ROMA – Una delle domande che più spesso divide i tifosi riguarda il nome della squadra biancoceleste: perché Società Sportiva Lazio e non “Roma”? Una curiosità che negli anni è diventata anche oggetto di scherno da parte dei tifosi giallorossi, convinti che i laziali non possano nemmeno vantare il nome della Capitale. Ma la verità è ben diversa, e affonda le radici nella nascita del club, il 9 gennaio 1900.
Le origini: Bigiarelli e la scelta del nome
Il fondatore della Lazio, Luigi Bigiarelli, ex bersagliere e podista di livello nazionale, tornato da un periodo in Belgio, decise insieme ad altri compagni di fondare la Società Podistica Lazio. Perché non chiamarla “Roma”?
Lo stesso Bigiarelli lo spiegò nelle sue memorie: già esisteva la Società Ginnastica Romana e non voleva creare confusione o problemi di omonimia. Una scelta pratica, dunque, ma non solo.
Il termine “Lazio” fu scelto anche come omaggio alla regione storica latina, un territorio che non corrispondeva all’attuale Regione Lazio ma che comprendeva il basso corso del Tevere, i Monti Sabini, le Paludi Pontine e il litorale tirrenico. Una denominazione che dava respiro più ampio rispetto alla sola città di Roma e che abbracciava idealmente tutti gli sportivi del territorio.
Non solo corsa: il calcio già dal 1901
Un altro falso mito, spesso alimentato dai rivali giallorossi, sostiene che la Lazio abbia iniziato a giocare a calcio solo nel 1910. In realtà, già il 6 gennaio 1901 è registrata la prima attività calcistica biancoceleste, con la disputa della prima partita ufficiale di football.
Il contributo decisivo arrivò da Bruto Seghettini, dirigente e giocatore del Racing Club di Parigi, che portò a Roma uno dei primi palloni ufficiali di calcio e si unì ai giovani biancocelesti. Fu lui a insegnare schemi e metodi di allenamento moderni, aiutando i primi calciatori – molti dei quali ex podisti con grande resistenza fisica – a trasformarsi in una vera squadra di football.
Il 27 gennaio 1901, la Lazio disputò il suo primo torneo triangolare contro altre società sportive romane, confermando che già all’inizio del secolo il calcio faceva parte delle discipline biancocelesti.
La data del 1910, spesso citata, riguarda invece la registrazione ufficiale della sezione calcio all’interno della polisportiva, ma la pratica del football era iniziata quasi dieci anni prima, la Lazio aveva già una squadra di calcio che però non era registrata in quanto non era richiesto all’inizio
Una polisportiva unica al mondo
La Lazio non nacque come club di calcio, ma come polisportiva. Ancora oggi, con oltre 45 sezioni agonistiche e centinaia di titoli nazionali e internazionali, rappresenta la più grande polisportiva del mondo. Nel corso della sua storia ha collezionato 10 medaglie d’oro olimpiche, grazie ad atleti di discipline diverse, dalla pallanuoto alla scherma, passando anche per il calcio.
Tra i tesserati celebri, oltre a leggende del pallone come Felipe Anderson (oro olimpico a Rio 2016 con il Brasile), figurano nomi illustri dello sport italiano come Fausto Coppi e Bud Spencer (Carlo Pedersoli), entrambi legati ai colori biancocelesti.
Conclusione
- 7 giugno 1908: la Lazio e l’impresa leggendaria delle tre vittorie in un giorno
- Qual è l’ultimo trofeo vinto dalla Lazio? La risposta sorprende
- Perché si chiama Lazio e non Roma? La vera storia dietro il nome del club biancoceleste
- Lazio penalizzata dal “gol fantasma” del 1962: l’episodio che cambiò la storia
- Beppe Signori e la Nazionale
La Lazio si chiama così non per caso, né per un errore: è stata una scelta precisa, culturale e storica, pensata dai suoi fondatori per distinguersi dalle altre società romane, rendere omaggio alla civiltà latina e dare respiro regionale al progetto.
E soprattutto, contrariamente alle provocazioni dei rivali, la Lazio è la prima squadra di Roma a praticare il calcio, già dal 1901, diventando un punto di riferimento sportivo per l’intero territorio, non solo del centro Italia ma anche del sud del paese
Oggi, a distanza di oltre 120 anni, quel nome porta ancora con sé l’orgoglio di una tradizione unica e di una storia che va ben oltre il rettangolo verde.
Resta Aggiornato con il nostro Canale WhatsApp! Ricordiamo che il canale è protetto da Privacy ed il tuo numero non è visibile a nessuno!Iscriviti Subito cliccando qui sul canale di Since1900
