Home Storia S.S. Lazio Storia Lazio: La vera storia della fondazione della Lazio

Storia Lazio: La vera storia della fondazione della Lazio

39
0
I nove fondatori della Lazio nel 1900 a Piazza della Libertà: la nascita della prima squadra della Capitale raccontata attraverso la storia di Luigi Bigiarelli.

«La prima squadra della Capitale». Così la S.S. Lazio ama definirsi, e non a torto.
Ma quando è nata realmente la Lazio? Chi l’ha fondata? E perché?
Per rispondere bisogna tornare indietro nel tempo, fino a un freddo martedì di gennaio del 1900 — o forse addirittura prima.

Le origini: un sogno nato nel 1898

Secondo lo storico e giornalista Mario Pennacchia, autore del libro Storia della Lazio, l’idea di fondare una società sportiva nacque già nel 1898, due anni prima della data ufficiale di fondazione.
Protagonista assoluto fu Luigi Bigiarelli, un giovane romano appassionato di sport e ispirato dalla prima Olimpiade moderna di Atene (1896).

Bigiarelli, insieme al fratello Giacomo e a un gruppo di amici tra i 15 e i 20 anni, voleva creare una società sportiva libera, non riservata alle élite dell’epoca. L’obiettivo era fondare un club popolare, aperto a tutti, capace di promuovere i valori dello sport e dell’aggregazione.

Piazza della Libertà, 9 gennaio 1900

Il sogno divenne realtà martedì 9 gennaio 1900, quando nove ragazzi si riunirono a Piazza della Libertà, nel quartiere Prati, per fondare ufficialmente la Società Podistica Lazio.
Fu Bigiarelli stesso a proporre il nome:

“C’è già la Ginnastica Roma, ma noi dobbiamo essere qualcosa di più grande. Dobbiamo rappresentare tutta la nostra regione: il Lazio.”

I colori scelti — bianco e celeste — furono un omaggio alla Grecia, patria delle Olimpiadi, e simbolo di purezza, lealtà e passione sportiva.

I primi anni: la nascita del calcio a Roma

Inizialmente la Lazio praticava discipline come corsa, marcia, nuoto e canottaggio. Ma già dal 1901 il calcio entrò a far parte delle attività ufficiali.
A portare il primo pallone fu Bruno Seghettini, socio del Racing Club di Parigi, che arrivò a Roma con un prezioso dono: una sfera di cuoio originale proveniente dalla Francia.
Secondo la leggenda, Seghettini mostrò come si giocava calciando il pallone così forte da rompere una finestra vicina.

La Lazio iniziò a disputare partite ufficiali nel 1902, partecipando ai primi tornei organizzati a Roma e nel resto d’Italia.

Perché nel 1910 nasce la “Lazio Football Club”

Spesso qualche tifoso romanista, o certi articoli mal documentati, sostengono che la Lazio “calcio” sia nata solo nel 1910, quando venne registrata ufficialmente la sezione calcistica.
In realtà si tratta di un falso storico.
La sezione calcio fu formalmente registrata nel 1910 solo per adeguarsi alle nuove norme della Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC), che richiedevano una sezione specifica per il football.
Ma la Lazio giocava già a calcio da almeno otto anni.

Le prove storiche

A confermare la fondazione del 1900 ci sono diversi documenti ufficiali, tra cui un trafiletto pubblicato da Il Messaggero il 10 gennaio 1900, che annunciava la nascita della “Società Podistica Lazio”.
Perché un giornale così importante avrebbe dedicato spazio a un gruppo di ragazzi appena ventenni?
Probabilmente grazie all’interessamento delle famiglie dei fondatori, che inviarono alla redazione un resoconto della serata storica di Piazza della Libertà.

Il simbolo di un’identità

Da quel momento la Lazio divenne la prima società sportiva della Capitale, e la prima dell’intero centro-sud d’Italia.
Una storia di pionieri, di passione e di orgoglio, che ancora oggi rappresenta le radici della tifoseria biancoceleste.

Oltre un secolo dopo, la Lazio non è solo un club di calcio, ma un simbolo di identità, libertà e tradizione.
Un’eredità che parte da una piazza e da nove ragazzi, ma che appartiene ormai a milioni di tifosi in tutto il mondo.



Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900