette acquisti, milioni spesi, tante aspettative — e oggi, a novembre 2025, resta solo Boulaye Dia.
Gli altri sono stati ceduti, esclusi o bocciati.

Un quadro che fotografa in modo chiaro e drammatico la confusione gestionale e tecnica che regna a Formello.

Sette acquisti, un solo superstite

Nell’estate 2024 la Lazio aveva annunciato con entusiasmo l’arrivo di sette rinforzi:

  • Boulaye Dia (attaccante, ex Salernitana)
  • Tijjani Noslin (attaccante esterno)
  • Ibrahim Tchaouna (giovane talento francese)
  • Fisayo Dele-Bashiru (centrocampista nigeriano)
  • Samuel Gigot (difensore centrale ex Marsiglia)
  • Gaetano Castrovilli (centrocampista ex Fiorentina)
  • Nuno Tavares (terzino sinistro dal Nottingham Forest)

Una campagna acquisti che, sulla carta, doveva rilanciare la squadra dopo la deludente stagione 2023-24 e colmare il vuoto lasciato da Milinkovic-Savic, Felipe Anderson e Luis Alberto.
Oggi, però, quel progetto è già crollato.


Già due cessioni

Due giocatori non hanno nemmeno completato la stagione in biancoceleste.
Castrovilli, arrivato tra mille speranze dopo l’infortunio, è stato ceduto appena sei mesi dopo, senza mai convincere Sarri.
Simile il flop di Tchaouna, spedito via dopo una stagione incolore e pochissimi minuti in campo.

Due fuori rosa

La situazione è ancor più surreale con Gigot e Dele-Bashiru, oggi fuori rosa.
Il difensore francese, arrivato per portare esperienza e fisicità, è stato completamente escluso dalle rotazioni dopo le prime apparizioni deludenti.
Dele-Bashiru, presentato come il “nuovo Milinkovic”, non si è mai integrato nel gioco di Sarri, tanto da essere ormai ai margini del gruppo.

Il tecnico toscano, secondo diverse fonti, avrebbe già comunicato alla dirigenza la sua intenzione di metterli sul mercato a gennaio.

Verso altre cessioni a gennaio

E non finisce qui. Sarri ha chiesto di intervenire pesantemente nel mercato di riparazione, perché la rosa attuale è troppo corta e sbilanciata.
Tra i possibili partenti, oltre a Dele-Bashiru, ci sono anche Nuno Tavares e Noslin, entrambi deludenti e ormai fuori dai piani tecnici.

Il primo non ha convinto né per affidabilità difensiva né per atteggiamento, mentre l’olandese Noslin non ha mai trovato spazio stabile, mostrando limiti tattici e di adattamento.

L’unico sopravvissuto: Boulaye Dia

Resta soltanto Boulaye Dia, che pur senza brillare è l’unico a salvarsi dal disastro.
Il senegalese ha giocato con continuità, ma senza mai essere decisivo.
Nonostante qualche gol importante, le sue prestazioni restano altalenanti, e anche su di lui non mancano dubbi per il futuro.

Un fallimento di gestione

È chiaro che il mercato 2024 rappresenta uno dei più grandi fallimenti della gestione Lotito-Fabiani.
La Lazio ha speso male, puntando su profili non adatti al sistema di Sarri e senza una visione a lungo termine.
Mancano scouting, programmazione e coerenza tecnica.

Non si tratta solo di errori di valutazione, ma di una strategia assente, in cui si compra tanto per riempire i vuoti, senza pensare all’integrazione nel progetto tattico.


Le conseguenze

Il risultato è una squadra che, nonostante qualche vittoria, resta fragile, corta e priva di alternative valide.
Sarri è costretto a spremere sempre gli stessi 11, mentre molti degli acquisti dell’ultima estate sono già un lontano ricordo.

In un momento in cui i rivali investono con lungimiranza, la Lazio continua a vivere di errori e rimpianti.
Un’altra occasione sprecata per crescere, costruire e consolidare.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900